Gustave Moreau fu un artista francese, attivo nel corso dell’Ottocento e considerato l’anticipatore della poetica Simbolista.
Pagina aggiornata il: 6 gennaio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Le opere di Gustave Moreau
Cleopatra di Gustave Moreau
1887. Cleopatra, 1887, acquerello, guazzo, matita su carta, 39.5 x 25 cm. Parigi, Museo del Louvre
Gustave Moreau dedicò diverse opere alla figura della regina Cleopatra. Per questo l’artista fu associato giĂ alla sua epoca alla rappresentazione della sovrana d’Egitto. Moreau in quest’opera propone una interpretazione sofisticata ed elegante della regina suicida. Infatti il corpo della giovane è disegnato con sintesi poetica e curve sinuose. Il suo corpo nudo è coperto solo da gioielli e veli. Cleopatra è seduta su trono che si appoggia su un balcone. La regina osserva il paesaggio dall’alto e accanto alla mano destra è visibile il serpente aspide che con il suo morso ucciderĂ la sovrana. Il paesaggio è reso con colori impalpabili. Si riconoscono però un obelisco a sinistra, una sfinge e le piramidi lontane.
Consulta la scheda dell’opera…
Bibliografia
- Stefano Fugazza, Simbolismo, Arnoldo Mondadori arte, 1991, ISBN 88-242-0042-7.
- Geneviève Lacambre, Moreau, Giunti, Collana Art e Dossier, 1996, ISBN 88-09-76213-4.
- Geneviève Lacambre, Luisa Capodieci, Dominique Lobstein, Il simbolismo da Moreau a Gauguin a Klimt (Catalogo della mostra Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 18 febbraio – 20 maggio 2007), Ferrara, Ferrara Arte, 2007, ISBN 88-89793-06-6.
Link esterni
Consulta la pagina dedicata alla scultura di Gustave Moreau, Cleopatra, sul sito del Museo del Louvre di Parigi
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci