Umberto Boccioni fu un artista italiano e protagonista del Futurismo, autore di celebri opere che hanno influenzato molti artisti nel Novecento.
Pagina aggiornata il: 27 novembre 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Le opere
Autoritratto (verso) di Umberto Boccioni
1906. Autoritratto (verso), 1906 circa, olio su tela, 70 x 100 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
La madre di Umberto Boccioni
1907. La madre, 1907, pastello su carta applicata su tela, 78.2 x 71 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Ritratto della madre di Umberto Boccioni
1907. Ritratto della madre, 1907, olio su carta applicata su tela, 34 x 50.5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Autoritratto (recto) del 1908
1908. Autoritratto (recto), 1908, olio su tela, 70 x 100 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
La città che sale
1910. La città che sale, 1910, olio su tela, 199,5 x 301 cm. New York, Museum of Modern Art (MoMa)
Elasticità di Umberto Boccioni
1912. Elasticità, dopo il 1912, olio su tela, 100 x 100 cm. Milano, Museo del Novecento, Collezione Jucker
Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni
1913. Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, bronzo, h 126.4 cm. Milano, Museo del Novecento
Dinamismo di un cavallo in corsa + case
1915. Dinamismo di un cavallo in corsa + case, 1915, guazzo, olio, legno, cartone, rame e ferro dipinto, 112,9 x 115 cm. Venezia, Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Peggy Guggenheim
Testa femminile. Ritratto della signora Casanova
1916. Testa femminile. Ritratto della signora Casanova, 1916, olio su tela applicata su tavola, 36.5 x 30.5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Umberto Boccioni, Testa femminile. Ritratto della signora Casanova, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci