John Singer Sargent la vita e le opere

John Singer Sargent fu un artista cosmopolita attivo a cavallo tra Ottocento e Novecento con ritratti, paesaggi e vedute urbane.

Pagina aggiornata il: 22 aprile 2023. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

La nascita di John Singer Sargent e il contesto familiare

John Singer Sargent nasce a Firenze, il 12 gennaio 1856. Il padre è Fitzwilliam, nato nel 1820 a Gloucester nel Massachusetts, che lavora come chirurgo presso il Wills Eye Hospital di Philadelphia. La sorella maggiore di John muore all’età di due anni e la madre subisce una pesante ripercussione fisica e psicologica. La coppia decide così di viaggiare con lo scopo di far riacquistare la salute alla donna. I due coniugi si trasferiscono quindi a Parigi poi in Germania, quindi in Svizzera e in Italia dove si fermano a Firenze in seguito Allo scoppio di un’epidemia di colera.

Il trasferimento a Firenze della famiglia Sargent

I Sargent si fermano a Firenze e qui nasce John, Mary e altri quattro bambini dei quali due solo sopravvivono dopo la nascita. John Singer manifesta subito un carattere sanguigno irrequieto. Ama trascorrere molto tempo all’aperto e osserva attentamente la natura. La madre pensa che il modo migliore per educare John è quello di viaggiare e visitare gallerie d’arte e chiese per educare il figlio alla bellezza e alla cultura.

La formazione di John Singer Sargent

Il ragazzo forma la sua educazione visitando le città europee insieme alla madre senza frequentare la scuola. Mary scopre presto anche le capacità artistiche di John ed è decisa a valorizzare il suo talento che manifesta copiando vignette e illustrazioni da riviste nautiche. Il padre pensa così che questa passione del figlio premetta ad un futuro in campo navale. Così dall’età di 13 anni John prende lezioni di acquerello a Roma guidato dal paesaggista tedesco americano Carl Welsch. Dopo aver lasciato gli studi a Roma si iscrive all’accademia di Belle Arti di Firenze e seguì i corsi del pittore Carolus-Duran. Le tecniche educative di questo artista, molto famose al tempo, portano presto John Sargent a costruirsi uno stile sicuro, modellato sulle pitture del pittore spagnolo Diego Velázquez.

Sargent a Parigi

Nel 1874 Sargent ottiene l’iscrizione all’École des beaux-arts di Parigi dove partecipa alle lezioni di disegno, di anatomia e prospettiva. In questi anni vince anche un riconoscimento da parte dei maestri dell’Accademia. John continua a curare in modo personale la propria educazione artistica e visita musei e gallerie d’arte e inizia a dipingere nello studio che condivide con James Carroll Beckwith con il quale rimarrà amico per molti anni.

Il carattere e la formazione culturale di John Singer Sargent

Crescendo, John acquisisce una conoscenza cosmopolita derivata dalle sue frequentazioni, anche se non completa, a causa della mancanza di un’istruzione scolastica. John ama la musica l’arte e la letteratura e parla diverse lingue, l’italiano il francese il tedesco e ama a suonare il pianoforte e sviluppa un carattere determinato ma molto sensibile. A Venezia ha la possibilità di entrare in contatto con i grandi pittori veneti del passato e ammira Tintoretto che considera secondo solo a Michelangelo e Tiziano.

In questi anni, presto, John raggiunge grandi risultati che vengono riconosciuti dai suoi maestri e anche dai suoi compagni. Paul César Helleu lo avvicina così ai più grandi artisti del momento di Parigi Edgar Degas, Claude Monet e James Abbott McNeill Whistler.

Inizialmente Sargent si dedica al paesaggio dipingendo grandi cieli marine e boschi. Carolus-Duran lo avvia invece alla ritrattistica che nella Parigi del tempo è considerato sicuramente un genere molto prestigioso. Grazie a questi dipinti potrà esporre al Salon e acquisire la notorietà che gli serve per la sua avviare carriera artistica.

Il viaggio a Napoli

Nel 1878, all’età di 22 anni, compie un viaggio a Napoli e sull’isola di Capri alla ricerca di soggetti esotici molto amati dalla committenza parigina. Qui incontra l’opera del pittore Mariano Fortuny che considera un genio. Ammira le costruzioni audaci e cromaticamente brillanti dei dipinti di Fortuny che ebbero molta influenza anche negli altri artisti di Parigi tra i quali Giovanni Boldini.

Si avvicina inoltre ai dipinti di Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti diventando amico soprattutto con Mancini con il quale collabora. Di questo periodo le opere più importanti sono Bambini napoletani al mare e Ragazze di Capri su un tetto. In questo dipinto compare la modella Rosina Ferrara che balla al suono di una tarantella insieme ad un’altra ragazza del posto. Sempre a Capri fa amicizia con il pittore inglese Frank Hyde. Questo viaggio è determinante per la sua formazione artistica e per la costruzione del suo gusto estetico.

Altri viaggi e i successi a Parigi

Nel 1877 esordisce al Salone d’inverno esponendo il Ritratto di Miss Watts. Nel 1879 realizza diversi dipinti molto apprezzati dalla critica e dai committenti e si rivela un anno determinante per la sua carriera. Sono di questo periodo le opere intitolate Tra gli ulivi, Capri, il Ritratto dì Carolus-Duran e il Ritratto di Robert de Civrieux. Sargen continua a viaggiare si reca in Spagna, in Marocco e nel 1880 nei Paesi Bassi. Qui si avvicina all’opera di Frans Hals che lo ispira profondamente e tornato a Parigi decide di realizzare alcuni ritratti tenendo conto delle invenzioni artistiche del grande maestro fiammingo.

Dipinge così I bambini di E. D. Boit e il famoso e contestato ritratto di Madame X, del 1883-1884, che raffigura la moglie dell’importante banchiere e armatore parigino Gautreau. L’opera ha una forte componente sensuale e viene considerata immorale. Per questo la sua esposizione al Salon è al limite della revoca e, insieme al Ritratto della signora Henry White del 1885 suscita una serie di condanne artistiche che lo portano a trasferirsi nel 1886 a Londra.

John Singer Sargent in Inghilterra

John cerca così oltre a manica altre opportunità di carriera e le trova vivendo a Broadway, un villaggio del Worcestershire, nei pressi del fiume Avon, dove si trova una colonia di artisti. Sargent fatica a integrarsi nell’ambiente inglese dove prevale l’influenza dei Preraffaelliti. Dipinge però opere apprezzate quali il Ritratto dei bambini Vickers, il Ritratto di Robert Louis Stevenson e Garofano, giglio, giglio, rosa, dipinto che ottiene grandi consensi di critica e di pubblico.

Il viaggio in America

Dopo aver ottenuto questi primi risultati positivi decide di partire per l’America dove realizza il Ritratto della signora Marquand. Nell’inverno 1887-1888 si trasferisce a Boston dove organizza la sua prima mostra personale recensita dallo scrittore Henry James. Anche negli Stati Uniti Sargent ottieni importanti commissioni come il Ritratto del senatore Calvin Brice, del 1898, che si trova oggi presso l’Allen County Museum di Lima. A Boston accetta di realizzare per la Municipalità alcune decorazioni murali come quelle della biblioteca pubblica di Boston, del museo d’arte e della Widener Memorial Library di Cambridge.

Il ritorno in Inghilterra e altri viaggi

John Sargent torna quindi in Inghilterra e compie altri viaggi in Italia, a Venezia a Firenze, sul Lago di Garda e sulle Alpi. Scoppia intanto la Prima Guerra Mondiale e il pittore torna negli Stati Uniti dove espone una serie di opere dedicate alle Montagne Rocciose e ai paesaggi della Florida. Nel 1818, terminata la guerra, il British War Memorials Committee gli commissione una serie di opere per documentare il primo conflitto mondiale.

Sargent così visita il fronte occidentale dove viene colpito dalle conseguenze degli attacchi con il gas e nel 1919 dipinge Gassed. Realizza inoltre molti acquerelli con soggetto bellico tra i quali è più famoso è Tommies Bathing.

La morte di John Singer Sargent

Sargent muore il 17 aprile 1925 a Londra, all’età di 69 anni, in Tite Street a causa di un infarto improvviso. Il pittore stava progettando un nuovo soggiorno a Boston, città che, per commemorare il suo ricordo, gli dedica immediatamente una mostra retrospettiva.

Lo stile di Autore

La pittura di Sargent, a differenza degli altri artisti suoi contemporanei europei, non è caratterizzata dalla sperimentazione di linguaggi. Infatti il pittore si dedicò quasi esclusivamente alla realizzazione di ritratti con uno stile sobrio e brillante ma tradizionale che ricorda le opere di Diego Velázquez e Edouard Manet. Nelle sue opere Sargent ricercò specialmente la trasparenza della luce che dona ai suoi lavori una componente di puro piacere estetico.

L’evoluzione dello stile

Ad un certo punto della sua vita, verso la maturità, Sargent si dimostrò stanco delle convenzioni sociali provenienti dall’ambiente dei suoi committenti. Quindi ottenuta una certa sicurezza finanziaria a partire dal 1903 lasciò la ritrattistica e si dedicò a viaggiare rappresentando con la tecnica dell’acquerello vedute urbane e paesaggi cittadini. Della pittura di cavalletto necessaria al ritratto passò quindi a quella più leggera e immediata adatta a cogliere le atmosfere luminose. Nel corso degli ultimi anni il pittore si dedicherà a paesaggi naturali nei quali scorrono Ruscelli si intravedono Valli parchi statue e Fontane.

I soggetti

I soggetti dei ritratti di Sargent sono stati i personaggi più importanti della aristocrazia e dell’alta società in Europa e negli Stati Uniti. I suoi dipinti riflettono la sua condizione cosmopolita e raffigurano i protagonisti dell’elite raffinata e mondana. I personaggi esibiscono infatti un notevole fascino derivato dalla loro condizione e aristocratica e dall’ostentazione di ricchezza e mondanità.

L’importanza di John Singer Sargent nella Storia dell’arte

Gli storici dell’arte considerano Sargent uno tra i più importanti ritrattisti dell’Ottocento europeo e dell’epoca edoardiana inglese. Inoltre nella pittura di paesaggio che il pittore affrontò nella seconda parte della sua vita gli esperti riscontrano un ritorno alle energie creative della sua giovinezza.

Le opere di John Singer Sargent

Madame X di John Singer Sargent

Madame X di John Singer Sargent
Madame X di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Madame X, 1883-1884 olio su tela, 208,6 x 109,9 cm. New York, Metropolitan Museum of Art

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Ritratto nell’arte, Arte e bellezza femminile, Arte e borghesia dell’Ottocento, Arte e eros


Carnation, Lily, Lily, Rose di John Singer Sargent

Carnation di John Singer Sargent
Carnation di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Carnation, Lily, Lily, Rose, 1885-1886, olio su tela, 174 x 153,7 cm. Londra, Tate Britain

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Il giardino nell’arte, Arte e adolescenti, Arte e bambini


Uno studio all’aperto di John Singer Sargent

Uno studio all'aperto di John Singer Sargent
Uno studio all’aperto di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Uno studio all’aperto, 1889, olio su tela, 65,9 x 80,7 cm. New York, Brooklyn Museum

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Ritratti di artisti fatti da artisti, Ritratti di famiglia, Il fiume nell’arte, Arte e acqua


Mrs. George Swinton (Elizabeth Ebsworth) di John Singer Sargent

Mrs. George Swinton (Elizabeth Ebsworth) di John Singer Sargent
Mrs. George Swinton (Elizabeth Ebsworth) di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Mrs. George Swinton (Elizabeth Ebsworth), 1897, olio su tela, 231 x 124 cm. Chicago, Art Institute

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Ritratto nell’arte, Arte e bellezza femminile, Arte e borghesia dell’Ottocento


Venice The Prison John Singer Sargent

Venice The Prison di John Singer Sargent
Venice The Prison di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Venice The Prison (Venezia, La Prigione), 1903 acquerello su carta, 25.4 x 34.3 cm. Collezione privata

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Venezia nella pittura, Il mare nell’arte, Arte e acqua


The Fountain, Villa Torlonia, Frascati, Italy di John Singer Sargent

The Fountain, Villa Torlonia, Frascati, Italy di John Singer SargentThe Fountain, Villa Torlonia, Frascati, Italy di John Singer Sargent
The Fountain, Villa Torlonia, Frascati, Italy di John Singer Sargent

John Singer Sargent, The Fountain, Villa Torlonia, Frascati, Italy, 1907, olio su tela, 71,4 x 56,5 cm. Chicago, Art Institute

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Pittura di genere


Bibliografia

  • Alberta Gnugnoli, Sargent, Giunti Editore, Art Dossier, 2004, ISBN-10 ‏ : ‎ 880902706X ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809027060
  • Carter Ratcliff, John Singer Sargent: Masterpiece Edition, Abbeville, Pr; 1° edizione (30 novembre 2022), ISBN-10-0789214407 ISBN-13-978-0789214409
  • Susie Hodge, John Singer Sargent: His Life and Works in 500 Images: An Illustrated Exploration of the Artist, His Life and Context, With a Gallery Of 300 Paintings and Drawings, Lorenz Books, (31 gennaio 2020), ISBN-10-0754832902, ISBN-13-978-0754832904

Tutte le opere di John Singer Sargent pubblicate

Link esterni

Consulta la pagina dedicata all’opera di John Singer Sargent, Carnation, Lily, Lily, Rose, sul sito del Tate Britain di Londra.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content