Giovanni Boldini fu un artista italiano nato a Ferrara che trovò una grande fortuna a Parigi dove ritrasse personaggi e intellettuali della Belle Époque.
Pagina aggiornata il: 1 dicembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Giovanni Boldini
1842. Giovanni Boldini nacque a Ferrara il 31 dicembre 1842.
Il contesto familiare di Giovanni Boldini
Il padre dell’artista, Antonio Boldini, era un pittore nato a Spoleto mentre la madre, Benvenuta Caleffi, era di Ferrara e benestante. La famiglia Boldini ebbe dodici figli e Giovanni fu l’ottavo.
Formazione di Giovanni Boldini
L’artista si interessò al disegno ancor prima di saper leggere e scrivere e dall’età di cinque anni iniziò a organizzare uno spazio creativo nel granaio. Il giovane Boldini non mostrò però un carattere adatto per l’istruzione essendo refrattario a seguire le regole della didattica. Seguì così le indicazioni del padre che lo istruì personalmente in casa. Seguì quindi gli insegnamenti di Girolamo Domenichini e Giovanni Pagliarini. A vent’anni, nel 1862, si trasferì poi a Firenze dove si iscrisse all’Accademia di Belle Arti.
I maestri
1862. Il primo maestro di Boldini fu il padre, artista purista ispirato dalle opere del Quattrocento. Prese lezioni anche da Girolamo Domenichini e Giovanni Pagliarini che però considerò presto inadeguate. Dal 1862, a vent’anni, seguì i corsi di Stefano Ussi ed Enrico Pollastrini presso l’Accademia di Firenze. Boldini trovò anche il loro insegnamento accademico lontano dalle sue aspettative.
Collaborazioni e amicizie
Negli anni dell’Accademia di avvicinò con maggiore interesse all’ambiente del Caffè Michelangelo. Diventò così amico di alcuni artisti Macchiaioli quali Michele Gordigiani, Telemaco Signorini, Cristiano Banti e il mecenate Diego Martelli.
Le opere
Ritratto di Vincenzo Cabianca
1868. Ritratto di Vincenzo Cabianca, 1868 circa, olio su tela applicata su tavola, cm 22 x 19. Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori
Ritratto di signora con fiori
1870. Ritratto di signora con fiori, 1870 circa, tempera su seta, cm 27 x 21. Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori
L’amazzone (Alice Regnault a cavallo)
1878. L’amazzone (Alice Regnault a cavallo), 1878, olio su tavola, 69 x 58 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
L’americana
1903. L’americana, 1903, pastello su carta applicata su tela, 161 x 181 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Busto di giovane donna con un fiore
1912. Busto di giovane donna con un fiore, 1912, olio su tela, 59.5 x 59.5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giovanni Boldini, Ritratto di signora con fiori, sul sito del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci