Il Medievalismo fu un atteggiamento culturale diffuso nell’Ottocento che rivalutava la cultura del Basso Medioevo.
Pagina aggiornata il: 8 dicembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Il Medievalismo, diffuso nell’Ottocento, fu un atteggiamento culturale e figurativo che prese ispirazione dalla cultura del Basso Medioevo o del Primo Rinascimento. Inoltre, in alcuni casi le fonti di ispirazione furono racconti e cicli leggendari quali quello di Re Artù o quello Carolingio.
Origini e significati del termine Medievalismo
Nel 1853 il critico dell’arte John Ruskin utilizzò invece il termine Medievalism proponendo una sua suddivisione delle epoche artistiche, Classicalism, Mediaevalism, Modernism.
Il concetto storico di Medioevo
Intorno alla metà del 1300, con lo sviluppo della cultura umanistica si delineò l’idea negativa sulla cultura medievale.
Francesco Petrarca, nel Trecento, elaborò la concezione di declino della cultura europea in seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. La tesi dell’umanista Petrarca fu sostenuta dalla dispersione della cultura e dell’arte classiche e della corruzione della lingua latina.
La condanna dell’ambiente vittoriano inglese
L’ambiente inglese della critica culturale utilizzò il termine medievalism come sinonimo di medieval e come accezione negativa. Infatti con tale termine venivano indicate le tendenze neo-cattoliche osteggiate durante l’era vittoriana nel Regno Unito, ufficialmente di religione protestante.
Le opere del Medievalismo
La Belle Dame Sans Merci di Frank Cadogan Cowper
Frank Cadogan Cowper, La Belle Dame sans Merci, 1924
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo, La Secessione viennese
La Belle Dame Sans Merci di Frank Dicksee
Frank Dicksee, La Belle Dame sans Merci, 1902
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo, La Confraternita dei Preraffaelliti
San Michele che sconfigge il drago di Emmanuel Fremiet
Emmanuel Fremiet, San Michele che sconfigge il drago, Circa 1897, gruppo scultoreo in rame, 617 x 260 x 120 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Arte e santi, Medievalismo
La Belle Dame Sans Merci di John William Waterhouse
John William Waterhouse, La Belle Dame sans Merci, 1893
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo, La Confraternita dei Preraffaelliti
La Ruota della Fortuna di Edward Burne-Jones
Edward Burne-Jones, La Ruota della Fortuna, 1883, olio su tela, 200 x 100 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: La Confraternita dei Preraffaelliti, Medievalismo, Arte e mitologia classica, Arte e nudo
Premio di Torneo di Henri Cros
Henri Cros, Premio di Torneo, 1873, rilievo in cera policroma e perle in una cornice di legno nero, 125 x 109 x 20 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo
Morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta di Alexandre Cabanel
Alexandre Cabanel, Morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta, 1870, olio su tela, 184 x 255 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Accademismo artistico, Pittura storica, Arte e letteratura, Arte e amore, La morte nell’arte, Arte e William Shakespeare, Paolo e Francesca, Medievalismo
La Principessa Sabra di Edward Burne-Jones
Edward Burne-Jones, La Principessa Sabra, 1865, olio su tela, 105 x 61 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: La Confraternita dei Preraffaelliti, Medievalismo, Il fantastico nell’arte, Arte e santi
Cantante fiorentino del XV secolo di Paul Dubois
Paul Dubois, Cantante fiorentino del XV secolo, 1865, statua di bronzo argentato, 155 x 58 x 50 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo, Arte e adolescenti
La Belle Dame Sans Merci di Arthur Hughes
Arthur Hughes, La Belle Dame Sans Merci, 1863
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Medievalismo, La Confraternita dei Preraffaelliti
Bibliografia
In preparazione
Link esterni
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci