Il padre in preghiera di Edvard Munch

Il padre in preghiera di Edvard Munch ritrae l’anziano chiuso nella propria stanza in seguito ad un’accesa discussione con l’artista.

Edvard Munch, Il padre in preghiera, 1902, xilografia su carta, 51 x 37 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de Il padre in preghiera di Edvard Munch

L’anziano padre dell’artista è inginocchiato verso destra ai piedi del letto. L’uomo dai capelli radi e dalla lunga barba bianca, indossa un’ampia camicia da notte e porta le mani giunte verso il viso. La sua ombra si proietta verso sinistra su un’ampia zona di fondo di colore chiaro.

Interpretazioni e simbologia de Il padre in preghiera di Edvard Munch

Il padre in preghiera è un’opera di Edvard Munch che racconta un momento di vita privata della famiglia dell’artista. Infatti nell’incisione è raffigurato proprio il padre di Munch, come il giovane artista lo sorprese una sera al rientro, in seguito a una discussione avvenuta tra i due. L’uomo anziano era infatti stato turbato dal tono della discussione e cercava conforto nella preghiera. Edvard Munch è noto come un artista dai contenuti inquietanti e cupi che raccontano il dramma dell’umanità intera. Invece quest’opera presenta toni personali che descrivono con minore gravità e partecipazione emotiva l’autobiografia dell’artista. Questo contenuto religioso è il motivo per cui la xilografia di Edvard Munch è presente nella Collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’artista tenne per sé questa incisione fino alla morte del padre. Il padre in preghiera di Edvard Munch, si trova a Città del Vaticano custodito presso la Collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, Aldo Samaritani, nel 1973, donò l’opera di Edvard Munch ai Musei vaticani.

L’artista e la società. La storia dell’opera Il padre in preghiera di Edvard Munch

Edvard Munch tealizzò Il padre in preghiera nel 1902 intorno all’età di 39 anni. L’artista nacque a Loïten nel 1863. Munch a partire dal 1894 si dedicò alla tecnica dell’incisione ispirandosi alla tradizione nordica e sfruttando le sue potenzialità espressive.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de Il padre in preghiera di Edvard Munch

Edward Munch fu uno dei protagonisti più intensi dell’Espressionismo nordico e autore di opere dai toni cupi e inquietanti. Famoso è il suo Urlo che rappresenta la sofferenza e il dramma dell’umanità. Le sue figure presentano infatti tratti deformati, a volte spigolosi, a volte privi di forme precise, come una nel caso de L’urlo. La prima produzione dell’artista, antecedente alla sintesi espressionista, è invece caratterizzata da figure dai tratti realisti avvolte da atmosfere buie dai toni introspettivi. Nella xilografia intitolata Il padre in preghiera le forme diventano più spigolose e la figura del padre, particolarmente invecchiata, assume una connotazione drammatica ma sobria e asciutta nel rappresentare la sua ricerca spirituale in un momento di sconforto.

La tecnica

Il padre in preghiera di Edvard Munch, è una stampa su carta realizzata con la tecnica della xilografia (incisione su legno). La stampa misura 51 centimetri di altezza e 37 cm di larghezza.

Il colore e l’illuminazione

L’immagine incisa da Edvard Munch presenta campiture nette di colore nero che rappresentano l’ombra dell’ambiente buio. Invece, il colore ocra chiaro della carta disegna le figure. Sulla camicia dell’anziano padre e sulle lenzuola sono presenti lumeggiature di colore bianco.

Lo spazio

Il protagonista della stampa si trova all’interno di un ambiente chiuso, definito da una parte del letto, in primo piano a destra, dal pannello chiaro di fondo e al centro, e dall’arredo in prospettiva a sinistra. Lo spazio risulta appiattito e con poca profondità ma definito dalla sovrapposizione degli arredi della stanza.

La composizione e l’inquadratura

L’incisione di Munch è di forma rettangolare e l’inquadratura verticale ambienta il padre dell’artista nella stanza buia. La scena è incorniciata da un’ampia zona di nero che concentra l’immagine nella zona centrale e rende la scena particolarmente intima e spirituale. Infine, la struttura compositiva è obliqua e si àncora alla diagonale dell’immagine che sale da destra in basso.

Articolo correlato

Preghiera dell’innocenza di Emilio Santarelli

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Edvard Munch in the National Museum, Nasjonalmuseet 2008, ISBN 978-82-8154-035-54
  • Eva Di Stefano, Munch, Giunti Editore, 2017, ISBN-10 ‏ : ‎ 8809992024 ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809992023
  • Mario Ferrazza, Collezione d’Arte Religiosa Moderna, Novedades, 2000, ISBN: 978-88-8271-181-
  • Micol Forti, Nadia Righi (Curatori), La passione. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà, Silvana, 2022, EAN: 9788836651450

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 29 aprile 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Edvard Munch intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Edvard Munch

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Edvard Munch, Il padre in preghiera, sul sito dei Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea di Città del Vaticano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content