Sera sul viale Karl Johan di Edvard Munch
Edvard Munch, Sera sul viale Karl Johan, 1892, olio su tela, 84,5 x 121 cm. Bergen, Kode Bergen Art Museum, The Rasmus Meyer Collection
Qui trovi l’immagine di Sera sul viale Karl Johan di Edvard Munch
Completato al 10%
Scheda in preparazione.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Approfondimento. Gli uomini vuoti
È fin troppo facile associare Munch a un quadro (che possiamo ritrovare in varie edizioni…) come “L’Urlo”: la disperazione della figura in primo piano che vorrebbe emettere un grido, quasi soffocato, e la disperazione del suo sguardo sono noti a tutti. L’immagine, divenuta iconica, la ritroviamo riprodotta anche in alcuni oggetti di consumo e non c’è studente liceale che non inserisca quest’opera all’interno di un suo lavoro sul “male di vivere”, da presentare all’esame di stato finale.
Eppure Munch ci ha regalato molto di più e la sua patria, la Norvegia, ne perpetua il ricordo esponendo la sua vasta produzione nei numerosi musei che si possono trovare in tutte le sue principali città. Il recente museo Munch di Oslo, di incredibile e futuristica bellezza architettonica, espone ben 1100 suoi dipinti, 4500 tra disegni ed acquerelli, 18000 opere grafiche e 6000 libri. Un incredibile patrimonio…
Una realizzazione lunga e complessa
Soffermiamoci ora ad osservare un suo assoluto capolavoro. “Sera sul viale Karl Johan”(1892), conservato invece al museo d’arte di Bergen. La genesi dell’opera è stata lunga e complessa. Infatti, già nel 1889 Munch comincia ad annotare sul suo diario riflessioni riferite al problema dell’alienazione: durante una passeggiata, prova la sensazione che tutti lo guardino, lo osservino, mentre nella sua testa non riesce a percepire altro che il vuoto. Lo stesso gli accadde tempo dopo a Parigi. “Mi trovavo sul Boulevard des Italiens- con le lampade elettriche bianche e i becchi a gas gialli- con migliaia di volti estranei che ala luce elettrica avevano l’aria di fantasmi.”
Nasce così l’idea di questo quadro, esposto per la prima volta a Berlino nel 1902, e che ha suscitato una valanga di critiche. Questa folla di borghesi che avanzano sul viale principale di Oslo, eleganti, ma con gli occhi vuoti e l’espressione degli zombies,e che non si accorgono invece che alla loro destra passa, di spalle, un uomo, che se ne va per la su strada, forse consapevole del senso della vita, un senso estraneo a tutti loro.
Uomini di pura forma, preda dell’alienazione che pervade il mondo moderno, vittime di un’assoluta difficoltà di comunicazione, vera e profonda.
Ed ecco che non può che venire alla mente T. S. Eliot e la sua e la sua profetica “The Hollow Men”.
“Noi siamo gli uomini vuoti
Noi siamo gli uomini impagliati,
Che appoggiano l’un l’altro
la testa piena di paglia, ahimè
……………………………..
Figura senza forma, ombra senza colore
Forma paralizzata. Gesto privo di moto”
Inoltre, come non pensare agli “uomini che non si voltano” di Eugenio Montale?
“Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compiersi il miracolo;
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore da ubriaco.
Poi, come su uno schermo, s’accamperanno di gitto
alberi, case, colli per l’inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi ed io me ne andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto”
Un’epifania del nulla, una mancanza di sintonia tra noi stessi e la nostra vita, una poesia dell’incertezza, in cui il poeta può solo dire al suo lettore di aver compreso solo “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. E nell’opera di Munch ritroviamo lo stesso male dell’esistenza, gli stessi uomini smarriti nel gran mare dell’essere, la stessa angoscia, la medesima alienazione. Insomma, con un secolo di anticipo questi artisti hanno sottolineato la solitudine, la paura, l’incapacità di vivere appeno la vita; in una parola, ciò che purtroppo caratterizza l’uomo moderno.
Consulta anche le pagine: Arte e teatro, Arte e femme fatale, Arte e eros, Arte e amore, Arte e letteratura, Le streghe nell’arte, Arte e bellezza femminile, La Bibbia nell’arte
Vai alla Sezione: Arte e cultura, Temi letterari
Leggi gli altri contributi di Anna Maria Nosotti: Arte e femme fatale, Arte e teatro, La Divina Commedia nell’arte, Ritratti di Dante Alighieri, Il diavolo nell’arte, Le Metamorfosi di Ovidio
Articolo correlato
Der Rote Turm in Halle di Ernst Ludwig Kirchner
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Edvard Munch in the National Museum, Nasjonalmuseet 2008, ISBN 978-82-8154-035-54
- Eva Di Stefano, Munch, Giunti Editore, 2017, ISBN-10 : 8809992024 ISBN-13 : 978-8809992023
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 21 luglio 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Edvard Munch intitolate:
- La fanciulla malata
- Il bacio con la finestra
- Sera sul viale Karl Johan
- L’urlo
- Autoritratto con sigaretta
- Il padre in preghiera
- Notte d’estate a Aagaardstrand
Leggi La vita e tutte le opere di Edvard Munch
Consulta la pagina dedicata all’opera di Edvard Munch, Sera sul viale Karl Johan, sul sito del Kode Bergen Art Museum, The Rasmus Meyer Collection di Bergen.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.