Stéphane Mallarmé di Edouard Manet

Stéphane Mallarmé di Edouard Manet è un ritratto del poeta che risale allo stesso anno della pubblicazione de Pomeriggio di un fauno illustrato da Manet.

Scheda in preparazione. Richiedi l’Analisi di quest’opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it

Edouard Manet, Stéphane Mallarmé, 1876, olio su tela, 27,5 x 36 cm. Parigi, museé d’Orsay

Descrizione del Ritratto di Stéphane Mallarmé di Edouard Manet

Mallarmé siede appoggiato su alcuni cuscini, posa la mano desta su alcune fogli e affonda una mano sinistra nella tasca del cappotto. Il poeta fuma un importante sigaro che gli conferisce un aspetto elegante.

Interpretazioni e simbologia del Ritratto di Stéphane Mallarmé di Edouard Manet

Mallarmé posò nello studio di Manet assumendo un atteggiamento molto rilassato. Il risultato è quindi di un ritratto molto naturale.

Manet scelse una tela di piccole dimensioni sulla quale delineare con grande scioltezza un ritratto molto somigliante. Secondo gli studiosi dell’opera dell’artista, l’immagine si avvicina ad una fotografia istantanea che ritrae con freschezza e verità Mallarmé.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Manet eseguì il ritratto di Mallarmé e lo regalò al poeta in segno di riconoscenza  per un articolo in suo favore. Mallarmé infatti insegnava inglese al Lycée Condorcet di Parigi e pubblicò il testo su una rivista inglese. Il poeta elogiando la pittura di Manet aveva anche indicato il pittore come guida dell’Impressionismo. Nel 1866 l’artista aveva realizzato il ritratto dello scrittore Zola per ringraziare anche lui per la pubblicazione di un pamphlet in occasione del Salon di Parigi.

Mallarmé apprezzò il ritratto definendolo un curioso quadretto che rimase di proprietà della famiglia fino al 1928. Infine, lo Stato francese, a questa data, acquisì il piccolo dipinto. Il ritratto si trova oggi nelle collezioni del museé d’Orsay di Parigi.

L’artista e la società. La storia del Ritratto di Stéphane Mallarmé di Edouard Manet

Il Ritratto di Stéphane Mallarmé di Edouard Manet risale al 1876. Nello stesso anno il poeta pubblicò il poema Pomeriggio di un fauno con le illustrazioni di Manet. Inoltre risale al 1875 la pubblicazione della traduzione di Mallarmé del racconto Il corvo di Edgar Allan Poe sempre illustrato da Manet.

Edouard Manet e il poeta francese Stéphane Mallarmé diventarono amici nel 1873. I due si frequentarono per circa dieci anni discutendo di cultura e di ogni aspetto della loro vita.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Il Simbolismo

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Gérard Georges Lemaire, Manet, Giunti, Collana: Dossier d’art, 2017, ISBN: 9788809990654

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 30 settembre 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Edouard Manet intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Edouard Manet

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Edouard Manet, Stéphane Mallarmé, sul sito del museé d’Orsay di Parigi.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content