Giorgio De Chirico fu un pittore attivo nella prima metà del Novecento e a Parigi negli anni Dieci elaborò la Pittura Metafisica.
Pagina aggiornata il: 8 febbraio 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Giorgio De Chirico
1888. Giorgio de Chirico nacque a Volo il 10 luglio 1888.
Le opere di Giorgio De Chirico
Il canto d’amore
1914. Il canto d’amore, 1914, olio su tela, 73 x 59 cm. New York, Moma
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Avanguardie artistiche storiche, Pittura Metafisica
Piazza d’Italia Metafisica di Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico, Piazza d’Italia Metafisica, 1921, olio su tela, 65 x 81 cm. Mannheim, Städtische Kunsthalle
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Avanguardie artistiche storiche, Pittura Metafisica
Le muse inquietanti
1918. Le Muse inquietanti, 1918, olio su tela, 97 x 66 cm. Milano, collezione privata
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Avanguardie artistiche storiche, Pittura Metafisica
Manichini di Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico, Manichini, 1930 ca., gouache su carta intelata, 49 x 36 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Ritorno all’ordine, Valori plastici, Novecento, movimento artistico, Pittura Metafisica, Arte e fascismo in Italia
Bagnante al sole
1931. Bagnante al sole (Arianna abbandonata), 1931, olio su tela, cm 138 x 76. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Avanguardie artistiche storiche, Pittura Metafisica, Arte e nudo, Arte e bellezza femminile
Forgia di vulcano di Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico, Titolo, data?, olio su tela, misure?. Forlì, Collezione Verzocchi
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Pittura Metafisica, Ritorno all’ordine, Arte e sociale nell’Italia degli anni del secondo dopoguerra, La collezione Verzocchi e la celebrazione del lavoro, Il Classicismo, Arte e mitologia classica, Arte e divinità
Bibliografia
- Maurizio Calvesi, Gioia Mori, De Chirico, Giunti, Collana: Dossier d’art, ISBN: 9788809760806
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giorgio de Chirico, Manichini, sul sito dei Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea di Città del Vaticano.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci