Analisi dell’opera

ARTE, STORIE, AVVENTURE, VIAGGI, CURIOSITÀ E PERCORSI TEMATICI

Analisidellopera-icons-sguardo

Consulta la scheda di analisi di un’opera cercando il nome di un artista o il titolo. Ti comparirà così una lista di risultati. Clicca quindi sull’opera che stai cercando.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

AVVISI

Richiedi la pubblicazione dell'Analisi di un'opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l'analisi sul sito.

ULTIME NEWS

Vandalismi

Restauri

Restituzioni

Ultime storie pubblicate

Ultime pillole artistiche

Ultime in viaggi

Arte oggi

Pillole d’arte

Storie

AMICIZIE

FOLLIA D’ARTISTA

VITE DI ARTISTI

Uffizi da Mangiare: gustose speculazioni fra arte e cucina

Notte stellata di Vincent van Gogh | ADO

Le terre San Piero a Sieve | Terre degli Uffizi
Uffizi in Love | Gallerie degli Uffizi

Arte e media

Attualità

News

Guernica di Pablo Picasso | ADO
Museum Van Gogh di Amsterdam

CITTA D’ARTE

Monumenti

Fontane

Architettura

MUSEI

OPERE

COLLEZIONI

ESISTENZE DRAMMATICHE

Il taglio dell'orecchio di Vincent Van Gogh

Autoritratto con orecchio bendato di Vincent Van Gogh

La sera del 23 dicembre 1889, Van Gogh si mutilò il lobo dell'orecchio sinistro e lo inviò ad una prostituta di Arles. La vera ragione del gesto rimane un mistero. Una ipotesi è che Vincent si sia ispirato alla pratica giapponese dello “shinju”. Gli innamorati si scambiavano pegni d'amore, rappresentati da gocce di sangue, frammenti di unghie, capelli o dita mozzate. Per documentare il gesto Vincent dipinse l'Autoritratto con orecchio bendato.

Il tentativo di suicidio di Paul Gauguin

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin

Sul finire degli anni Ottanta dell'Ottocento, Gauguin viveva con una ragazza di quattordici anni, Pahura. Il figlio nato dalla loro unione visse però solo un anno. Nel gennaio 1897 morì anche Aline, la figlia prediletta a causa della polmonite. Gauguin cadde così in depressione e tentò il suicidio. Si recò in vetta ad una montagna e ingoiò una gran quantità di arsenico che, però, vomitò. Quando rinvenne, tornò al villaggio dove fu curato. La sofferenza emotiva lo portò così a meditare sulla sua condizione, e dipinse l'opera Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

La tragica morte di Tranquillo Cremona

Edera di Tranquillo Cremona

Tranquillo Cremona morì improvvisamente a Milano all’età di 41 anni per avvelenamento da saturnismo. Cremona, infatti, prima di dipingere, testava i colori ad olio direttamente sulla sua pelle. I componenti tossici derivati dal piombo, assorbiti dal sangue, causarono una paralisi intestinale. L'artista morì la mattina del 10 giugno 1878 a Milano ed è sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano, alla lapide 22 del Promeo del Famedio. L’Edera fu l’ultimo dipinto realizzato da Tranquillo Cremona prima della morte.

SCIENZE OCCULTE

MAGIA

ALCHIMIA

OCCULTISMO

ESOTERISMO

In primo piano

The Create Escape di Banksy

The Create Escape di Banksy

L’ultimo intervento dell’artista più misterioso è apparso martedì 2 marzo 2021 sulla parete esterna del carcere britannico di Reading. Banksy si schiera dalla parte di coloro che vogliono riqualificare il carcere e trasformarlo in un centro culturale. Leggi la scheda dell’opera…

Articolo in evidenza

Bulling di Matt Mahurin

Una interessante interpretazione sul fenomeno del bullismo è offerta dall'illustrazione intitolala Bullying di Matt Mahurin. Elisa Configliacco Bausano, ci offre una lettura approfondita e professionale del fenomeno, utilizzando l'opera dell'artista statunitense come spunto per alcune riflessioni. Leggi il seguito…

Arte e Covid-19. Game Changer di Banksy

Game Changer di Banksy
Game Changer di Banksy

Banksy con Game Changer ha realizzato un omaggio agli operatori sanitari britannici. Infatti molti di loro oltre ad aver speso molte energie per curare i pazienti affetti da Covid-19 hanno perso la vita contagiandosi a loro volta.

Leggi la scheda…

Ultime schede di analisi dell’opera pubblicate

Seleziona un percorso tra le schede delle opere d’arte

Leonardo da Vinci - Madonna col Bambino e Sant'Anna
Pittura
San Giorgio di Donatello - particolare del volto
Scultura
Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer
Grafica
Regalo - Ferro da stiro con chiodi (Cadeau) di Man Ray
Assemblage

LA MODERNITÀ DELL’ARTE

Nei dipinti di Renoir vediamo nascere la movida

La Grenouillère di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir fu un cronista della modernità e documentò nelle sue tele la vita mondana della borghesia parigina. Nei suoi dipinti i parigini di notte danzano nei locali alla moda come nei dipinti Bal au moulin de la Galette e Ballo in città e Ballo in campagna. Di giorno si ritrovano nei bagni delle località più esclusive come l'isolotto di Croissy a Bougival detto La Grenouillère.

Struscio cittadino, caffè alla moda e cinema

Sul boulevard di Jean Béraud

Il pittore francese Jean Béraud fu un protagonista della mondanità parigina che si svolgeva lungo i boulevard e nei caffè della città. Béraud era elegante, brillante e frequentava i circoli intellettuali e alla moda. Béraud ritrasse la Parigi moderna, opera delle ristrutturazioni barone Georges-Eugène Haussmann. Nei suoi dipinti come in Sul boulevard è rappresentata la vita elettrizzante della Belle Époque.

Nasce la moderna metroli a Parigi

Tempo di pioggia a Parigi di Gustave Caillebotte

Il pittore francese Gustave Caillebotte nacque a Parigi nel 1848 da una ricca famiglia borghese. Fu così testimone della trasformazione urbanistica che fece della capitale francese una grande metroli internazionale. Per celebrare questa modernità Caillebotte dipinse il grande quadro Tempo di pioggia a Parigi dove sono ritratti i grandi palazzi e le ampie vie disegnate dal barone Georges-Eugène Haussmann.

ARTE AL FEMMINILE

LA DONNA NELL’ARTE

DONNE FATALI di Anna Maria Nosotti

Il bello di essere donna

Autoritratto sulla Bugatti verde di Tamara de Lempicka

Anticonformista e scandalosa, dichiaratamente bisessuale, ma perfettamente capace di resistere alle avances dell’immaginifico D’Annunzio. All’inizio del secolo scorso Tamara ha rappresentato la perfetta immagine della donna indipendente nella vita e libera dai pregiudizi. Tamara fu in grado di prendere autonomamente le proprie decisioni e di stravolgere i condizionamenti della sua epoca. Nel suo celebre autoritratto si ritrae mentre guida una Bugatti verde.

Eros e Thanatos

Giuditta di Gustav Klimt
Giuditta di Gustav Klimt

Giuditta liberò la città di Betulia, assediata dal re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì il generale Oloferne, il quale volle invitarla ad un banchetto. Poiché si era addormentato per il troppo vino, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò tranquilla nella nella propria casa. Adele Bloch-Bauer, facoltosa viennese più volte ritratta da Gustav Klimt, è la modella che offrì il suo viso a Giuditta. Questa somiglianza, oltre all’interpretazione di Klimt, rende moderna e fatale l’immagine dell’eroina biblica.

La Divina marchesa

The Marchesa Casati di Augustus Edwin John

D’Annunzio non si limitò ad amarla: la stimò profondamente e intraprese con lei una relazione intima ed intellettuale, come si evince dal carteggio intercorso tra di loro tra il 1908 e il 1932. Il Vate la definiva “Divina marchesa”, mia “Monna Lisa”, “l’unica donna che mi ha sbalordito”. L’immagine iconica della marchesa Casati continua ancora ad attrarre scrittori ed artisti del nostro tempo. Il pittore Augustus Edwin John, la ritrasse in The Marchesa Casati, del 1919, che mette in luce la determinazione e il fascino fatale della nobildonna di Milano.

Non trascurare il libro di testo

Analisi dell'opera - Read Book

Ultima scheda pubblicata

AVVISI

Richiedi la pubblicazione dell'Analisi di un'opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l'analisi sul sito.

Arte ed emergenza climatica

La prossima estinzione

The Next Extinction di Brian Stauffer
The Next Extinction di Brian Stauffer

L’artista e illustratore Brian Stauffer propone una visione apocalittica e distopica del futuro. Il titolo allude alle diverse estinzioni di esseri viventi avvenute sulla terra nel passato. Ecco che secondo l’artista la prossima estinzione sarà quella del genere umano.

Riscaldamento globale

Global warming di Matt Mahurin
Global warming di Matt Mahurin

Ecco come come appariranno le grandi città marittime nel prossimo futuro secondo l’artista statunitense Matt Mahurin. Global warming riprende dal basso una città interamente sommersa dall’acqua dei mari. Evidentemente il riscaldamento globale ha prodotto lo scioglimento dei ghiacci dei poli.

Il pinguino nel frigo

PAWELKUTZYNSKY29
PAWELKUTZYNSKY29

PAWELKUTZYNSKY29 è una illustrazione dell’illustratore polacco che racconta una realtà drammatica. Il terreno è ormai arido e spaccato. L’orizzonte è piatto e privo di vita. In primo piano si alzano poi due tronchi morti. Su quello lontano è appesa una casetta per uccelli. Invece su un ramo dell’altro albero è fissato un vecchio frigorifero.

QUESTIONI SOCIALI

PERCORSI TEMATICI

APPROFONDIMENTI di Anna Maria Nosotti

Arte e William Shakespeare
Arte e William Shakespeare
Ritratti di Dante Alighieri
Ritratti di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Arte e femme fatale
Arte e femme fatale
Arte e teatro
Arte e teatro

Gli artisti nei principali musei

Sei a Varese? Scopri le opere di Domenico de Bernardi esposte al museo della città.

Sei a Genova? Fai una visita alla Galleria d’arte Moderna della città. Tra tante altre troverai queste opere.

Una collezione di oltre 700 ritratti di benefattori si trova presso le Raccolte d’Arte dell’Ospedale Maggiore, Ca’ Granda di Milano. Qualche esempio:

RELIGIONE

TEMI RELIGIOSI

  • Il crocifisso

    Il crocifisso Pagina aggiornata il: 6 settembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti. Le opere che rappresentano Il crocifisso Crocifisso di Santo Spirito di Michelangelo Crocifisso di Santo… Leggi il seguito…

SOGGETTI RELIGIOSI

  • Il Presepe nell’arte

    Il Presepe nell'arte Pagina aggiornata il: 24 ottobre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti. Le opere con argomento Il Presepe nell'arte Adorazione dei… Leggi il seguito…

LE SEZIONI TEMATICHE DI ADO

Le sezioni tematiche di ADO

Oltre alla ricerca libera puoi consultare le sezioni di ADO. Troverai pagine che raccolgono alcune opere riunite per argomento. Tieni presente che se cerchi un'opera in particolare lo strumento più efficace è la ricerca tra le schede di analisi dell'opera.

UN’OPERA A CASO

UN PERCORSO A CASO

Storia dell’arte

APERTURE

L’Articolo di ADO

Aljoscha anti-war action for ucrain peace
Aljoscha anti-war action for Ukraine peace

La Guerra Russia-Ucraina e le ripercussioni sull’arte

La Guerra Russia-Ucraina scoppiata il 24 febbraio del 2022 ha inevitabilmente avuto ripercussioni in campo artistico. Già nei primi mesi del conflitto è iniziata la guerra ideologica tra Europa e Russia.

Pensiero laterale

Paracadutista di Angelo Pinciroli
Paracadutista di Angelo Pinciroli

Gli artisti-soldato della Seconda Guerra Mondiale

Molti giovani artisti-soldato parteciparono alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e contribuirono a documentare i conflitti con le loro opere. Oggi le fotocamere digitali ci permettono di documentare ogni momento della nostra vita. Al tempo, i disegni di molti giovani artisti-soldato erano l’unico modo per lasciare una traccia della propria esperienza. Leggi la scheda dell’opera…

Schede in pubblicazione

Stiamo compilando queste schede in seguito alle vostre richieste

Se l'opera che hai trovato su ADO non è ancora stata analizzata, scrivici e la pubblicheremo. redazione@analisidellopera.it

Pagine tematiche

Le pagine raccolgono elenchi di opere riunite secondo l’argomento indicato dal titolo. Clicca sul titolo dell’opera o sull’immagine e potrai consultare la scheda di analisi dell’opera pubblicata. Di seguito un elenco di alcune pagine pubblicate:

La figura del gatto nell'arte nelle immagini e nelle sculture
La figura del gatto nell’arte nelle immagini e nelle sculture
Il Cavallo nell'arte, immagini e sculture nel tempo
Il Cavallo nell’arte, immagini e sculture nel tempo
Arte e psicologia
Arte e psicologia di Daniela Roncarolo
Arte e teatro
Arte e teatro di Anna Maria Nosotti
Arte e Giappone
Arte e Giappone di Chiara Biglione
Arte e videogames
Arte e videogames di Laura Biglione
Arte e femme fatale - ADO Analisidellopera

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. Di Anna Maria Nosotti

Vai all’articolo…

Arte e angeli
Arte e angeli
Il diavolo nell'arte
Il diavolo nell’arte

I progetti della Primaria

Analisi dell’opera d’arte – bibliografia

Analisidellopera-icons-books

Per analizzare un’opera d’arte occorre procedere con ordine. Non esiste, però, un criterio universale per leggere e interpretare un dipinto o una scultura. Nonostante questo gli autori dei testi che ci aiutano a comprendere l’opera degli artisti consigliano alcuni percorsi. Se vuoi approfondire la tecnica di analisi e interpretazione puoi leggere qualche testo consigliato nella pagina: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Analisidellopera-icons-doc

Esistono molti stili di analisi quanti sono gli autori che ci guidano nella lettura delle opere d’arte. Le schede variano poi rispetto al target dei fruitori, l’ordine di scuola e l’intenzione dell’autore. Intanto è utile avvicinarsi alle opere con metodi diversi di lettura. In questo modo si scoprono nuove possibilità di interpretazione e col tempo ci si appropria di un approccio personale. Se vuoi un esempio di scheda per l’analisi dell’opera puoi consultare la pagina: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.


Il capolavoro da scoprire nei musei italiani

Museo Giovanni Fattori di Livorno

Ritratto di signora con fiori di Giovanni Boldini
Ritratto di signora con fiori di Giovanni Boldini
La famiglia Cappiello di Leonetto Cappiello
La famiglia Cappiello di Leonetto Cappiello
Bracchiere maremmano di Eugenio Cecconi
Bracchiere maremmano di Eugenio Cecconi

Piccole meraviglie locali

Gioielli del patrimonio italiano da scoprire sul territorio

Cappella di Notre Dame del Coigne
Cappella di Notre Dame del Coigne

Il progetto Chiese a porte aperte. Tredici cappelle del Piemonte visitabili in autonomia con l’uso di un’App gratuita. Le Cappelle sono chiuse per tutto l’anno ma grazie ad un’App che controlla l’accesso da remoto è possibile entrare nelle chiese per ammirare gli affreschi del periodo tardogotico.

Consulta le schede:

Ricerca per argomenti e generi artistici

Interpretazioni sul San Sebastiano

San Sebastiano di Antonello da Messina
San Sebastiano di Antonello da Messina
San Sebastiano del Louvre di Andrea Mantegna
San Sebastiano del Louvre di Andrea Mantegna
San Sebastiano di Guido Reni del 1640
San Sebastiano di Guido Reni del 1640
San Sebastiano di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto
San Sebastiano di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto

Puoi scegliere il tuo percorso consultando le schede che trattano lo stesso genere artistico. Oppure scegli un argomento. Se preferisci, consulta le opere relative ad un periodo storico oppure ad una corrente artistica. Inoltre puoi approfondire la conoscenza dei principali modelli iconografici.

Ado - Analisidellopera

ADO – analisidell’opera.it è un progetto di web olistico nel quale contenuto e strumento tecnologico si integrano al meglio per promuovere la fruizione dell’opera d’arte.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Grazie per aver consultato ADO

ADO content