Anna Maria Nosotti

Anna Maria Nosotti si occupa di approfondimenti letterari e di cultura in generale pubblicati all’interno delle schede di analisi delle opere.

Pagina aggiornata il: 8 dicembre 2024. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Breve bio

Anna Maria Nosotti, Autore

Anna Maria Nosotti. Nata a Piacenza, dopo il diploma di maturità classica si trasferisce a Torino, dove si laurea in lettere a indirizzo archeologico. Ha insegnato per quasi 40 anni italiano e latino in alcuni licei della città e per due decenni è stata presidente dell’Associazione “internoquattro”, occupandosi di promozione culturale. Da sempre interessata al cinema e al teatro (ha diretto brevi film e spettacoli teatrali), felicemente in pensione da un anno, ha recentemente seguito i corsi di regia di Carlo Roncaglia (Accademia dei folli, Torino).

I titoli degli approfondimenti

In questi articoli trovi approfondimenti di Anna Maria Nosotti

  • Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini

    Apollo e Dafne di Gian Lorenzo BerniniApollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini è una delle interpretazioni più famose del mito nel quale Cupido offeso dal dio scatena una tragedia.

  • Teatro popolare di Felice Carena

    Teatro popolare di Felice CarenaTeatro popolare di Felice Carena ritrae una porzione di galleria dalla quale un gruppo di spettatori assiste allo spettacolo con partecipazione.

  • L’Origine del mondo di Gustave Courbet

    L'Origine del mondo di Gustave CourbetL'Origine del mondo di Gustave Courbet è un dipinto controverso a causa del realismo con il quale l'artista ha interpretato il nudo.

  • La belle dame sans merci

    La visione del cavaliere di RaffaelloLa belle dame sans merci è un tema letterario che è conosciuto soprattutto grazie alle liriche del poeta inglese John Keats.

  • Guernica di Pablo Picasso

    Guernica di Pablo PicassoGuernica fu dipinta da Pablo Picasso nel 1937, in seguito al bombardamento della cittadina basca ad opera delle aviazioni tedesca e italiana.

ARTE E FEMME FATALE

Giuditta di Gustav Klimt
Giuditta di Gustav Klimt

IL MITO DI NARCISO

Narciso di Caravaggio
Narciso di Caravaggio

LA DIVA SARA BERNHADT

Sarah Bernhardt nel ruolo di Pierrot di Giuseppe De Nittis
Sarah Bernhardt nel ruolo di Pierrot di Giuseppe De Nittis

IL SEGRETO DI OFELIA

Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais
Ofelia (Ophelia) di John Everett Millais

In questi articoli trovi approfondimenti di Anna Maria Nosotti

  • Leda col cigno di Jacopo Tintoretto

    Leda col cigno di Jacopo TintorettoTintoretto ha dipinto la sua versione di Leda col cigno. Da alcuni critici questo dipinto è considerato una interpretazione bizzarra del mito.

  • Arte e teatro

    Arte e teatroIn Arte e teatro trovi alcune opere che hanno documentato il teatro, gli attori e i fatti riguardanti l'arte drammatica nel tempo.

  • Circe e i suoi amanti in un paesaggio di Dosso Dossi

    Circe e i suoi amanti in un paesaggio di Dosso DossiCirce e i suoi amanti in un paesaggio di Dosso Dossi è un dipinto che raffigura la terribile maga descritta da Omero nell'Odissea.

  • Arte e letteratura

    Ritratto di Émile Zola di Édouard ManetArte e letteratura è una pagina che raccoglie opere di pittura e scultura dedicate a temi letterari di ogni epoca e cultura.

  • Ostrakon della ballerina

    Ostrakon della ballerinaL'Ostrakon della ballerina è un esempio di pittura spontanea che descrive poeticamente momenti di vita reale dell'Antico Egitto.

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci