Goya fu un artista spagnolo attivo tra Settecento e Ottocento, autore di una pittura oscillante tra regolarità neoclassica, visioni fantastiche che anticipano il Romanticismo e Realismo popolare.
Pagina aggiornata il: 22 maggio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Biografia
Nascita di Goya
1746. Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos il 30 marzo 1746.
Il contesto familiare
Fuendetodos, il luogo dove nacque Goya era una cittadina rurale situata nei dintorni di Saragozza, in Spagna. I genitori si stabilirono in quella località il 30 marzo del 1749. Secondo i suoi insegnanti Goya fu un alunno regolare ma senza grande passione per le questioni teologiche e filosofiche. Questa propensione alla pura pratica l’artista la manterrà per tutta la sua carriera. José Benito de Goya Franque, il padre, era un maestro doratore e realizzò degli importanti interventi nella basilica di Nostra Signora del Pilar. La madre dell’artista invece era Gracia de Lucientes y Salvador, appartenente a una famiglia nobile aragonese decaduta. Francisco Goya era il quartogenito e i fratelli erano Rita nata nel 1737, Tomás nato nel 1739, Jacinta nata nel 1743, Mariano nato nel 1750 e Camilo nato nel 1753.
La formazione di Goya
Il padre del giovane Goya considerando la propensione del figlio per il disegno e la pittura lo affidò al pittore José Luzán y Martínez.
I maestri di Goya
José Luzán y Martínez, il primo maestro del giovane Goya, si formò insieme a Solimena. La sua pittura era poi molto vicina a quella di Luca Giordano e Pietro da Cortona. L’artista era considerato un buon maestro molto coscienzioso Presso Luzán, Goya acquisì una buona capacità di esecuzione. Inoltre apprese ad armonizzare il colore e il valore della decorazione. Durante la sua formazione perfezionò il disegnò attraverso copie da maestro di stampe incise del Rinascimento e del Barocco italiano.
Amicizie d’artista e compagni di studi
Al collegio dei padri scolopi il giovane Goya conobbe Martín Zapater con il quale fu in contatto per tutta la sua vita anche attraverso la corrispondenza epistolare.
In seguito presso il maestro José Luzán y Martínez, il giovane Goya studiò insieme a Francisco Bayeu.
Le opere
Il Parasole
1777-1778. Il Parasole, 1777-1778, olio su tela, 104 x 172 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
Ritratto dei duchi di Osuna con i figli di Francisco Goya
1787-1788. Ritratto dei duchi di Osuna con i figli, 1787-1788, olio su tela, 225 x 174 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
Doña Rita De Barrenechea
1791. Doña Rita De Barrenechea, 1791 circa o 1794, olio su tela, 181 x 122 cm. Parigi, Museo di Louvre
Consulta la scheda dell’opera…
Il sabba delle streghe di Goya
1797–1798. Il sabba delle streghe, 1797–1798, olio su tela, 44 x 31 cm. Madrid, Museo Lázaro Galdiano
Consulta la scheda dell’opera…
Il sonno della ragione genera mostri di Goya
1797. Il sonno della ragione genera mostri (El sueño de la razón produce monstruos), 1797, incisione in acquaforte e acquatinta, 23 x 15,5 cm. Madrid, Biblioteca Nacional de Espana
Consulta la scheda dell’opera…
Ritratto del torero Pedro Romero il di Francisco Goya
1798. Ritratto del torero Pedro Romero, 1798, olio su tela, 84,1 x 65 cm. Texas, Fort Worth, Kimbell Art Museum
La famiglia di Goya conservò il dipinto fino al 1812 quando viene documentato nella collezione della vedova Vera di Siviglia. Il ritratto passò così per diverse mani fino al 1966 quando Arthur Sachs di New York lo acquistò per la Kimbell Foundation.
Consulta la scheda dell’opera…
Maja desnuda di Goya
1790-1800. Maja desnuda, 1790-1800, olio su tela, 95 x 190 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
Maja vestida di Goya
1800-1808, Maja vestida, 1800-1808, olio su tela, 95 x 190 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
La contessa Chinchón
1800. La contessa Chinchón (La condesa de Chinchón), 1800 circa, olio su tela, 216 x 144 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
3 maggio 1808 Francisco di Goya
1814. 3 maggio 1808, 1814, olio su tela, 268 x 347 cm. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
La casa dei matti di Goya
1812-1819, La casa dei matti (Casa de locos), 1812-1819, olio su tavola, 45 x 72 cm. Madrid, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Consulta la scheda dell’opera…
Saturno divora un figlio
1820-1823. Saturno divora un figlio, 1820-1823, olio su intonaco. Madrid, Museo del Prado
Consulta la scheda dell’opera…
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Goya, Saturno che divora un figlio sul sito del Museo del Prado di Madrid.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci