Il sogno americano di Salvador Dalí rappresenta una chiara critica al mondo capitalistico e all’ordine delle potenze mondiali.
Salvador Dalí?, Il sogno americano, 1931?, olio su tela, misure. collocazione?
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito del Museo?
Indice
Descrizione de Il sogno americano di Salvador Dalí
Una colonna di personaggi surreale procede in un paesaggio desolato verso sinistra. Guida la strana carovana una figura umana che ricorda il presidente americano George Washington (1732-1799), con gli occhi bendati, una palla metallica al piede e una bilancia nella mano destra. Con la sinistra stringe una catena che lega le altre tre figure. La prima di queste è un essere umano, scheletrico e nudo, con il naso a forma di ramo. Il cappello a stelle e strisce, lo identifica come il celebre “Zio Sam” che compare in molti manifesti Americani. Sulla schiena porta una piccola figura umana che pare un uomo mediorientale. Invece nel ventre è inserita una cassa meccanica dalla quale cadono monete d’oro.
Il secondo personaggio è un essere ibrido, il corpo è quello di un suino, le zampe quelle di un ragno, lunghe e sottili. Anche questo personaggio ha gli occhi chiusi e sul dorso porta una grossa cassaforte poggiata su una bandiera cinese. Sulla cassaforte è visibile un simbolo della religione induista. Il terzo animale è un dromedario, anch’esso dalle gambe ragnesche. Sulla groppa porta una piattaforma petrolifera e ad una zampa è avvinghiato un serpente dalla testa di drago.
A desta, su una struttura geometrica e tubolare si ergono tre figure di personaggi storici, che sembrano scolpiti nella roccia e dai quali sorgono due grosse ciminiere. In basso, dallo specchio d’acqua emerge parzialmente il noto campanile di Londra detto Big Ben. In primo piano, grossi simboli economici emergono dal terreno: un simbolo di percentuale e uno del dollaro. Al centro, due omini verdi seguono disperati la carovana e sulla sinistra, infine, compare una città del futuro a forma di diagramma a frecce e a barre. Alcune nuvole grigie fanno da sfondo alla curiosa carovana.
Lo zio Sam simbolo dell’America capitalistica e coloniale
Lo Zio Sam è un’icona simbolo degli Stati Uniti d’America, personifica la nazione e spesso è utilizzato nella propaganda e nella cultura popolare. È rappresentato come un uomo anziano con capelli e barba bianchi, spesso con il volto che ricorda il ritratto dell’illustratore James Montgomery Flagg. L’immagine dello Zio Sam è legata a un manifesto di reclutamento dell’esercito americano durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale.
Lo Zio Sam ha un’origine complessa, con una storia che si intreccia tra la figura di Samuel Wilson, un macellaio che forniva carne alle truppe federali, e il manifesto disegnato da James Montgomery Flagg. L’immagine dello Zio Sam, disegnata da Flagg, si ispirò anche a un manifesto britannico del 1914 che ritraeva Lord Kitchener.
Interpretazioni e simbologia de Il sogno americano di Salvador Dalí
Questa strana opera dal profondo significato simbolico si può considerare un’allegoria. Infatti, rappresenta chiaramente gli Stati Uniti d’America, impersonati dal Presidente, che guidano i popoli a loro succubi. In particolare è presente un riferimento al mondo arabo, con l’uomo aggrappato alla schiena dello zio Sam, e al mondo indiano. Poi si trova un riferimento alla Repubblica Popolare Cinese e ai paesi del Medio Oriente produttori di Petrolio. Il Regno Unito è rappresentato dal Big Ben che ormai è quasi sommerso dall’acqua. Il Presidente, però, è costretto a portare una palla al piede, chiaro simbolo della sudditanza che deve a sua volta al sistema.
L’opera è quindi una forte critica allo strapotere economico degli Stati Uniti d’America e ai loro Paesi satelliti. Da notare che però, il Presidente è bendato e porta il simbolo della bilancia. Secondo l’iconografia tradizionale questi attributi alludono la Giustizia, spesso rappresentata con la dea Themis.
La benda sugli occhi simboleggia l’imparzialità, il fatto che la giustizia giudica senza pregiudizi, mentre la bilancia rappresenta l’equilibrio e l’uguaglianza nel pesare i meriti e i demeriti. Le piccole figure verdi rappresentano forse le persone comuni, costrette a subire gli equilibri della società capitalistica. Notiamo che il verde, che ricopre tutto il paesaggio, è il simbolo del dollaro. Il Presidente è bendato, dorme e sogna? In definitiva possiamo considerare che l’opera, più che il sogno americano, rappresenta un incubo per il cittadino schiacciato dalle potenze mondiali.
Arte e cultura
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il sogno americano di Salvador Dalì è un dipinto molto controverso. La sua presenza in rete è diffusa in molti siti commerciali che offrono imitazioni d’arredamento. Non è presente in alcun iportante museo del mondo e non si rintracciano informazioni del dipinto in tutta la rete o sul materiale cartaceo. Si può quindi affermare, in attesa di ulteriori indagini, che si tratti di un’imitazione o di un’opera poco conosciuta del pittore. Inoltre la presenza di elementi tipici della cultura dell’ultima parte del Novecento, come le piattaforme marine per l’estrazione del petrolio o del gas, fa pensare ad una sua realizzazione postuma, non coerente con gli anni Trenta del Novecento.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de Il sogno americano di Salvador Dalí
Lo stile di questo dipinto è coerente con il periodo degli anni Quaranta di Dalí nel quale si trovano le figure dalle lunghe zampe di ragno. Le figure sono dipinte con grande cura del particolare e l’utilizzo di un forte chiaroscuro che crea un efficace volume.
Il colore e l’illuminazione
Il paesaggio è interamente colorato di verde con sfumature che vanno dal chiaro allo scuro. Questa tonalità fredda crea un forte contrasto con le figure che sono colorate con colori caldi. La luce proviene da destra e proietta lunghe ombre sul terreno verso sinistra.
Lo spazio
Il paesaggio del dipinto è privo di riferimenti spaziali. Solo a sinistra si coglie una leggera linea dell’orizzonte creata dal verde più grigio del suolo. A destra, invece si può osservare nettamente la linea orizzontale del lago che incontra il cielo. Questa scelta crea un effetto di spiazzamento perchè non offre un orientamento spaziale stabile.
La composizione e l’inquadratura
Il sogno americano di Salvador Dalí è un dipinto di forma rettangolare e orientamento orizzontale che permette la rappresentazione della carovana. Sono nettamente in rilievo le verticali, rappresentate dallo slancio delle lunghe zampe. Secondariamente, da segnalare le curve create dalla catena che lega le quattro figure. La composizione è equilibrata e la parte centrale è occupata dai tre ibridi. Infine, l’incrocio delle diagonali è centrato sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese. Se questo fosse intenzionale potrebbe indicare la volontà, dell’autore del dipinto, di sottolineare l’importanza di questo elemento nel chiarire il significato dell’opera.
Articolo correlato
Effetti personali di René Magritte
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Carolina Brook, Dalí, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art Anno edizione: 2000;2002, EAN: 9788809016071
- Marco di Capua, Salvador Dalí – la vita e l’opera, Mondadori, 2002
- Fiorella Nicosia, Dalí, Giunti Editore, Collana: Vita d’artista, 2010, EAN: 9788809052956
- Salvador Dalí, Les dîners de Gala. Cene di Gala. Il ricettario surrealista di Salvador Dalí, Taschen, Collana: Varia, 2016, EAN: 9783836539753
- Salvador Dalí, I cornuti della vecchia arte moderna, Abscondita, Collana: Miniature, 2008; 2017, EAN: 9788884166166
- Salvador Dalí, 50 segreti magici per dipingere, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2018, EAN: 9788884167279
- Salvador Dalí, Il mito tragico dell’Angelus di Millet, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2019, EAN: 9788884167903
- Salvador Dalí, La mia vita segreta, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2020, EAN: 9788884168580
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 4 giugno 2025.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Salvador Dalí intitolate:
- Piaceri illuminati
- La persistenza della memoria
- Il sogno americano
- Reminiscenze archeologiche dell’Angelus di Millet
- Il viso di Mae West utilizzabile come appartamento surrealista
- Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile
- Landscape with a Girl Skipping Rope
- La coppia con le teste piene di nuvole
- Venere di Milo a cassetti
- Stipo antropomorfo (Le cabinet anthropomorphique)
- Cigni che riflettono elefanti
- Abito scheletro, su disegno di Salvador Dalí di Elsa Schiaparelli
- Impressions d’Afrique
- Espagne
- Le visage de la guerre
- Sogno causato dal volo di un’ape
- Gli elefanti
- La disintegrazione della persistenza
- Crocifissione di Salvador Dalí
- Crocifisso
- Madonna di Guadalupe
- The Discovery of America by Christopher Columbus
- L’Annuncio
Leggi La vita e tutte le opere di Salvador Dalí
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Salvador Dalí, Il sogno americano, sul sito del museo?
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
