I Ritratti di Dante Alighieri sono molti nella storia dell’arte perché spesso il poeta è stato celebrato con opere d’arte e monumenti.
Pagina aggiornata il: 19 gennaio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Le opere pubblicate in questa pagina testimoniano l’importanza dell’opera di Dante Alighieri. Ogni epoca quindi ha celebrato il poeta con forme e opere differenti che mettono in luce le molte caratteristiche del suo lavoro.
Le opere
La Divina Commedia nell’arte. Dante incontra Matelda di Nicolò Barabino
Nicolò Barabino, Dante incontra Matelda, 1876-1877, olio su tela, 32,5 x 50,3 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Ritratti di Dante Alighieri. Giotto dipinge il ritratto di Dante di Dante Gabriel Rossetti
Dante Gabriel Rossetti, Giotto dipinge il ritratto di Dante, 1852, acquerello su carta, 36,8 x 47 cm. Collezione privata, Andrew Lloyd Webber Collection
La barca di Dante di Eugène Delacroix
Eugène Delacroix, La barca di Dante, 1822, olio su tela, 189 x 246 cm. Parigi, Museo del Louvre
Ritratto di Dante Alighieri di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri, 1532 – 1533 circa, olio su tela, 130 x 136 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Dante Alighieri di Sandro Botticelli
Sandro Botticelli, Dante Alighieri, tempera su tela, 1495, Ginevra, collezione privata
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri, sul sito del Galleria degli Uffizi di Firenze e sul sito del MiBac
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci