Paul Gauguin fu un pittore francese interprete del Post-impressionismo e autore di famose opere che raffigurano ragazze di Tahiti e paesaggi esotici.
Pagina aggiornata il: 21 luglio 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Paul Gauguin
1848. Paul Gauguin nacque a Parigi il 7 giugno 1848.
Paesaggio in Bretagna – Vacche all’abbeveratoio di Paul Gauguin
1885. Paesaggio in Bretagna – Vacche all’abbeveratoio, 1885, olio su tela, 80 x 64 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Fanciullo nudo di Paul Gauguin
1888 circa. Fanciullo nudo (Jeune garçon nu), 1888 circa, pastello, sanguigna e carboncino su carta vergata, Cm 60,2 x 41,5. Parigi, Musée d’Orsay
La visione dopo il sermone di Paul Gauguin
1888. La visione dopo il sermone, 1888, olio su tela, 72 x 93 cm. Edimburgo, National Gallery of Scotland
Il Cristo giallo di Paul Gauguin
1889. Il Cristo giallo (Le Christ jaune), 1889, olio su tela, 92.07 x 73.34 cm. Buffalo, Albright-Knox Art GalleryPaul Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888, olio su tela, 72 x 93 cm. Edimburgo, National Gallery of Scotland
Buongiorno, signor Gauguin
1889. Buongiorno, signor Gauguin, 1889, olio su tela, 113 x 92 cm. Praga, Národní Galerie
Calvario bretone di Paul Gauguin la vita e le opere
1889. Calvario bretone (Cristo verde) (Le calvaire breton), 1889, olio su tela, 92 x 73,5 cm. Bruxelles, Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique
La belle Angèle
1889. La belle Angèle, 1889, olio su tela, 92 x 73,2 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Autoritratto con Cristo Giallo
1890-1891. Autoritratto con Cristo giallo (Portrait de l’artiste au Christ jaune), 1890-1891, olio su tela, 30 x 46 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Donne di Tahiti sulla spiaggia
1891. Donne di Tahiti sulla spiaggia (Femmes de Tahiti Sur la plage), 1891 (novembre-dicembre), olio su tela, 69 x 91 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Nafea Faa Ipoipo
1892. Nafea faa ipoipo (Quando ti sposi?), 1892, olio su tela, 105 x 77,5 cm. Basilea, Öffentliche Kunstsammlung
La Orana Maria
1891-1892. La Orana Maria (Ave Maria), 1891-1892, olio su tela, 88 x 114 cm. New York, Metropolitan Museum of Art (The MET)
Arearea
1892. Arearea (felicità), 1892, olio su tela, cm 75 x 94. Parigi, Musée d’Orsay
Matamoe
1892. Matamoe (Paesaggio con pavoni), 1892, olio su tela, 92 x 73 cm. Buffalo, Albright-Knox Art Gallery
La siesta
1892-1894. La Siesta, 1892-1894, olio su tela, 116 x 89 cm. New York, Metropolitan Museum of Art (The Met).
Nave Nave Moe
1894. Nave nave Moe (Acqua deliziosa), 1894, olio su tela, 74 x 100 cm. San Pietroburgo, Hermitage
Te tamari no atua
1896. Te tamari no atua (Nascita di Cristo figlio di Dio), 1896, olio su tela, 96 x 128 cm. Monaco di Baviera, Neue Pinakothek
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
1897-1898. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (D’où venons-nous ? Que sommes-nous ? Où allons-nous ?), 1897-1898, olio su tela, 139,1 x 374,5 cm. Boston, Museum of Fine Arts
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?(D’où venons-nous ? Que sommes-nous ? Où allons-nous ?), sul sito del Museum of Fine Arts di Boston.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Una risposta a “Paul Gauguin la vita e le opere”
I commenti sono chiusi.