Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais

Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais è un celebre dipinto realizzato da uno dei famosi esponenti della Confraternita Preraffaellita

John Everett Millais, Ofelia (Ophelia), 1851–2, olio su tela, 76,2 x 111,8 cm. Londra, Tate Britain

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais

Il corpo di Ofelia (Ophelia) galleggia sullo specchio d’acqua. La giovane è ancora viva. Ha le braccia aperte e nella mano destra stringe dei fiori. Lo sguardo è perso nel vuoto e diretto in alto. Le labbra sono semiaperte e sussurrano un canto. Intorno a lei, sull’acqua, galleggiano fiori di diverse specie. Il suo corpo è circondato, infine, da piante palustri e molta vegetazione che cresce sulla riva.

Interpretazioni e simbologia di Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais

Ofelia (Ophelia) è un personaggio descritto in Amleto (Hamlet) di Shakespeare. L’intreccio dell’opera è una tragedia amorosa causata da intrighi di Palazzo. Ofelia infatti ama Amleto. Il giovane principe di Danimarca ricambia il sentimento ma vuole proteggere la giovane delle trame pericolose del potere. Apparentemente quindi nega il suo amore per lei. Inoltre nel tentativo di vendicare l’omicidio del padre uccide per errore Polonio, padre di Ofelia. La giovane già sofferente per la delusione amorosa impazzisce. Cantando canzoni amorose e distribuendo fiori la ragazza scivola nelle acque di un lago e si suicida annegando.

Nel dipinto sono distribuiti vari messaggi simbolici. Il pettirosso a sinistra è un simbolo del sacrificio e della passione di Cristo. Le margherite simboleggiano invece l’innocenza, le viole l’amore non corrisposto, i papaveri il sonno mortale e l’ortica il dolore. Il salice infine ricorda l’abbandono amoroso.

Sul piano del contenuto i Preraffaelliti si ispirarono alla letteratura del Trecento come la Divina Commedia di Dante. Inoltre come nel caso di del dipinto tornarono ad interpretare la tragedia inglese. L’opera illustra infatti una scena di Amleto di Shakespeare del 1601-02.

Il dipinto fu realizzato con un intento estremamente realistico. La modella che posò per la figura di Ofelia è Elizabeth (Lizzie) Siddal futura moglie di Dante Gabriel Rossetti. La giovane venne messa in posa all’interno di una grande vasca piena d’acqua. La vegetazione invece fu attentamente studiata nella campagna inglese.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il dipinto intitolato Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais fu donato alla Tate Gallery da Sir Henry Tate nel 1894.

L’artista e la società. La storia dell’opera Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais

John Everett Millais, Dante Gabriel Rossetti con altri giovani artisti fondarono nel 1848 la Confraternita Preraffaellita. Gli ideali artistici del gruppo si rifacevano agli artisti dell’arte gotica italiana e del primo rinascimento. Millais e i suoi compagni rifiutarono quindi gli ideali classici e la bellezza ideale di Raffaello.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Approfondimento. Il segreto di Ofelia

di Anna Maria Nosotti

Ofelia non si è dibattuta troppo a lungo tra i dubbi, come ha fatto Amleto: ha scelto subito di “dormire”. Eccola qui, trasportata dall’acqua, in cui è nata, come tutti, e in cui ha deciso di ritornare, per sempre. “Nelle sue mani ghirlande di fiori e nei suoi capelli riflessi di sogni“: così la descrive il cantautore italiano Francesco Guccini (“Ophelia“), che nel comporre la canzone avrà sicuramente avuto presente questo quadro, in cui la fanciulla sembra aver accettato come inevitabili la pazzia e la morte.

Ripenso ad uno spettacolo cui ho assistito qualche anno fa al Teatro Astra di Torino: “L’amore segreto di Ofelia“, di S. Berkoff, con Michele Di Mauro e Carlotta Visco. Nel III atto dell'”Amleto” di Shakespeare, Ofelia restituisce al principe di Danimarca le lettere d’ amore che si erano scambiati. Ma cosa c’era scritto in quelle lettere? E così il drammaturgo moderno le fa parlare e queste raccontano dell’ amore profondo tra due anime destinate alla morte. E lei, nella calma dell’acqua, sembra aver portato con sé il segreto di quelle missive.

Consulta anche le pagine: Arte e teatro, Arte e femme fatale, Arte e eros, Arte e amore, Arte e letteratura, Le streghe nell’arte, Arte e bellezza femminile, La Bibbia nell’arte

Vai alla Sezione: Arte e cultura, Temi letterari

Leggi gli altri contributi di Anna Maria Nosotti: Arte e femme fatale, Arte e teatro, La Divina Commedia nell’arte, Ritratti di Dante Alighieri, Il diavolo nell’arte

Articolo correlato

Scheda

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di John Everett Millais intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di John Everett Millais

Consulta la pagina dedicata al dipinto di John Everett Millais, Ofelia (Ophelia), sul sito della Tate Britain di Londra.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content