San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino si trova alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria, 1647, olio su tela, 388 x 235 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria, 1647, olio su tela, 388 x 235 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Descrizione di San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino
San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria è un diinto di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, datato al 1647, realizzato nella piena maturità dell’artista. Infatti il Guercino naoto a Cento nel 1591 e morto a Bologna nel 1666, dipinse quest’opera intorno all’età di circa 56 anni. San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria, a giudizio dei curatori della Pinacoteca Nazionale di Bologna, è una delle opere più suggestive dell’ultimo periodo dell’artista. Questo dipinto frutto al pittore 781 scudi, pagati all’artista il 7 ottobre 1647. Questa cifra importate fu determinata dall’utilizzo di un oltremarino naturale eccezionalmente puro. Infine, il pastorale e parte della mitria posta in basso, il copricapo del vescovo, secondo gli studosi, sonoopera di Paolo Antonio Barbieri, il fratello del Guercino, pittore esperto di nature morte.
Il Guercino realizzò il dipinto utilizzando velature di colori ad olio stese su una tela. L’opera misura 388 centimetri di altezza e 235 cm di larghezza. San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria si trovava nella Chiesa di San Girolamo della Certosa. Ora è custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna con numero inventario 466.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Articolo correlato
San Giovanni Battista di Annibale Carracci
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 1: Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831784672
- J. Bentini, G. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2: Il Cinquecento e i Carracci, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831789851
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 3: Il Seicento: gli Incamminati, Reni, Guercino, la scuola bolognese, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2009, EAN: 9788831791779
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 4: Seicento e Settecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2011, EAN: 9788831799171
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 5: Ottocento e Novecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2013, EAN: 9788831712705
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 marzo 2025.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino intitolate:
- San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria
Leggi La vita e tutte le opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in gloria, sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
