Scuola di Castiglioncello

La Scuola di Castiglioncello fu attiva intorno alla metà dell’Ottocento in Toscana, Italia, nella località che diede il nome al gruppo di artisti.

Pagina aggiornata il: 23 agosto 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Scheda in aggiornamento. Stiamo completando questa scheda in seguito ad una richiesta. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita! Puoi comunque consultare la scheda e verificare la percentuale di completamento.

La storia della Scuola di Castiglioncello

La formazione della Scuola di Castiglioncello si può datare al 4 agosto 1861 giorno nel quale il critico toscano Diego Martelli partì da Firenze per Castiglioncello. L’evento è documentato da una lettera che Ernesta Martelli scrisse ad un amico avvocato di Prato. Secondo gli storici dell’arte inoltre molte opere eseguite sul litorale di Livorno da Signorini, Abbati e Tedesco sono datate nei giorni seguenti il trasferimento.

Martelli prese la decisione di lasciare Firenze a causa del forte dolore provocato dalla morte del padre. Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e Michele Tedesco raggiunsero Martelli a Castiglioncello e li dipinsero, passando il tempo a discutere di arte.

Il viaggio verso Castiglioncello

Probabilmente i compagni di viaggio utilizzarono il treno, partendo dalla stazione di Pontedera, facendo tappa a Capannoli. In questa località, stazione ferroviaria vicino a Castiglioncello, inoltre Diego Martelli aveva ereditato dal padre dei vasti possedimenti. Il rustico di Diego Martelli si trovava in una posizione suggestiva, su un’altura a poche centinaia di metri dal mare.

Diego Martelli e gli amici artisti raggiunsero poi il rustico del critico un carrozza, attraverso la via Emilia, passando per le colline di Rosignano Marittimo.

La residenza di Castiglioncello

La natura che circondava la residenza di Castiglioncello era particolarmente stimolante e adatta per sperimentare le nuove idee pittoriche. Le macchie scure di Tamerici si intervallavano con quelle argentee dei lecci. Il sottobosco offriva vegetazione di verdi freddi che si evidenziava contro il terreno di varie tonalità di ocra. Sulla Punta trovava poi posto il rudere di un torrione mediceo. Il mare inoltre creava sfondi lontani di verde-azzurro in contrasto con le spiagge di sabbia chiara. All’orizzonte si stagliavano le isole dell’Arcipelago, l’Isola d’Elba, allungata e adagiata sulla linea dell’orizzonte, l’isola di Capraia e l’isola di Gorgona.

Le opere realizzate dagli artisti della Scuola di Castiglioncello

La Signora Martelli a Castiglioncello di Giovanni Fattori

Bibliografia

In preparazione

Link esterni

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci