In Arte e musica trovi opere d’arte con strumenti musicali, dipinti e sculture che rappresentano nature morte che accostano arte e musica.
Pagina aggiornata il: 29 novembre 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Arte e musica. Beethoven di Felice Casorati
Felice Casorati, Beethoven, 1928, olio su tela, 139 x 120 cm. Rovereto, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto MaRT
Arte e musica. Le mani del violinista di Giacomo Balla
Giacomo Balla, Le mani del violinista, 1912, olio su tela, 56 x 78.3 cm. Londra, The Estorick Collection of Modern Italian Art
Una interpretazione futurista del movimento che compie un musicista per suonare il violino. L’immagine offre una rappresentazione ripetuta sulla superficie del gesto musicale. Giacomo Balla maestro del Futurismo portò avanti una ricerca figurativa per rappresentare il movimento e il dinamismo della modernità.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e musica. Uomo con chitarra di George Braque
George Braque, Uomo con chitarra, 1912, olio su tela, 116,2 x 80,9 cm. New York, Museum of Modern Art (MoMa)
Georges Braque fu un esponente del Cubismo e dedicò diverse opere alla pratica della musica. In questo caso le figure dell’uomo e dello strumento risultano difficili da individuare perché lo spazio che accoglie l’immagine risulta osservato da diverse prospettive. Inoltre la superficie dell’opera è frammentata e scomposta in schegge colorate.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e musica. Uomo con violino di Georges Braque
Georges Braque, Uomo con violino, 1912, olio su tela, 100 x 73 cm, Zurigo, Fondazione E.G. Bührle
La ricerca cubista di Georges Braque lo portò a dipingere molti soggetti tra i quali i musicisti. Nel dipinto di forma ovale come nelle altre raffigurazioni cubiste il soggetto viene frammentato. Per riconoscere le figure del musicista e del violino occorre immaginare la loro riproduzione da punti di vista differenti. Quest’opera di Braque rientra nella definizione di Cubismo analitico. L’artista applicò appunto una analitica scomposizione della scena attraverso l’osservazione da differenti prospettive.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e musica. Donna con mandolino di Pablo Picasso
Pablo Picasso, Donna con mandolino (Fanny Tellier), tarda primavera del 1910, olio su tela, cm. New York, Museum of Modern Art MoMA
Busto di Giuseppe Verdi di Giulio Monteverde
Giulio Monteverde, Busto di Giuseppe Verdi, 1902, scultura in gesso, 79 x 52 x 28 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Giulio Monteverde fu uno scultore attivo a metà dell’Ottocento e autore di opere storico-celebrative. Nacque a Bistagno e fu allievo dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi. Con questo busto Monteverde celebra così la figura di Giuseppe Verdi, compositore e senatore del regno. Verdi fu autore delle più famose opere liriche interpretate ancora oggi in tutto il mondo. Inoltre per via del suo impegno politico durante il Risorgimento italiano è un simbolo dell’unità nazionale.
Consulta la scheda dell’opera…
Beethoven fanciullo (Beethoven giovinetto) di Giuseppe Grandi
Giuseppe Grandi, Beethoven fanciullo (Beethoven giovinetto), 1874, gesso, 70 x 78 x 36 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
L’orchestra dell’Opéra di Edgar Degas
Edgar Degas, L’orchestra dell’Opéra, 1870 circa, olio su tela, 56,5 x 45 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Ritratto di Gioacchino Rossini di Francesco Hayez
Francesco Hayez, Ritratto di Gioacchino Rossini, 1870, olio su tela, 109 x 87 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Ritratto della cantante Giuditta Pasta di Giuseppe Molteni
Giuseppe Molteni, Ritratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”, 1829, olio su tela, 114 x 95 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Strumenti musicali di Evaristo Baschenis
Evaristo Baschenis, Strumenti musicali, 1670 circa, olio su tela, 75 x 108 cm. Bergamo, Accademia Carrara
Ritratto di giovane con liuto di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino, Ritratto di giovane con liuto, 1530-1532 circa, tempera su tavola, 94 x 79 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Angiolino musicante di Rosso Fiorentino
Rosso Fiorentino, Angiolino musicante, 1521, olio su tavola, 39 x 47 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Il concerto campestre di Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio, Il concerto campestre, 1510-1511, olio su tavola, 118 x 138 cm. Parigi Musée du Louvre
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Tiziano, Il concerto campestre, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci