Arte etrusca

Arte etrusca

Pagina aggiornata il: 7 febbraio 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Le opere dell’arte etrusca

Ombra della Sera

Ombra della sera
Ombra della sera

Ombra della Sera, statuetta etrusca del III secolo avanti Cristo, bronzo, altezza 57,50 cm. Volterra, Museo Guarnacci

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Arte etrusca


Affresco dei Leopardi

Affresco dei Leopardi e del simposio della Tomba dei Leopardi di Tarquinia
Affresco dei Leopardi e del simposio della Tomba dei Leopardi di Tarquinia

Affresco dei Leopardi, 473 a.C., affresco, misure. Tarquinia, Necropoli di Monterozzi, Tomba dei Leopardi

Gli affreschi di alcune tombe come quello centrale della tomba dei leopardi, permettono di scoprire le abitudini quotidiane del popolo etrusco. Nella scena, tre coppie di sposi sono distese su letti intente a consumare il pasto in giardino

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Arte etrusca, Arte Funeraria, Arte e animali


Affresco dei tre musici

Affresco dei tre musici, 473 a.C., affresco, misure. Tarquinia, Necropoli di Monterozzi, Tomba dei Leopardi

I tre musici - Tomba dei Leopardi a Tarquinia
I tre musici – Tomba dei Leopardi a Tarquinia

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Arte etrusca, Arte Funeraria, Arte e musica, Strumenti musicali nelle opere d’arte


La lupa capitolina

La Lupa Capitolina
La Lupa Capitolina

Artista sconosciuto (lupa) – Antonio del Pollaiolo (i Gemelli) La lupa capitolina, V secolo a.C. (stilisticamente)/ XII-XIII (lupa) e fine XV secolo (gemelli), bronzo, 75 x 114 cm. Roma, Musei Capitolini

La lupa allatta i due piccoli gemelli che siedono sotto il suo ventre. Romolo e Remo rappresentano così i leggendari fondatori della città di Roma. Amulio fece abbandonare i due gemelli nelle acque del Tevere. La figura della Lupa è diventata nel tempo allegoria del racconto della fondazione di Roma.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

possono interessare anche:


Chimera di Arezzo

La Chimera di Arezzo
La Chimera di Arezzo

Chimera di Arezzo, V-IV secolo a.C., bronzo, altezza 80 cm. Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche:


Apollo di Veio

Apollo di Veio
Apollo di Veio

Apollo di Veio, Fine del VI secolo a.C., terracotta policroma, altezza 181 cm. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

La statua dell’Apollo si trovava sul colmo del tempio del Portonaccio a Veio insieme ad altre sculture. Sicuramente era presente la statua che raffigurava l’eroe classico Ercole. I due personaggi mitici infatti si confrontarono per il possesso della Cerva cerinite, dalle corna d’oro, che era sacra ad Artemide.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche:


Bibliografia

  • Werner Keller, La civiltà etrusca, Garzanti, 1999, ISBN 88-11-67670-3
  • Massimo Pallottino, Etruscologia, Hoepli, Collana: Storia, filosofia e religione, Edizione: 7 Anno edizione: 2016, EAN: 9788820374891
  • Maria Donatella Gentili, Lorella Maneschi (A cura di), Tarquinia. La tomba degli scudi, C&P Adver Effigi, Collana: Pubblicazioni per enti, 2019; 2020 EAN: 9788855240147
  • Maria Bonghi Jovino, Il tumulo e la «domina». Contesto e ritualità a Tarquinia (700-600 a.C.), Ledizioni, Collana: Tarchna, 2021 EAN: 9788855264129

Consulta il sito della Necropoli di Tarquinia.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci