ARTE, STORIE, AVVENTURE, VIAGGI, CURIOSITÀ E PERCORSI TEMATICI

Consulta la scheda di analisi di un’opera cercando il nome di un artista o il titolo. Ti comparirà così una lista di risultati. Clicca quindi sull’opera che stai cercando.
Clicca per altri risultati...
Perché su ADO non ci sono le immagini delle opere?
7 agosto 2023
Pubblicare le immagini di opere antiche o contemporanee diventa sempre più difficile, anche quando corredano recensioni di mostre e promuovono l’attività dei musei. Recentemente, alcune prestigiose testate artistiche della rete segnalano il problema e dichiarano che la richiesta di diritti per pubblicare un’immagine è talmente complessa e onerosa che diventa quasi impossibile fornire ai lettori una documentazione fotografica anche degli allestimenti.
Il problema viene appesantito anche da soggetti europei che inviano richieste di denaro anche per le immagini prive di diritti giocando sulla mancanza di informazione e sull’impossibilità di sostenere una consulenza legale. Inoltre il Decreto Ministeriale 161 dell’11 aprile 2023 promosso dal Ministro Gennaro Sangiuliano, titolare dei Beni Culturali, ha istituzionalizzato il divieto di pubblicare immagini di proprietà pubblica senza esplicito consenso del dicastero. ADO non pubblica immagini e propone testi autoprodotti da autori umani, senza l’utilizzo di Intelligenza Artificiale, e quindi di assoluta autenticità.
Leggi un interessante articolo su ARTRIBUNE, sul quotidiano AVVENIRE, su FINESTRE SULL’ARTE, su CORRIERE.IT.
Ultime schede di analisi dell’opera pubblicate
- Osservazione del paesaggio urbano
- Insegnare Minecraft a scuola
- Il Lago d’Annecy di Paul Cézanne
- La barca di Édouard Manet
- Il molo a Bougival di Berthe Morisot
- Prospero Fontana la vita e le opere
- Sepoltura di Gesù Cristo di Prospero Fontana
- Scena estiva di Jean-Fredéric Bazille
- Vergine annunziata di Annibale Carracci
- Il fardello di Honoré Daumier
- Sera sul viale Karl Johan di Edvard Munch
- San Francesco in adorazione del Crocifisso di Annibale di Carracci
Seleziona un percorso tra le schede delle opere d’arte
ARTE AL FEMMINILE



RELIGIONE
LE SEZIONI TEMATICHE DI ADO
Temi ricorrenti
Schede in pubblicazione
Pagine tematiche
Le pagine raccolgono elenchi di opere riunite secondo l’argomento indicato dal titolo. Clicca sul titolo dell’opera o sull’immagine e potrai consultare la scheda di analisi dell’opera pubblicata. Di seguito un elenco di alcune pagine pubblicate:

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. Di Anna Maria Nosotti
Analisi dell’opera d’arte – bibliografia

Per analizzare un’opera d’arte occorre procedere con ordine. Non esiste, però, un criterio universale per leggere e interpretare un dipinto o una scultura. Nonostante questo gli autori dei testi che ci aiutano a comprendere l’opera degli artisti consigliano alcuni percorsi. Se vuoi approfondire la tecnica di analisi e interpretazione puoi leggere qualche testo consigliato nella pagina: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Esistono molti stili di analisi quanti sono gli autori che ci guidano nella lettura delle opere d’arte. Le schede variano poi rispetto al target dei fruitori, l’ordine di scuola e l’intenzione dell’autore. Intanto è utile avvicinarsi alle opere con metodi diversi di lettura. In questo modo si scoprono nuove possibilità di interpretazione e col tempo ci si appropria di un approccio personale. Se vuoi un esempio di scheda per l’analisi dell’opera puoi consultare la pagina: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Il capolavoro da scoprire nei musei italiani
Piccole meraviglie locali
Gioielli del patrimonio italiano da scoprire sul territorio
Il progetto Chiese a porte aperte. Tredici cappelle del Piemonte visitabili in autonomia con l’uso di un’App gratuita. Le Cappelle sono chiuse per tutto l’anno ma grazie ad un’App che controlla l’accesso da remoto è possibile entrare nelle chiese per ammirare gli affreschi del periodo tardogotico.
Consulta le schede:
- Cappella di Notre-Dame du Coignet a Bardonecchia
Ricerca per argomenti e generi artistici
Puoi scegliere il tuo percorso consultando le schede che trattano lo stesso genere artistico. Oppure scegli un argomento. Se preferisci, consulta le opere relative ad un periodo storico oppure ad una corrente artistica. Inoltre puoi approfondire la conoscenza dei principali modelli iconografici.

ADO – analisidell’opera.it è un progetto di web olistico nel quale contenuto e strumento tecnologico si integrano al meglio per promuovere la fruizione dell’opera d’arte.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
