Sibilla del Guercino

Ne la Sibilla del Guercino la figura femminile è identica a quella di Santa Irene nel dipinto realizzato dal pittore nel 1619.

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Sibilla, 1619 / 1620, olio su tela, 72,7 x61,7 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Descrizione di Sibilla del Guercino

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino nacque a Cento nel 1591 e morì a Bologna nel 1666. Guercino dipinse l’opera intitolata Sibilla negli anni 1619 / 1620, quindi intorno all’età di 28 o 29 anni. I curatori della Pinacoteca Nazionale di Bologna sottolineano che la Sibilla del Guercino è molto simile a quella di S. Irene nel San Sebastiano curato da Irene,opera datata al 1619 ed eseguita su commissione del Cardinale Jacopo Serra.

Alcuni storici hanno sempre considerato questo dipinto uno studio preparatorio per il dipinto dedicato a San Sebastiano. Solo in seguito, il Guercino, sostituì la spugna, tenuta in mano dalla Santa, con il cartiglio che stringe la Sibilla. I curatori del museo di Bologna, invece, considerata l’incidenza della luce sul corpo della donna, e alcuni dettagli dell’abbigliamento, sono propensi a credere che si tratti di una rivisitazione posteriore al dipinto di San Sebastiano. La Pinacoteca Nazionale di Bologna acquisì il dipinto grazie al lascito di Sir Denis Mahon e lo custodisce con numero d’inventario32534. La Sibilla del Guercino è un dipinto realizzato con velature di colore ad olio applicate su tela, L’opera misura 72,7 centimetri di altezza e 61,7 cm di larghezza.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Sibilla di Guido Reni

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 1: Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831784672
  • J. Bentini, G. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2: Il Cinquecento e i Carracci, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831789851
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 3: Il Seicento: gli Incamminati, Reni, Guercino, la scuola bolognese, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2009, EAN: 9788831791779
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 4: Seicento e Settecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2011, EAN: 9788831799171
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 5: Ottocento e Novecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2013, EAN: 9788831712705

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 7 marzo 2025.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Sibilla, sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content