Claude Monet fu un artista francese attivo nella seconda metà dell’Ottocento come importante esponente dell’Impressionismo.
Pagina aggiornata il: 26 gennaio 2023. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Biografia
Nascita di Claude Monet
1840. Oscar-Claude Monet nacque a Parigi il 14 novembre 1840.
Il contesto familiare
Oscar-Claude è il nome di battesimo del piccolo Monet, nato a Parigi il 14 novembre 1840, che diventerà poi semplicemente Claude. Il padre di Claude è un droghiere, Adolphe Monet, che era stato marinaio mercantile a Le Havre. La madre si chiama Louise-Justine Aubrée. Claude viene battezzato nella cattedrale di Notre-Dame-de-Lorette il 20 maggio 1841. All’età di 5 anni, la famiglia si trasferisce a Le Havre, dove abita la sorellastra del padre porta avanti un commercio di articoli marittimi col marito Jacques Lecarde. Monet cresce in un clima sereno e borghese senza preoccupazioni economiche.
L’adolescenza
Monet frequenta il collège communal di Le Havre ma senza grande entusiasmo. Inoltre è insofferente alle regole e dimostra un carattere indisciplinato amante dell’aria aperta. È interessato solo al disegno. Nell’estate del 1857 abbandona il collège, anche a causa della morte della madre avvenuta il 28 gennaio. Claude si dedica al commercio insieme al padre.
La formazione
La zia, che alla morte del marito si dedica alla pittura, spinge Claude a continuare la formazione artistica con Jacques-François Ochard, un docente del collège. Le prime opere di Monet sono caricature. Realizza così circa un centinaio di caricature degli abitanti di Le Havre. Monet continua poi la sua forma grazie all’aiuto di un corniciaio di Gravier’s, che lo presenta al paesaggista di marine Eugène Boudin.
Monet per ampliare la sua conoscenza del mondo artistico di Parigi, visita il Salon del maggio 1859. Ammira così gli artisti francesi più rappresentativi dell’Arte ufficiale. Monet apprezza soprattutto le opere del paesaggista Constant Troyon che lo convince a tentare di frequentare l’atelier di Thomas Couture. Couture, artista accademico, però, non accetta la candidatura di Monet.
Monet, comunque non è convinto che la pittura accademica sia la sua strada e si iscrive all’Académie Suisse, scuola d’arte privata. Il fondatore, il pittore neoclassico Charles Suisse, ammiratore di David permette agli allievi di sperimentare liberamente il proprio percorso formativo, e la scuola non richiede esami o restrizioni. Monet completa così la sua formazione frequentando la Brasserie des Martyrs, dove si incontrano molti scrittori e intellettuali. Con questi nel tempo rafforza legami di amicizia utili per la sua carriera. Stringe inoltre ulteriormente i rapporti con Boudin, che considera un valido maestro.
Il servizio militare
Nel 1861, all’età di 21 anni, Monet presta servizio militare e si arruola nel reggimento dei Cacciatori d’Africa, di stanza ad Algeri. Monet, trova molto interessanti la luce e i colori nordafricani che trovano già spazio nelle opere di gusto orientalista, apprezzate in Europa. Il pittore però incorre in un incidente e torna in Francia, a Le Havre, per la convalescenza.
Nella città sulla manica Monet non ritrova Boudin che si è trasferito. Stringe così amicizia con il pittore olandese di vedute marine Johan Barthold Jongkind che compie studi all’aperto e realizza le opere in studio. L’amicizia con Jongkind giova molto a Monet che riprende la formazione con grande passione.
Anche il padre di Monet spinge il figlio a concentrarsi nello studio artistico e paga allo Stato francese 2 500 franchi per esonerare Claude dal servizio militare. Monet si affida così agli insegnamenti del pittore Auguste Toulmouche che lo spinge a frequentare un atelier di fama.
I maestri
Monet inizia a frequentare l’atelier di Charles Gleyre, dove migliora la tecnica pittorica e il disegno. Affronta così lo studio del nudo, la prospettiva e altre discipline utili alla sua formazione. In questi anni Monet fa la conoscenza dei pittori Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir e Jean-Frédéric Bazille, uniti dal rifiuto dell’arte accademica. Con questo gruppo di amici e colleghi, nell’aprile del 1863, si reca a Chailly-en-Bière, all’interno della foresta di Fontainebleau, già frequentata dagli artisti di Barbizon. Corot, Daubigny e Rousseau, tra gli altri, osservavano dal vero la natura, interpretandola con opere realistiche nel rifiuto del paesaggio retorico e accademico.
Le opere di Claude Monet
Trofeo di caccia di Claude Monet
Claude Monet, Trofeo di caccia, 1862, olio su tela, 104 x 75 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Natura morta, Arte e caccia
Colazione sull’erba di Claude Monet
Claude Monet, Colazione sull’erba, 1865 – 1866, olio su tela, 248 x 217 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Il giardino nell’arte, Arte e borghesia dell’Ottocento
Donne in giardino
Claude Monet, Donne in giardino, 1866, olio su tela, 255 x 205 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Il giardino nell’arte
La terrazza a Sainte-Adresse di Claude Monet
Claude Monet, La terrazza a Sainte-Adresse, 1867, olio su tela, 98,1 x 129,9 cm. New York, Metropolitan Museum of Art

Sulla terrazza dei bagni, accanto alla balaustra, una giovane donna e un uomo discorrono piacevolmente. Altri due ospiti, seduti in primo piano sembrano osservare i movimenti dei due giovani mentre il vento agita le bandiere e spinge le vele delle barche.
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Marine nell’arte, La Francia nell’arte, Arte e acqua
Il calesse di Claude Monet
Claude Monet, Il calesse. Strada coperta di neve a Honfleur, 1867 circa, olio su tela, 65 x 92,5 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La neve nell’arte, Arte e paesaggi di campagna
La Gazza di Claude Monet
Claude Monet, La Gazza, 1868-1869, olio su tela, 89 x 130 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Arte e paesaggi di campagna, La neve nell’arte
La Grenouillère
Claude Monet, La Grenouillère, 1869, olio su tela, 74,6 x 99,7 cm. New York, Metropolitan Museum of Art
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, La Francia nell’arte, Il fiume nell’arte, Arte e acqua
Treno nella campagna di Claude Monet
Claude Monet, Treno nella campagna, 1870 circa, olio su tela, 50 x 65 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Il treno e le vie ferrate nell’arte, Arte e paesaggi di campagna
L’Hotel des roches noires a Trouville di Claude Monet
Claude Monet, Titolo, 1870, olio su tela, 81 x 58,5 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, La Francia nell’arte
Il molo di Le Havre con tempo brutto di Claude Monet
Claude Monet, Il molo di Le Havre con tempo brutto, 1870, olio su tela, 60 x 50 cm. Collezione privata
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: mpressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, La Francia nell’arte, Il porto nell’arte, Il mare nell’arte, Arte tempeste e temporali
L’insenatura di Argenteuil di Claude Monet
Claude Monet, L’insenatura di Argenteuil, 1872 circa, olio su tela, 60 x 80,5 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte
Argenteuil di Claude Monet
Claude Monet, Argenteuil, 1872, olio su tela, 50 x 65 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Il fiume nell’arte, La Senna nell’arte
Impressione, sole nascente di Claude Monet
Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872, olio su tela, 48 x 63 cm. Parigi, Musée Marmottan
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, La Francia nell’arte, Il mare nell’arte, Il porto nell’arte, Marine nell’arte
Regate ad Argenteuil di Claude Monet
Claude Monet, Regate ad Argenteuil, 1872 circa, olio su tela, 48 x 75 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Parigi nella pittura, La Senna nell’arte, Il fiume nell’arte, Arte e sport
Campo di papaveri di Claude Monet
Claude Monet, Campo di papaveri, 1873, olio su tela, 50 x 65 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna
La colazione di Claude Monet
Claude Monet, La colazione, 1874 circa, olio su tela, 160 x 201 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Il giardino nell’arte
Il ponte di Argenteuil
Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874, olio su tela, 60,5 x 80 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Parigi nella pittura, La Senna nell’arte, Il fiume nell’arte, Arte e sport
I carbonai di Claude Monet
Claude Monet, I carbonaiI carbonai, 1875 circa, olio su tela, 54 x 66 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Arte e società, Arte e lavoro a fine Ottocento e inizio Novecento, Il fiume nell’arte, La Francia nell’arte, Il porto nell’arte
Un angolo di appartamento di Claude Monet
Claude Monet, Un angolo di appartamento, 1875, olio su tela, 81,5 x 60,5 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Interno di ambienti, Arte e letteratura, Arte e bambini, Arte e adolescenti
Il giardino di Hoschedé a Montgeron
Claude Monet, Il giardino di Hoschedé a Montgeron, circa 1876, olio su tela, 175 x 194 cm. San Pietroburgo, Museo dell’Hermitage
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Il giardino nell’arte, Arte e borghesia dell’Ottocento
Stagno di Montgeron
Claude Monet, Stagno di Montgeron, circa 1876, olio su tela, 173 x 194 cm. San Pietroburgo, Museo dell’Hermitage
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
La Caccia (La Chasse)
Claude Monet, La Caccia (La Chasse), 1876, olio su tela, 173 x 140 cm. Parigi, Museé de la Chasse et de la Nature
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Tacchini a Montgeron
Claude Monet, Tacchini a Montgeron, 1877, olio su tela, 174 x 172,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
La stazione Saint-Lazare Claude Monet
Claude Monet, La stazione di Saint-Lazare, 1877, olio su tela, 75, 5 x 104 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Il treno e le vie ferrate nell’arte
La Rue Montorgueil a Parigi di Claude Monet
Claude Monet, La Rue Montorgueil a Parigi, 1878, olio su tela, 81 x 50 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, Parigi nella pittura, La Francia nell’arte
Veduta di Vétheuil di Claude Monet
Claude Monet, Veduta di Vetheuil, 1880, olio su tela, 80 x 60.3 cm. New York, Metropolitan Museum
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna, La Francia nell’arte
Étretat la Manneporte, riflessi sull’acqua di Claude Monet

Claude Monet, La Manneporte a Étretat, reflets sur l’eau, 1883, olio su tela, 65,4 x 81,3 cm. New York, The Metropolitan Museum of Art
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Marine nell’arte, Il mare nell’arte, La Francia nell’arte
Ville a Bordighera
Claude Monet, Ville a Bordighera (Les Villas à Bordighera), 1884, olio su tela, 115 x 130 cm. Parigi, musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Gli scogli di Belle-Ile, la Côte sauvage di Claude Monet
Claude Monet, Gli scogli di Belle-Ile, la Côte sauvage, 1886, olio su tela, 65 x 81,5 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Le otto mostre degli impressionisti, La Francia nell’arte, Il mare nell’arte, Marine nell’arte
Donna con il parasole rivolta verso sinistra di Claude Monet
Claude Monet, Donna con il parasole rivolta verso sinistra (Essai de figure en plein-air : Femme à l’ombrelle tournée vers la gauche), 1886, olio su tela, 131 x 88 cm. Parigi, musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna, Arte e donna nella pittura e nella scultura
Campo di tulipani in Olanda di Claude Monet
Claude Monet, Campo di tulipani in Olanda, 1886, olio su tela, 65,5 x 81,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna, Contadini nell’arte
Covoni fine dell’estate di Claude Monet
Claude Monet, Covoni, fine dell’estate (Meules, fin de l’été), 1891, olio su tela, 60,5 x 100,8 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna, Contadini nell’arte
Effetto vento, serie dei pioppi di Claude Monet
Claude Monet, Effetto vento, serie dei pioppi (Effet de vent, série des Peupliers), 1891, olio su tela, 105 x 74 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e paesaggi di campagna, Il vento nell’arte, Arte tempeste e temporali
La cattedrale di Rouen, tempo grigio di Claude Monet
Claude Monet, La cattedrale di Rouen, tempo grigio (La cathédrale de Rouen. Le portail, temps gris), 1892, olio su tela, 100,2 x 65,4 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte
La cattedrale di Rouen in pieno sole
Claude Monet, La cattedrale di Rouen in pieno sole (La cathédrale de Rouen. Le portail et la tour Saint-Romain, plein soleil), 1893, olio su tela, 107 x 73 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte
La Seine à Port-Villez
Claude Mone, La Seine à Port-Villez, 1894, olio su tela, 65.4x 100.3 cm. Londra, National Gallery
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Paesaggio, Il fiume nell’arte, Arte e acqua
La cattedrale di Rouen
Claude Monet, La cattedrale di Rouen effetto mattina, 1894, olio su tela, 100.6 x 66 cm. Boston, Museum of Fine Arts
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte
Ninfee rosa di Claude Monet
Claude Monet, Ninfee rosa, 1897-1899, olio su tela, 81,5 x 100 cm. Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e acqua, Quadri con fiori, Animali e natura nell’arte
Il ponte di Waterloo a Londra
Claude Monet, Il ponte di Waterloo a Londra (Le pont de Waterloo à Londres), 1899 ca., pastello su carta rosata, 31,3 x 48,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Armonia in rosa di Claude Monet
Claude Monet, Lo stagno delle ninfee, armonia in rosa (Le bassin aux nymphéas, harmonie rose), 1900, olio su tela, 90 x 100 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, La Francia nell’arte, Quadri con fiori, Arte e acqua, Il giardino nell’arte
Londra. Il Parlamento. Effetto di sole nella nebbia di Claude Monet
Claude Monet, Londra. Il Parlamento. Effetto di sole nella nebbia, 1904, olio su tela, 81 x 92 cm. Parigi, musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Vedutismo, Londra nell’arte
Il palazzo dei Dogi di Claude Monet
Claude Monet, Il palazzo dei Dogi, 1908, olio su tela, 81,3 x 99,1 cm. New York, Brooklyn Museum
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Venezia nella pittura
Il Canal Grande di Venezia di Claude Monet
Claude Monet, Il Canal Grande di Venezia, 1908, olio su tela, dimensioni 73.7 x 92.4 cm, Boston, Museum of Fine Arts
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Venezia nella pittura, Il mare nell’arte, Arte e acqua, Vedutismo
Ninfee
Claude Monet, Ninfee, 1914-1922, olio su tela, 200 x 600 cm. Zürich, Kunsthaus Zürich
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: La Francia nell’arte, Quadri con fiori, Arte e acqua, Il giardino nell’arte
Ninfee Blu
Claude Monet, Ninfee Blu (Nymphéas bleus), 1916-1919, olio su tela, 200 x 200 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Autoritratto di Claude Monet
Claude Monet, Autoritratto, 1917, olio su tela, 72 x 57 cm. Parigi, musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Impressionismo, Autoritratto
Bibliografia
- Claudio Pescio, Claude Monet. La poesia della luce, Giunti, 1999, ISBN 8809013255
- Maria Teresa Benedetti, Monet: i luoghi, n. 151, Giunti, 2001, ISBN 880902057X
- Vanessa Gavioli, Monet, in I Classici dell’Arte, vol. 4, Rizzoli, 2003
- Marco Goldin, Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume e il nuovo secolo, Linea d’Ombra Libri, 2004, Collana: Grandi mostre, ISBN-10: 8887582831 ISBN-13: 978-8887582833
- Gérard-Georges Lemaire, Monet, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, ISBN-10: 8809994167, ISBN-13: 978-8809994164
Tuttel le opere di Claude Monet pubblicate
- Tacchini a Montgeron
- Il giardino di Hoschedé a Montgeron
- Stagno a Montgeron
- Lo stagno delle ninfee, armonia in rosa
- Ville a Bordighera
- Ninfee blu
- Covoni fine dell’estate
- Effetto vento, serie dei pioppi
- Il ponte di Waterloo a Londra
- Donna con il parasole rivolta verso sinistra
- Donne in giardino
- La stazione Saint-Lazare
- Ninfee rosa
- Campo di papaveri
- Impressione, sole nascente
- La Grenouillére
- Il ponte di Argenteuil
- Il Canal Grande di Venezia
- La Seine à Port-Villez
- Regate ad Argenteuil
- Veduta di Vetheuil
- Il palazzo dei Dogi
- Autoritratto
- Étretat la Monneporte, riflessi sull’acqua
- L’insenatura di Argenteuil
- Londra, Il Parlamento
- Argenteuil
- La Mare, effet de neige
- Il calesse
- I carbonai
- La Rue Montorgueil a Parigi
- Gli scogli di Belle-Ile, la Côte sauvage
- Un angolo di appartamento
- Colazione sull’erba
- La colazione
- Trofeo di caccia
- Treno nella campagna
- La Gazza
- L’Hotel des roches noires a Trouville
- La terrazza a Sainte-Adresse
- Campo di tulipani in Olanda
- Il molo di Le Havre con tempo brutto
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Claude Monet, Ninfee Blu (Nymphéas bleus), sul sito del Musée d’Orsay di Parigi.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci