La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Come procedere alla compilazione della scheda

Il metodo di indagine

Analisidellopera arte moderna

Per compilare le diverse parti della scheda è possibile utilizzare, principalmente, due metodi. Seguire le indicazioni di contenuto oppure porsi delle domande.

Leggi anche: Perché è utile analizzare un’opera d’arte.

La registrazione delle informazioni raccolte

Analisidellopera-icons-doc

La scheda offe uno schema di base per reperire le informazioni utili e per analizzare visivamente l’opera. Tale schema aiuta a condurre un’analisi ordinata. La sola compilazione delle diverse voci, però, non è sufficiente. Occorre poi formulare un testo discorsivo col quale presentare le informazioni registrate.

Fonti da consultare per l’analisi dell’opera d’arte

Analisidellopera-icons-books

Per analizzare un’opera d’arte non basta osservarla spontaneamente. Occorre consultare fonti storiche e critiche quali il libro di testo del proprio ordine di studi. Inoltre, se è necessario, sono utili saggi storici sui singoli artisti che sono scritti con diversi gradi di approfondimento.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Quali informazioni raccogliere per compilare la scheda sintetica

Analisidellopera-icons-sguardo

Una lettura di primo livello può essere utile per gli studenti della scuola secondaria di primo grado (ex media). La scheda sintetica per l’analisi dell’opera d’arte permette di raccogliere le informazioni di base. Tali nozioni sono necessarie per riconoscere il tipo di opera che si deve analizzare. Inoltre, permettono di attribuirla ad un artista e a collocarla nel tempo e nello spazio. Consultando la didascalia è possibile, infine, ottenere le informazioni sulla sua collocazione presente.

Didascalia

public

In ogni testo di storia dell’arte la fotografia dell’opera d’arte è affiancata da una didascalia. La didascalia riporta le informazioni principali necessarie ad identificare l’opera. Non sempre sono compilate nello stesso ordine. Generalmente sono: Autore, titolo, data di esecuzione, tecnica e materiali, dimensioni. Collocazione (luogo geografico ed edificio nel quale l’opera è conservata o esposta al pubblico).

Descrizione

Soggetto principale

Nel caso di un’opera d’arte figurativa identifica il soggetto principale. Per riconoscerlo può essere d’aiuto il titolo. Descrivi, quindi, l’apparenza e l’abbigliamento dei personaggi. La loro posizione, il loro sguardo e la loro espressione. Inoltre, se interagiscono tra di loro se si tratta di una scena con più protagonisti. Infine la loro disposizione all’interno dello spazio del dipinto.

Consulta anche l’articolo intitolato: La descrizione di un ritratto.

Nel caso di una natura morta la descrizione degli oggetti sarà affiancata dalla loro disposizione sul piano di appoggio.

Se si tratta di un paesaggio individua le figure in primo piano e la loro disposizione nel dipinto.

Consulta anche l’articolo intitolato: La descrizione di un paesaggio.

Nel caso di un dipinto astratto o comunque non figurativo non occorre distinguere tra soggetto principale e sfondo o ambiente. Devi osservare la composizione dell’opera e gli elementi del linguaggio che la compongono.

Ambiente e sfondo

Una descrizione accurata dell’ambiente permette di scoprire dettagli trascurati o poco in evidenza. Concentrati sulla relazione tra figura e sfondo, personaggi e ambiente.

Stile

Per descrivere lo stile con il quale è realizzata l’opera devi consultare le fonti storiche e critiche. Individua il movimento o la corrente artistica abbracciata dall’autore. Oppure l’epoca storica di appartenenza. Può essere utile approfondire il lavoro di altri artisti che hanno operato negli stessi anni. Infine, approfondisci il linguaggio artistico utilizzato nell’opera.

Tecnica

color_lens

La tecnica con la quale è stata realizzata l’opera la individui consultando la didascalia. Inoltre, il testo storico avrà sicuramente dedicato alcuni passaggi su tale argomento presente nella scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Colore e Luce

brightness_low

Per descrivere i colori del dipinto osserva la tonalità generale. Quindi, i colori predominanti per quantità e per qualità. Inoltre i contrasti di luminosità, di temperatura cromatica, di complementarietà, di saturazione e tra i toni.

Osserva se l’artista ha rappresentato una illuminazione reale oppure se ha utilizzato i colori per costruire una composizione astratta. Nel caso descrivi il tipo di illuminazione e i suoi effetti nell’ambiente e sulle figure.

Spazio

Se il dipinto è figurativo è importante comprendere con quale concezione l’artista ha costruito lo spazio virtuale dell’immagine. Inoltre, quali indicatori spaziali ha utilizzato. Poi, se si tratta di uno spazio coerente con l’uso della prospettiva geometrica. Infine da quale punto di vista è stata osservata e riprodotta la scena.

Composizione

La forma del dipinto è un dato importante da riportare. Infatti la composizione dell’opera è fortemente condizionata da tale aspetto. Inoltre, l’orientamento verticale o orizzontale è, spesso, legato al tipo di soggetto rappresentato. Descrivi la distribuzione delle figure o delle forme rispetto alla verticale centrale per individuare gli equilibri di masse e colori. Infine nell’opera figurativa o non figurativa, si creano linee di tensione che determinano un particolare effetto compositivo.


Scheda sintetica per l’analisi dell’opera d’arte

DIDASCALIA (autore, titolo, data, tecnica, dimensioni. Collocazione)

DESCRIZIONE

Soggetto principale

Ambiente o sfondo

STILE

Movimento o epoca artistica di appartenenza

Relazione con altri artisti

Linguaggio figurativo utilizzato

TECNICA

Materiali e supporto

Metodo di applicazione del materiale

Progettazione (disegni preparatori, studi dal vero)

COLORE

Temperatura cromatica

Tono predominante

Colori dominanti per quantità e qualità

Contrasti

Illuminazione (interna, esterna) (diretta, diffusa) (direzione)

SPAZIO

Esterno, interno

Uso della prospettiva geometrica

Indicatori spaziali

Punto di vista dell’osservatore

COMPOSIZIONE

Formato dell’opera e orientamento

Inquadratura

Distribuzione delle figure sul piano

Struttura geometrica della composizione

Andamenti lineari


Esempi

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci