Il balcone di Edouard Manet

Il balcone di Edouard Manet ritrae alcuni amici dell’artista tra i quali la sua futura modella preferita Berthe Morisot, seduta in primo piano.

Edouard Manet, Il balcone, 1868-1869, olio su tela, 170 x 124,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Interpretazioni e simbologia de Il balcone di Edouard Manet

Il titolo originale Le balcon del dipinto di Edouard Manet è tradotto in italiano come Il balcone. Manet nel dipinto fece riferimento al dipinto di Goya intitolato Majas al balcone.

Al tempo della realizzazione di questo celebre dipinto di Edouard Manet erano molto diffuse le scene di vita borghese. Il dipinto quindi, in apparenza riprende un soggetto alla moda. Secondo i curatori del Musée d’Orsay di Parigi però non corrisponde ai toni narrativi delle opere contemporanee che ritraggono soggetti borghesi. Infatti i personaggi sono fissi e paiono isolarsi nei propri pensieri mentre posano in gruppo sul balcone. Il dipinto di Manet ancora una volta rivela il suo anti accademismo.

Nel dipinto compaiono amici di Edouard Manet quali la giovane pittrice Berthe Morisot che siede in primo piano. La Morisot diventerà la moglie del fratello più giovane di Manet e la sua immagine è presente in molti dipinti poiché fu una delle modelle preferite. Il pittore la ritrasse per la prima volta proprio ne Il balcone e successivamente in Berthe Morisot con un mazzo di violette.

Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti

Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère
Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l’estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère

Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola

I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio
I film sul Giorno della Memoria e sull’Olocausto, L’ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio

L’artista e la società. La storia dell’opera Il balcone di Edouard Manet

Edouard Manet presentò Il balcone al Salon di Parigi del 1869 e raccolse alcuni commenti satirici. Il caricaturista Cham commentò con “Chiudete le imposte !“. Un altro critico scrisse poi che Manet faceva concorrenza agli imbianchini. Il dipinto a causa delle scelte stilistiche poco accademiche fu molto criticato. Infatti la scena non è rifinita secondo le regole della verosimiglianza accademica.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de Il balcone di Edouard Manet

Manet operò alcune scelte di definizione poco ortodosse nella di pittura figura. Infatti i fiori sono dettagliati e rifiniti meglio dei visi.

Il colore e l’illuminazione

I colori del dipinto sono particolarmente vivaci. Sono da segnalare infatti il verde acceso che delle persiane e della ringhiera. La cravatta del personaggio maschile è vivacemente blu. Inoltre sono molto decisi anche i contrasti tra i toni degli abiti delle figure femminili e la penombra dell’interno. Secondo i curatori del Musée d’Orsay di Parigi questa scelta cromatica non fu semplicemente di natura compositiva. Piuttosto Manet attuò una provocazione utilizzando un cromatismo così acceso.

Articolo correlato

Èugene Manet con la figlia a Bougival di Berthe Morisot

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Gérard Georges Lemaire, Manet, Giunti, Collana: Dossier d’art, 2017, ISBN: 9788809990654

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 28 settembre 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Edouard Manet intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Edouard Manet

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Edouard Manet, Il balcone, sul sito del museé d’Orsay di Parigi.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content