Jean-Auguste-Dominique Ingres fu un pittore vissuto in Francia, attivo a cavallo tra Settecento e Ottocento e considerato uno dei principali artisti del Neoclassicismo.
Pagina aggiornata il: 17 ottobre 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1780. Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban il 29 agosto 1780.
Il contesto familiare di Jean-Auguste-Dominique Ingres
Il padre di Jean-Auguste-Dominique Ingres si chiamava Jean-Marie-Joseph Ingres (1755–1814) ed era un apprezzato decoratore e miniatore. La madre era Anne Moulet (1758–1817), figlia quasi analfabeta di un parrucchiere. I coniugi Ingres ebbero sette figli due quali morirono ancora bambini. Jean-Auguste-Dominique era il primo nato fra tutti i fratelli.
La formazione di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1786. Il padre di Jean-Auguste-Dominique Ingres avviò il giovane al disegno che dimostrò già bambino il suo talento artistico. Nel 1786, all’età di sei anni, cominciò a seguire le lezioni dell’École des Frères de l’Éducation Chrétienne. La sua educazione presso la scuola locale però fu breve a causa di tumulti popolari che ne causarono la chiusura.
La famiglia si trasferì poi a Tolosa dove Ingres frequentò l’Académie Royale de Peinture, Sculpture et Architecture. Negli stessi anni prese lezioni di musica dal violinista Lejeune.
1797. Ingres all’età di 17 anni ottenne il primo premio presso assegnato dall’Accademia agli studenti più meritevoli.
I maestri
Presso l’l’Académie Royale di Tolosa l’artista ebbe come insegnanti Jean-Pierre Vigan, il paesaggista Jean Briant e il pittore neoclassico Guillaume-Joseph Roques. In questo periodo assorbì l’ammirazione del maestro Roques nei confronti di Raffaello.
1796. Nel 1796, a 16 anni, iniziò a frequentare lo studio di Jaques-Louis David a Parigi.
Autoritratto a 24 anni
1806, Autoritratto a 24 anni, 1806, olio su tela, 77 x 64 cm. Chantilly, Musée Condé
Napoleone I sul trono imperiale di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1806. Napoleone I sul trono imperiale, 1806, olio su tela, 260 x 163 cm. Parigi, Musée de l’Armée
La bagnante di Valpinçon di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1808. La bagnante di Valpinçon, 1808, olio su tela, 146 x 97,5 cm. Parigi, Museo del Louvre
Giove e Teti
1811. Giove e Teti, 1811, olio su tela, 324 x 260 cm. Aix-en-Provence, Museo Granet
Monsieur de Norvins
1811-1812. Monsieur de Norvins, 1811-1812, olio su tela, 97.2 x 78.7 cm. Londra, National Gallery
Paolo e Francesca di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1814, Paolo e Francesca, tra il 1814 e il 1819, olio su tela, 35 x 28 cm. Chantilly, Musée Condé
La Grande Odalisca di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1814. La Grande Odalisca, 1814, olio su tela, 91 x 162 cm. Parigi, Musée du Louvre
Ritratto di Madame Senonnes
1814-1816. Ritratto di Madame Senonnes, 1814-1816, olio su tela, cm 106 x 84. Nantes, Musée d’arts
Monsieur Bertin
1823. Monsieur Bertin, 1823, olio su tela, 116 x 95 cm. Parigi, Musée du Louvre
Edipo e la Sfinge
1826. Edipo e la Sfinge, 1826 ca., olio su tela, 17.5 x 13.7 cm. Londra, National Gallery
Apoteosi di Omero
1827. Apoteosi di Omero, 1827, olio su tela, 386 x 515 cm. Parigi, Musée du Louvre
Madame Moitessier
1856. Madame Moitessier, 1856, olio su tela, 120 x 92.1 cm. Londra, National Gallery
La sorgente (La Source) di Jean-Auguste-Dominique Ingres
1820-1856. La sorgente (La Source), 1820-1856, olio su tela, 163 x 80 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Il bagno turco
1862. Il bagno turco, 1862, olio su tela, diametro cm 108. Parigi, Musée du Louvre
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il bagno turco, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci