“The Discovery of America by Christopher Columbus” è un’opera complessa che interpreta il celebre navigatore come un giovane sognatore ispirato dal Cristianesimo.
Salvador Dalí, The Discovery of America by Christopher Columbus, 1958-1959, olio su tela, 410,21 x 310,19. St. Petersburg, Florida, Salvador Dalí Museum
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Florida, Salvador Dalí Museum di St. Petersburg, Florida
Indice
Descrizione di The Discovery of America by Christopher Columbus di Salvador Dalí
Al centro del dipinto un Cristoforo Colombo adolescente trascina in secca una caravella con le vele crociate. Il giovane è nudo ed è coperto solamente da un telo annodato in forma classica greca. Un lembo di tessuto lo copre sul ventre e prosegue verso la figura di un religioso che abbassa il capo e prega sostenendo una croce. Con la mano destra regge poi uno stendardo sul quale appare una figura femminile avvolta in una lunga tunica. Intorno al capo splende un’aureola e le sue mani sono giunte in preghiera. Intorno a Colombo e nel cielo, alcune figure di giovani nudi sorreggono delle lunghe croci sottili che ricordano la croce di canne di San Giovanni il Battista.
Il cielo è ingombro di nubi bianche e rosa. In alto all’interno del turbine di nubi, si intravedono due piccole figure che sembrano ricordare l’immagine della Pietà e una terza di schiena. A sinistra, sotto la figura di Gala-Madonna compare una pastorale infissa nel terreno. Sulla sinistra, verso il centro, invece compare la vecchia bandiera Catalana. A destra, in alto, tra le croci, compare la figura di Cristo Crocifisso. Infine, lo strano oggetto marrone, bitorzoluto e butterato, che si trova in primo piano sulla spiaggia, somiglia a un riccio di mare circondato da uno strano anello simile a un alone.
Interpretazioni e simbologia di The Discovery of America by Christopher Columbus di Salvador Dalí
Questo dipinto è noto in Italia con svariati titoli: “La scoperta dell’America con la forza del sogno di Cristoforo Colombo“, “Scoperta dell’America di Cristoforo Colombo” e “La scoperta dell’America grazie allo sforzo del sonno di Cristoforo Colombo“. Il celebre dipinto di Salvador Dalí celebra l’evento storico considerato un fatto molto importante per cultura occidentale. Inoltre incarna il potere della visione, dell’intuizione e del sogno. Dalí utilizza la figura di Colombo come un archetipo dell’esploratore e del creatore, colui che osa andare oltre i confini del conosciuto, guidato da una forza interiore quasi onirica. È una riflessione sulla scoperta, sulla fede, sull’identità e sul potere trasformativo dell’immaginazione.
Il Colombo adolescente
Il dipinto di Salvador Dalí ritrae Cristoforo Colombo, non come un conquistatore, ma come un giovane e quasi etereo sognatore, che emerge dal caos di figure e simboli. Dalí interpreta Colombo come un visionario, un sognatore il cui “sogno” ha portato alla scoperta di un nuovo mondo. Dobbiamo sottolineare che il concetto di “sogno” è fondamentale nel Surrealismo di Dalí, che attingeva ampiamente all’inconscio e alle teorie freudiane.
Nel dipinto, Dalí racconta il primo sbarco di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo. L’artista, coerentemente con il suo stile surrealista, interpreta l’evento metaforicamente, piuttosto che puntare all’accuratezza storica. Colombo non è raffigurato come un marinaio di mezza età, ma come un adolescente. Indossa abiti classici, a simboleggiare l’America come un continente giovane. Inoltre il giovane è colui che porta il Cristianesimo nel Nuovo Mondo, simboleggiato dalla Croce e dallo stendardo mariano.
Gala Madonna del Nuovo Mondo
La figura femminile nei panni di una Madonna è un ritratto di Gala, moglie e musa di Dalí. Gala interpreta la Madonna della Scoperta, o una figura angelica che sorveglia la scena. Anche in questo dipinto Dalí rappresenta Gala come un’entità quasi divina, che permette all’artista di connettersi con il mondo esterno e diventa la sua ispirazione. Secondo altri storici, Gala interpreta invece Sant’Elena
Salvador Dalí e la conversione al Cattolicesimo
Con il termine della Seconda Guerra Mondiale e l’utilizzo delle bombe atomiche da parte dell’esercito americano, Dalí si rivolse sempre più alla fede cattolica, cercando risposte nella mistica e nel misticismo. Questo dipinto è intriso di simbolismo cristiano. Ad esempio, le lance che circondano Colombo possono essere interpretate come un riferimento alla croce e al sacrificio, ma anche come un’esaltazione della scoperta come evento sacro.
Anche in questo dipinto, sebbene in modo meno evidente rispetto ad altre opere, si colgono le caratteristiche del periodo nucleare-mistico. Dalí era molto interessato alle teorie scientifiche che descrivevano le particelle subatomiche e la frammentazione della materia. Questa preoccupazione si riflette nella composizione, che appare come un assemblaggio di elementi distinti che formano un’immagine coesa. Trovi esempi del periodo nucleare-mistico in Crocifissione Corpus Hypercubus e La disintegrazione della persistenza.
Dalí era profondamente legato alle sue radici spagnole e catalane e nel dipinto, inserì bandiere e simboli che richiamano la storia e l’identità spagnola. L’opera si può considerare un omaggio alla Spagna di Salvador Dalí. Le tematiche sono molte e complesse, si ritrova la storia, la religione, l’arte e il mito della Spagna.
Dalí inserì nell’opera numerosi riferimenti alle opere di Diego Velázquez, in particolare al dipinto intitolato La resa di Breda. L’artista riprese le lance portate dai soldati collocandole sul lato destro dell’opera. All’interno di queste lance, Dalí ha dipinto l’immagine di un Cristo crocifisso.
Arte e cultura
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Huntington Hartford commissionò a Dalí il dipinto intitolato The Discovery of America by Christopher Columbus in occasione dell’inaugurazione della sua Museum Gallery of Modern Art, al 2 Columbus Circle di New York. Il dipinto è ora esposto al Museo Salvador Dalí di St. Petersburg, in Florida, che ospita in modo permanente la collezione di A. Reynolds Morse ed Eleanor R. Morse.
L’artista e la società. La storia dell’opera The Discovery of America by Christopher Columbus di Salvador Dalí
Questo dipinto è uno dei lavori più ambiziosi e complessi di Dalí, realizzato in un periodo in cui l’artista era profondamente influenzato dalla sua conversione al cattolicesimo e dalla sua fascinazione per la scienza nucleare e la metafisica. Negli anni Cinquanta del Novecento, alcuni storici catalani sostenevano che Colombo fosse in realtà originario della Catalogna e non dell’Italia. Dalí, anch’egli originario di questa regione della Spagna, colse così l’occasione per dedicare l’opera al celebre navigatore e a inserire la vecchia bandiera catalana nel dipinto.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di The Discovery of America by Christopher Columbus di Salvador Dalí
Il dipinto è un caleidoscopio di figure, simboli e paesaggi che si fondono e si sovrappongono. Questa frammentazione riflette la visione di Dalí del mondo, dove la realtà è molteplice e il sogno e la veglia si intrecciano. Nonostante la complessità, l’opera cerca di unificare questi elementi in un’unica, grandiosa visione Surrealista.
La tecnica di The Discovery of America by Christopher Columbus di Salvador Dalí
Salvador Dalí realizzò l’opera intitolata The Discovery of America by Christopher Columbus con l’uso di velature di colore ad olio. Il dipinto misura 410,21 centimetri di altezza e 310,19 cm di larghezza.
Il colore e l’illuminazione
Questo dipinto di Salvador Dalí presenta colori chiari nella parte predominante, il cielo. Sono infatti evidenti un azzurro chiaro, schiarito ulteriormente dalle trasparenze delle nuvole bianche. Elementi di colore rosa e arancio chiaro, bandiere, incarnati e croci, sono resi più delicati dal gioco di velature ambientali create dall’artista. Invece, nella parte rimanente in basso, compare una fascia di colore bruno che rappresenta la spiaggia. Questi colori creano un contrasto tra tonalità fredde, nella parte alta, e calde, in prossimità del bordo inferiore dell’opera. I contrasti di luminosità maggiore, tra colori chiari e scuri, sono riservati al ritratto della Santa, in alto a sinistra. In questo modo, l’immagine della donna viene messa in grande risalto.
La luce è diffusa e illumina uniformemente tutte le figure presente sulla scena. Da notare però, che le ombre sulla spiaggia, si proiettano in avanti e sono generate dalla luce del vortice che si trova in alto sul mare. Coerentemente a questo, le figure dovrebbero risulatare in controluce, e quindi più scure. Invece sono illuminate intensamente come se emettessero una luce propria. Questa scelta del pittore permette di generare un senso di spiazzamento della vista e crea la sensazione di incoerenza, propria del Surrealismo.
Lo spazio
La scena di The Discovery of America by Christopher Columbus riproduce una ampio paesaggio marino, osservato dalla spiaggia. In primo piano si trova, in basso, il grande oggetto a forma di riccio di mare. In secondo piano avanza poi Colombo adolescente e compare la figura della Santa. Il monaco orante si colloca poi poco prima della chiglia della caravavella vista frontalmente dalla prua. Sullo sfondo si coglie una piccola porzione del mare nel quale sono immerse figure di giovani nudi, che aleggiano anche nel cielo. Infine, in alto, il vortice luminoso sembra essere un portale spirituale che da accesso ad una dimensione divina.
La composizione e l’inquadratura
L’opera di Salvador Dalí è di formato rettangolare e sviluppo verticale che permette di creare la macchina rappresentativa complessa. Infatti, la spiaggia rappresenta quasi un palcoscenico, stabile e solido che sostiene tutto l’impianto. Al centro del dipinto, quasi all’incrocio delle diagonali, troviamo la croce dipinta nella vela superiore della caravella. Anche la prua della nave è collocata sulla verticale centrale e assume quindi una forte stabilità visiva e compositiva.
L’intera composizione è condizionata dalle verticali delle croci che si alzano verso il cielo sottili. A generare questo forte senso di ascensionalità si aggiunge anche il gonfalone di destra con la figura della Santa. Nel complesso la scena assuma un impianto simmetrico, e stabile, animato dalla figura del giovane che scarta leggermente a sinistra.
Salvador Dalí con la sua maestria classica, ha equilbrato perfettamente la scena dipinta. La Santa e il gonfalone sono equilibrati a destra dalle figure di giovani e dalle croci. Invece sulla verticale centrale si collocano, dal basso, il grande riccio di mare, la caraella e il vortice in alto. Infine le croci con al loro forte presenza di ortogonalità, contibuiscono a stabilizzare tutta la superficie dipinta. Si può concludere affermado che questa scelta compositiva, evidenzia la considerazione che Dalí aveva riposto nella dottrina cristiana. Inoltre la forte simmericità e stabilità della composizione rimanda alla dimensione mentale e al sonno ispirato dal divino, del giovane esploratore.
Articolo correlato
Au seuil de la liberté di Magritte
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Carolina Brook, Dalí, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art Anno edizione: 2000;2002, EAN: 9788809016071
- Marco di Capua, Salvador Dalí – la vita e l’opera, Mondadori, 2002
- Fiorella Nicosia, Dalí, Giunti Editore, Collana: Vita d’artista, 2010, EAN: 9788809052956
- Salvador Dalí, Les dîners de Gala. Cene di Gala. Il ricettario surrealista di Salvador Dalí, Taschen, Collana: Varia, 2016, EAN: 9783836539753
- Salvador Dalí, I cornuti della vecchia arte moderna, Abscondita, Collana: Miniature, 2008; 2017, EAN: 9788884166166
- Salvador Dalí, 50 segreti magici per dipingere, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2018, EAN: 9788884167279
- Salvador Dalí, Il mito tragico dell’Angelus di Millet, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2019, EAN: 9788884167903
- Salvador Dalí, La mia vita segreta, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2020, EAN: 9788884168580
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 2 giugno 2025.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Salvador Dalí intitolate:
- Piaceri illuminati
- La persistenza della memoria
- Reminiscenze archeologiche dell’Angelus di Millet
- Il viso di Mae West utilizzabile come appartamento surrealista
- Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile
- Landscape with a Girl Skipping Rope
- La coppia con le teste piene di nuvole
- Venere di Milo a cassetti
- Stipo antropomorfo (Le cabinet anthropomorphique)
- Cigni che riflettono elefanti
- Abito scheletro, su disegno di Salvador Dalí di Elsa Schiaparelli
- Impressions d’Afrique
- Espagne
- Le visage de la guerre
- Sogno causato dal volo di un’ape
- Gli elefanti
- La disintegrazione della persistenza
- Crocifissione di Salvador Dalí
- Crocifisso
- Madonna di Guadalupe
- The Discovery of America by Christopher Columbus
- L’Annuncio
Leggi La vita e tutte le opere di Salvador Dalí
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Salvador Dalí, The Discovery of America by Christopher Columbus, sul sito del Salvador Dalí Museum di St. Petersburg, Florida.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
