La madre di Umberto Boccioni è un ritratto intimo e realista realizzato dall’artista all’età di 25 anni ed esposto alla Gam di Milano.
Umberto Boccioni, La madre, 1907, pastello su carta applicata su tela, 78,2 x 71 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de La madre di Umberto Boccioni
All’interno di una stanza una donna anziana è seduta verso una finestra che si trova a destra dell’immagine. La protagonista è vestita con abiti pesanti e una mantellina di lana bianca. La fisionomia del volto e i capelli grigi che porta annodati sulla testa rivelano inoltre la sua età avanzata. La donna sembra impegnata in attività di cucito. L’ambiente è scarno e si nota sulla parete di fondo una porta a due battenti. Dall’esterno a destra infine filtra la luce solare che crea ombre e chiaroscuri netti sul pavimento.
Interpretazioni e simbologia de La madre di Umberto Boccioni
Umberto Boccioni realizzò molti ritratti della madre con diverse tecniche e con grande partecipazione emotiva.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’opera si trova a Milano nel percorso della collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna della città. Nedda Grassi Mieli nel 1960 la destinò al museo con tutte le opere della collezione.
L’artista e la società. La storia dell’opera La madre di Umberto Boccioni
Umberto Boccioni realizzò questo dipinto nel 1907 all’età di 25 anni. L’artista era nato a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de La madre di Umberto Boccioni
Lo stile utilizzato da Boccioni è ancora distante dalle sperimentazioni futuriste. Infatti le forme e il taglio della figura sono realisti e l’artista descrive minuziosamente l’ambiente.
La tecnica
L’opera di Boccioni è un pastello su carta applicata su una tela di 78,2 x 71 cm.
Il colore e l’illuminazione
Nell’opera prevalgono colori terrosi caldi, bruni e ocra. La figura della donna è più illuminata e la mantellina chiara con sfumature di giallo la mette in evidenza rispetto all’ambiente scuro.
Lo spazio
L’interno è descritto dalle fughe prospettiche che si colgono a destra sul davanzale della finestra.
La composizione e l’inquadratura
La profondità della stanza inoltre è indicata dalla posizione della donna seduta su una sedia in legno e dalla soglia della porta che si apre sulla parete di fondo. L’opera è di forma rettangolare ed è sviluppata in verticale.
La composizione inoltre pone al centro la massa della figura femminile seduta e avvolta negli ingombranti abiti. Nella parte di fondo prevalgono linee ortogonali della porta mentre a destra prevalgono invece le linee oblique della fuga architettonica.
Articolo correlato
Madre e figlio di Pablo Picasso
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Gabriella Di Milia, Boccioni, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2017 EAN: 9788809992078
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 16 ottobre 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Umberto Boccioni intitolate:
- La città che sale
- Forme uniche nella continuità dello spazio
- Autoritratto del 1908 (recto)
- Autoritratto del 1906 (verso)
- Dinamismo di un cavallo in corsa+case
- Elasticità
- Testa femminile. Ritratto della signora Casanova
- La madre
Leggi La vita e tutte le opere di Umberto Boccioni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Umberto Boccioni, La madre, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
