
Consulta la scheda di analisi di un’opera cercando il nome di un artista o il titolo. Ti comparirà così una lista di risultati. Clicca quindi sull’opera che stai cercando.
Seleziona un percorso tra le schede delle opere d’arte
Articolo in evidenza
Una interessante interpretazione sul fenomeno del bullismo è offerta dall’illustrazione intitolala Bullying di Matt Mahurin. Elisa Configliacco Bausano, ci offre una lettura approfondita e professionale del fenomeno, utilizzando l’opera dell’artista statunitense come spunto per alcune riflessioni. Leggi il seguito…
Ultime schede di analisi dell’opera pubblicate
- Crocifisso di Santo Spirito di Michelangelo
- San Petronio di Michelangelo
- Bois De Boulogne di Telemaco Signorini
- Angelo reggicandelabro di Michelangelo
- Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti
- Sposalizio della Vergine di Pietro Perugino
- La conversione della Maddalena di Artemisia Gentileschi
- Il camoscio morto di Giovanni Segantini
- Soldati in marcia di Niccolò Sègota
- Il capitano rientra dalla missione sul Guri i Topit di Ugo Sambruni
- Cambio della guardia sul Guri i Topit di Ugo Sambruni
- Fante con elmetto mimetizzato di Edmondo Migliorini
Pagine tematiche
Le pagine raccolgono elenchi di opere riunite secondo l’argomento indicato dal titolo. Clicca sul titolo dell’opera o sull’immagine e potrai consultare la scheda di analisi dell’opera pubblicata. Di seguito un elenco di alcune pagine pubblicate:

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. Di Anna Maria Nosotti
Analisi dell’opera d’arte – bibliografia

Per analizzare un’opera d’arte occorre procedere con ordine. Non esiste, però, un criterio universale per leggere e interpretare un dipinto o una scultura. Nonostante questo gli autori dei testi che ci aiutano a comprendere l’opera degli artisti consigliano alcuni percorsi. Se vuoi approfondire la tecnica di analisi e interpretazione puoi leggere qualche testo consigliato nella pagina: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Esistono molti stili di analisi quanti sono gli autori che ci guidano nella lettura delle opere d’arte. Le schede variano poi rispetto al target dei fruitori, l’ordine di scuola e l’intenzione dell’autore. Intanto è utile avvicinarsi alle opere con metodi diversi di lettura. In questo modo si scoprono nuove possibilità di interpretazione e col tempo ci si appropria di un approccio personale. Se vuoi un esempio di scheda per l’analisi dell’opera puoi consultare la pagina: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Il capolavoro da scoprire nei musei italiani
Museo Giovanni Fattori di Livorno
Piccole meraviglie locali
Gioielli del patrimonio italiano da scoprire sul territorio

Il progetto Chiese a porte aperte. Tredici cappelle del Piemonte visitabili in autonomia con l’uso di un’App gratuita. Le Cappelle sono chiuse per tutto l’anno ma grazie ad un’App che controlla l’accesso da remoto è possibile entrare nelle chiese per ammirare gli affreschi del periodo tardogotico.
Consulta le schede:
- Cappella di Notre-Dame du Coignet a Bardonecchia
Ricerca per argomenti e generi artistici
Interpretazioni sul San Sebastiano
Puoi scegliere il tuo percorso consultando le schede che trattano lo stesso genere artistico. Oppure scegli un argomento. Se preferisci, consulta le opere relative ad un periodo storico oppure ad una corrente artistica. Inoltre puoi approfondire la conoscenza dei principali modelli iconografici.

ADO – analisidell’opera.it è un progetto di web olistico nel quale contenuto e strumento tecnologico si integrano al meglio per promuovere la fruizione dell’opera d’arte.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci