Analisi dell’opera

ARTE, STORIE, AVVENTURE, VIAGGI, CURIOSITÀ E PERCORSI TEMATICI

Analisidellopera-icons-sguardo

Consulta la scheda di analisi di un’opera cercando il nome di un artista o il titolo. Ti comparirà così una lista di risultati. Clicca quindi sull’opera che stai cercando.

Clicca per altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

AVVISI

Richiedi la pubblicazione dell'Analisi di un'opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l'analisi sul sito.

In evidenza

Il tempo perduto, il tempo ritrovato di Anna Maria Nosotti

Torino liberty

Casa Fenoglio - Villa La Fleur di Torino
Casa Fenoglio – Villa La Fleur di Torino

Ritratto della marchesa Luisa Casati con levriero di Giovanni Boldini

Ritratto della marchesa Luisa Casati con Levriero di Giovanni Boldini

Ritratto della marchesa Luisa Casati con levriero di Giovanni Boldini ritrae la famosa nobildonna italiana con uno dei suoi animali preferiti.

Antonio Fontanesi alla Galleria d’Arte Moderna (Gam) di Torino

Aprile di Antonio Fontanesi

Di Antonio Fontanesi trovi paesaggi di tipo tardo romantico…

Sala degli Stemmi – Stazione di Torino Porta Nuova – TORINO (TO) – THE WORLD OF BANKSY: THE IMMERSIVE EXPERIENCE – Dal 20 maggio 2023 al 3 settembre 2023

Girl With Balloon di Banksy

Girl With Balloon di Banksy

Girl With Balloon di Banksy è uno stencil del misterioso street artist…

Banksy la vita e le opere

Banksy - Blur - Think Thank_2003

Banksy è uno degli street artist più noti e misteriosi…

Mario Sironi la vita e le opere

Autoritratto di Mario Sironi del 1904

Mario Sironi fu uno degli artisti che fondarono il gruppo Novecento…

FLASHBACK HABITAT Corso Giovanni Lanza 75 Torino – SIRONI DISEGNATORE FURIOSO OPERE E CENACOLI (1901-1961) – da venerdì 21 aprile 2023 a domenica 28 maggio 2023
Biblioteca Reale, Piazza Castello 191, Torino – IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO – Dal 07 Aprile 2023 al 09 Luglio 2023
Mudec – Museo delle Culture, Via Tortona, 56 – DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen – 22 marzo – 30 luglio 2023
Promotrice delle Belle Arti, Torino – Utamaro, Hokusai, Hiroshige – 23 FEBBRAIO-25 GIUGNO 2023

Hokusai la vita e le opere

Mastio della Cittadella, Torino – Impressionisti tra sogno e colore – dall’11 marzo al 4 giugno 2023

Paul Durand-Ruel il gallerista che scoprì gli impressionisti

Paul Durand-Ruel di Auguste Renoir

Durand-Ruel fu tra gli artefici dell’avventura impressionista….

Claude Monet la vita e le opere

Autoritratto di Claude Monet

Claude Monet fu un importante esponente dell’Impressionismo…

Gustave Caillebotte la vita e le opere

Gustave Caillebotte, Autoritratto (1892); olio su tela, 40,5×32,5 cm, museo d'Orsay, Parigi.

Caillebotte fu un pittore e grande sostenitore degli impressionisti…

Il poeta del simbolo e il pittore dell’impressionismo di Anna Maria Nosotti

Cosa vedere a Milano quartiere Isola

Bosco Verticale a Milano nel quartiere Isola
Bosco Verticale a Milano nel quartiere Isola
GAM, Milano – Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista – dal 28/02/2023 – al 18/06/2023

Il Neoclassicismo

Erma di Saffo di Antonio Canova
Erma di Saffo di Antonio Canova

John Singer Sargent la vita e le opere

Autoritratto di John Singer Sargent del 1892

John Singer Sargent fu un artista cosmopolita…

Palazzo Reale, Milano – BILL VIOLA – dal 24.02.2023 al 25.06.2023
Palazzo Reale, Milano – La Pace Preventiva – Da giovedì 23 marzo a domenica 4 giugno 2023

Giovanni Boldini la vita e le opere

Autoritratto di Montorsoli di Giovanni Boldini, 1892, olio su tela, 56x36 cm, galleria degli Uffizi, Firenze

Giovanni Boldini trovò una grande fortuna a Parigi…

Pablo Picasso la vita e le opere

Autoritratto con tavolozza di Pablo Picasso
Autoritratto con tavolozza di Pablo Picasso

Jacques-Louis David la vita e le opere

Autoritratto di Jacques-Louis David
Autoritratto di Jacques-Louis David

Tranquillo Cremona la vita e le opere

Ritratto di Tranquillo Cremona di Luigi Conconi

Tranquillo Cremona è un grande interprete della Scapigliatura milanese…

Giovanni Segantini la vita e le opere

Autoritratto di Giovanni Segantini

Giovanni Segantini fu un importante artista divisionista italiano…

Palazzo Reale, Milano – A CASA DEL VICERÉ. Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica – GRATUITA dal 03.03.2023 al 04.06.2023

Caspar David Friedrich la vita e le opere

Ritratto di Caspar David Friedrich di Gerhard von Kügelgen

Caspar David Friedrich fu uno dei principali interpreti del Romanticismo…

Casa Museo Boschi Di Stefano | Scuola Di Ceramica, Milano – Renato Birolli. Dalla matita al pennello – Dal 31 marzo all’11 giugno 2023

Medardo Rosso la vita e le opere

Collezione privata Courtesy Archivio Medardo Rosso

Medardo Rosso fu uno sculture di difficile collocazione…

Uffizi da Mangiare: gustose speculazioni fra arte e cucina

Guernica di Pablo Picasso | ADO
Le terre San Piero a Sieve | Terre degli Uffizi
Uffizi in Love | Gallerie degli Uffizi
Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino – 18/03/2023 – 25/06/2023

Autoritratto con cappello giallo di Vincent van Gogh

Autoritratto con cappello giallo di Vincent van Gogh
Autoritratto con cappello giallo di Vincent van Gogh
Follia? Viita di Vincent Van Gogh – di Giordano Bruno Guerri – Bompiani editore

Johanna Bonger la donna che rese Van Gogh una leggenda

Johanna Bonger di Johan Cohen Gosschalk, 1905
Johanna Bonger di Johan Cohen Gosschalk, 1905
Fondation Louis Vuitton, Parigi – BASQUIAT × WARHOL, À QUATRE MAINS – Dal 05 aprile al 28 agosto 2023

L’ultima cena di Andy Warhol

Ultima cena, Last supper di Andy Warhol
Ultima cena, Last supper di Andy Warhol
TATE BRITAIN EXHIBITION – THE ROSSETTIS – 6 APRIL – 24 SEPTEMBER 2023

In primo piano

The Create Escape di Banksy

The Create Escape di Banksy

L’ultimo intervento dell’artista più misterioso è apparso martedì 2 marzo 2021 sulla parete esterna del carcere britannico di Reading. Banksy si schiera dalla parte di coloro che vogliono riqualificare il carcere e trasformarlo in un centro culturale. Leggi la scheda dell’opera…

Articolo in evidenza

Bulling di Matt Mahurin

Una interessante interpretazione sul fenomeno del bullismo è offerta dall'illustrazione intitolala Bullying di Matt Mahurin. Elisa Configliacco Bausano, ci offre una lettura approfondita e professionale del fenomeno, utilizzando l'opera dell'artista statunitense come spunto per alcune riflessioni. Leggi il seguito…

Arte e Covid-19. Game Changer di Banksy

Game Changer di Banksy
Game Changer di Banksy

Banksy con Game Changer ha realizzato un omaggio agli operatori sanitari britannici. Infatti molti di loro oltre ad aver speso molte energie per curare i pazienti affetti da Covid-19 hanno perso la vita contagiandosi a loro volta.

Leggi la scheda…

Ultime schede di analisi dell’opera pubblicate

Seleziona un percorso tra le schede delle opere d’arte

Leonardo da Vinci - Madonna col Bambino e Sant'Anna
Pittura
San Giorgio di Donatello - particolare del volto
Scultura
Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer
Grafica
Regalo - Ferro da stiro con chiodi (Cadeau) di Man Ray
Assemblage

LA MODERNITÀ DELL’ARTE

Nei dipinti di Renoir vediamo nascere la movida

La Grenouillère di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir fu un cronista della modernità e documentò nelle sue tele la vita mondana della borghesia parigina. Nei suoi dipinti i parigini di notte danzano nei locali alla moda come nei dipinti Bal au moulin de la Galette e Ballo in città e Ballo in campagna. Di giorno si ritrovano nei bagni delle località più esclusive come l'isolotto di Croissy a Bougival detto La Grenouillère.

Struscio cittadino, caffè alla moda e cinema

Sul boulevard di Jean Béraud

Il pittore francese Jean Béraud fu un protagonista della mondanità parigina che si svolgeva lungo i boulevard e nei caffè della città. Béraud era elegante, brillante e frequentava i circoli intellettuali e alla moda. Béraud ritrasse la Parigi moderna, opera delle ristrutturazioni barone Georges-Eugène Haussmann. Nei suoi dipinti come in Sul boulevard è rappresentata la vita elettrizzante della Belle Époque.

Nasce la moderna metroli a Parigi

Tempo di pioggia a Parigi di Gustave Caillebotte

Il pittore francese Gustave Caillebotte nacque a Parigi nel 1848 da una ricca famiglia borghese. Fu così testimone della trasformazione urbanistica che fece della capitale francese una grande metroli internazionale. Per celebrare questa modernità Caillebotte dipinse il grande quadro Tempo di pioggia a Parigi dove sono ritratti i grandi palazzi e le ampie vie disegnate dal barone Georges-Eugène Haussmann.

ARTE AL FEMMINILE

VITE DI ARTISTE

LA DONNA NELL’ARTE

  • Ritratti di donne - ADO-Analisidellopera

    Ritratti di donne nell’arte

    I ritratti di donne nell'arte sono un gran numero ed ogni artista del passato ha raffigurato per commissione o per diletto il viso di una donna. In questa pagina trovi le opere d'arte più note che ritraggono donne qualunque o donne famose immortalate da grandi artisti.

    Leggi il seguito…

DONNE FATALI di Anna Maria Nosotti

Il bello di essere donna

Autoritratto sulla Bugatti verde di Tamara de Lempicka

Anticonformista e scandalosa, dichiaratamente bisessuale, ma perfettamente capace di resistere alle avances dell’immaginifico D’Annunzio. All’inizio del secolo scorso Tamara ha rappresentato la perfetta immagine della donna indipendente nella vita e libera dai pregiudizi. Tamara fu in grado di prendere autonomamente le proprie decisioni e di stravolgere i condizionamenti della sua epoca. Nel suo celebre autoritratto si ritrae mentre guida una Bugatti verde.

Eros e Thanatos

Giuditta di Gustav Klimt
Giuditta di Gustav Klimt

Giuditta liberò la città di Betulia, assediata dal re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì il generale Oloferne, il quale volle invitarla ad un banchetto. Poiché si era addormentato per il troppo vino, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò tranquilla nella nella propria casa. Adele Bloch-Bauer, facoltosa viennese più volte ritratta da Gustav Klimt, è la modella che offrì il suo viso a Giuditta. Questa somiglianza, oltre all’interpretazione di Klimt, rende moderna e fatale l’immagine dell’eroina biblica.

La Divina marchesa

The Marchesa Casati di Augustus Edwin John

D’Annunzio non si limitò ad amarla: la stimò profondamente e intraprese con lei una relazione intima ed intellettuale, come si evince dal carteggio intercorso tra di loro tra il 1908 e il 1932. Il Vate la definiva “Divina marchesa”, mia “Monna Lisa”, “l’unica donna che mi ha sbalordito”. L’immagine iconica della marchesa Casati continua ancora ad attrarre scrittori ed artisti del nostro tempo. Il pittore Augustus Edwin John, la ritrasse in The Marchesa Casati, del 1919, che mette in luce la determinazione e il fascino fatale della nobildonna di Milano.

Non trascurare il libro di testo

Analisi dell'opera - Read Book

Ultima scheda pubblicata

AVVISI

Richiedi la pubblicazione dell'Analisi di un'opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l'analisi sul sito.

Arte ed emergenza climatica

La prossima estinzione

The Next Extinction di Brian Stauffer
The Next Extinction di Brian Stauffer

L’artista e illustratore Brian Stauffer propone una visione apocalittica e distopica del futuro. Il titolo allude alle diverse estinzioni di esseri viventi avvenute sulla terra nel passato. Ecco che secondo l’artista la prossima estinzione sarà quella del genere umano.

Riscaldamento globale

Global warming di Matt Mahurin
Global warming di Matt Mahurin

Ecco come come appariranno le grandi città marittime nel prossimo futuro secondo l’artista statunitense Matt Mahurin. Global warming riprende dal basso una città interamente sommersa dall’acqua dei mari. Evidentemente il riscaldamento globale ha prodotto lo scioglimento dei ghiacci dei poli.

Il pinguino nel frigo

PAWELKUTZYNSKY29
PAWELKUTZYNSKY29

PAWELKUTZYNSKY29 è una illustrazione dell’illustratore polacco che racconta una realtà drammatica. Il terreno è ormai arido e spaccato. L’orizzonte è piatto e privo di vita. In primo piano si alzano poi due tronchi morti. Su quello lontano è appesa una casetta per uccelli. Invece su un ramo dell’altro albero è fissato un vecchio frigorifero.

QUESTIONI SOCIALI

PERCORSI TEMATICI

ARTE E SOCIETÀ

ATTUALITÀ

EMERGENZE SOCIALI

APPROFONDIMENTI di Anna Maria Nosotti

Arte e William Shakespeare
Arte e William Shakespeare
Ritratti di Dante Alighieri
Ritratti di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Arte e femme fatale
Arte e femme fatale
Arte e teatro
Arte e teatro

Gli artisti nei principali musei

Sei a Varese? Scopri le opere di Domenico de Bernardi esposte al museo della città.

Sei a Genova? Fai una visita alla Galleria d’arte Moderna della città. Tra tante altre troverai queste opere.

Una collezione di oltre 700 ritratti di benefattori si trova presso le Raccolte d’Arte dell’Ospedale Maggiore, Ca’ Granda di Milano. Qualche esempio:

RELIGIONE

TEMI RELIGIOSI

  • Crocifissione di Sibiu di Antonello da Messina

    La Crocifissione di Cristo

    La Crocifissione di Cristo Pagina aggiornata il: 7 novembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti. Le opere con tema La Crocifissione di Cristo Crocifissione di Gerardo Dottori Crocifissione… Leggi il seguito…

SOGGETTI RELIGIOSI

LE SEZIONI TEMATICHE DI ADO

Le sezioni tematiche di ADO

Oltre alla ricerca libera puoi consultare le sezioni di ADO. Troverai pagine che raccolgono alcune opere riunite per argomento. Tieni presente che se cerchi un'opera in particolare lo strumento più efficace è la ricerca tra le schede di analisi dell'opera.

UN’OPERA A CASO

UN PERCORSO A CASO

Storia dell’arte

APERTURE

L’Articolo di ADO

Aljoscha anti-war action for ucrain peace
Aljoscha anti-war action for Ukraine peace

La Guerra Russia-Ucraina e le ripercussioni sull’arte

La Guerra Russia-Ucraina scoppiata il 24 febbraio del 2022 ha inevitabilmente avuto ripercussioni in campo artistico. Già nei primi mesi del conflitto è iniziata la guerra ideologica tra Europa e Russia.

Pensiero laterale

Paracadutista di Angelo Pinciroli
Paracadutista di Angelo Pinciroli

Gli artisti-soldato della Seconda Guerra Mondiale

Molti giovani artisti-soldato parteciparono alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e contribuirono a documentare i conflitti con le loro opere. Oggi le fotocamere digitali ci permettono di documentare ogni momento della nostra vita. Al tempo, i disegni di molti giovani artisti-soldato erano l’unico modo per lasciare una traccia della propria esperienza. Leggi la scheda dell’opera…

Schede in pubblicazione

Stiamo compilando queste schede in seguito alle vostre richieste

Se l'opera che hai trovato su ADO non è ancora stata analizzata, scrivici e la pubblicheremo. redazione@analisidellopera.it

Pagine tematiche

Le pagine raccolgono elenchi di opere riunite secondo l’argomento indicato dal titolo. Clicca sul titolo dell’opera o sull’immagine e potrai consultare la scheda di analisi dell’opera pubblicata. Di seguito un elenco di alcune pagine pubblicate:

La figura del gatto nell'arte nelle immagini e nelle sculture
La figura del gatto nell’arte nelle immagini e nelle sculture
Il Cavallo nell'arte, immagini e sculture nel tempo
Il Cavallo nell’arte, immagini e sculture nel tempo
Arte e psicologia
Arte e psicologia di Daniela Roncarolo
Arte e teatro
Arte e teatro di Anna Maria Nosotti
Arte e Giappone
Arte e Giappone di Chiara Biglione
Arte e videogames
Arte e videogames di Laura Biglione
Arte e femme fatale - ADO Analisidellopera

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. Di Anna Maria Nosotti

Vai all’articolo…

Arte e angeli
Arte e angeli
Il diavolo nell'arte
Il diavolo nell’arte

I progetti della Primaria

Analisi dell’opera d’arte – bibliografia

Analisidellopera-icons-books

Per analizzare un’opera d’arte occorre procedere con ordine. Non esiste, però, un criterio universale per leggere e interpretare un dipinto o una scultura. Nonostante questo gli autori dei testi che ci aiutano a comprendere l’opera degli artisti consigliano alcuni percorsi. Se vuoi approfondire la tecnica di analisi e interpretazione puoi leggere qualche testo consigliato nella pagina: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Analisidellopera-icons-doc

Esistono molti stili di analisi quanti sono gli autori che ci guidano nella lettura delle opere d’arte. Le schede variano poi rispetto al target dei fruitori, l’ordine di scuola e l’intenzione dell’autore. Intanto è utile avvicinarsi alle opere con metodi diversi di lettura. In questo modo si scoprono nuove possibilità di interpretazione e col tempo ci si appropria di un approccio personale. Se vuoi un esempio di scheda per l’analisi dell’opera puoi consultare la pagina: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.


Il capolavoro da scoprire nei musei italiani

Museo Giovanni Fattori di Livorno

Ritratto di signora con fiori di Giovanni Boldini
Ritratto di signora con fiori di Giovanni Boldini
La famiglia Cappiello di Leonetto Cappiello
La famiglia Cappiello di Leonetto Cappiello
Bracchiere maremmano di Eugenio Cecconi
Bracchiere maremmano di Eugenio Cecconi

Piccole meraviglie locali

Gioielli del patrimonio italiano da scoprire sul territorio

Cappella di Notre Dame del Coigne
Cappella di Notre Dame del Coigne

Il progetto Chiese a porte aperte. Tredici cappelle del Piemonte visitabili in autonomia con l’uso di un’App gratuita. Le Cappelle sono chiuse per tutto l’anno ma grazie ad un’App che controlla l’accesso da remoto è possibile entrare nelle chiese per ammirare gli affreschi del periodo tardogotico.

Consulta le schede:

Ricerca per argomenti e generi artistici

Interpretazioni sul San Sebastiano

San Sebastiano di Antonello da Messina
San Sebastiano di Antonello da Messina
San Sebastiano del Louvre di Andrea Mantegna
San Sebastiano del Louvre di Andrea Mantegna
San Sebastiano di Guido Reni del 1640
San Sebastiano di Guido Reni del 1640
San Sebastiano di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto
San Sebastiano di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto

Puoi scegliere il tuo percorso consultando le schede che trattano lo stesso genere artistico. Oppure scegli un argomento. Se preferisci, consulta le opere relative ad un periodo storico oppure ad una corrente artistica. Inoltre puoi approfondire la conoscenza dei principali modelli iconografici.

Ado - Analisidellopera

ADO – analisidell’opera.it è un progetto di web olistico nel quale contenuto e strumento tecnologico si integrano al meglio per promuovere la fruizione dell’opera d’arte.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Grazie per aver consultato ADO

ADO content