L’altalena di Pierre-Auguste Renoir

L’altalena di Pierre-Auguste Renoir ritrae alcuni amici di Renoir che compaiono anche nel suo più celebre Ballo al Moulin de la Galette.

Pierre-Auguste Renoir, L’altalena, 1876, olio su tela, 92 x 73 cm. Parigi, museé d’Orsay

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de L’altalena di Pierre-Auguste Renoir

Una giovane donna si regge in piedi, in equilibrio, sopra l’asse di un’altalena ancorata in alto ad un ramo. Di fronte a lei, sulla sinistra, si trova un uomo che volge le spalle all’osservatore dell’opera. Osservano una scena anche una bambina accanto al bordo, e un altro uomo fermo e appoggiato al tronco di un albero. L’uomo in primo piano, vestito con abiti eleganti e un cappello giallo, sembra rivolgersi alla giovane che gli risponde sorridendo. La ragazza indossa un lungo abito chiaro decorato con fiocchi blu che segna la sua figura sottile.

Sullo sfondo, in corrispondenza dell’angolo superiore di destra, si intravede un gruppo di cinque figure umane. Infine, gli alberi si addensano nella metà superiore e in parte a sinistra. A destra del dipinto, invece, il suolo chiaro è animato da foglie e dalle ombre rischiatate dalla luce che filtra tra le foglie.

Interpretazioni e simbologia de L’altalena di Pierre-Auguste Renoir

La balançoire è il titolo originale in lingua francese del dipinto di Pierre-Auguste Renoir che in italiano è noto come L’altalena.

Renoir concepì la scena come una occasionale istantanea osservata da un osservatore presente nello spazio raffigurato. Infatti, osservando il dipinto abbiamo l’impessione di vedere i personaggi che agiscono di fronte a noi. Possiamo così fare un confronto con una istantanea fotografica, scattata proprio per immortalare i quattro protagonisti dell’opera.

Il vero protagonista sembra essere il misterioso uomo voltato che non mostra il viso. Infatti, gli sguardi della ragazzina, e del secondo uomo sono diretti verso di lui. La giovane sull’altalena invece, sembra imbarazzata e volge lo sguardo sorridente a destra. In ogni caso la ragazza stà reagendo all’attenzione dal suo interlocutore.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’altalena di Pierre-Auguste Renoir si trova a Parigi esposto al museé d’Orsay. Il pittore impressionista e finanziatore delle mostre Gustave Caillebotte, acquistò L’altalena e Ballo al Moulin de la Galette.

L’artista e la società. La storia dell’opera L’altalena di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir dipinse L’altalena nell’estate del 1876, anno della seconda esposizione impressionista.

Questo dipinto di Renoir si avvicina al suo più celebre Ballo al Moulin de la Galette. Prima di tutto il pittore francese dipinse le due opere quasi contemporaneamente durante l’estate del 1876. Inoltre per le due opere posarono gli stessi modelli. Edmond, fratello di Auguste Renoir, il pittore Norbert Goeneutte e Jeanne, una giovane loro amica di Montmartre, sono i protagonisti ne L’altalena e compaiono tra gli ospiti che danzano nel Ballo al Moulin de la Galette. Le due scene infine esprimono una grande serenità e i protagonisti sembrano vivere un autentico momento di spensieratezza.

In occasione dell’esposizione del dipinto durante la terza mostra impressionista del 1877 i critici non apprezzarono gli effetti di luce elaborati da Renoir.

Consulta la pagina Le otto mostre degli impressionisti.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de L’altalena di Pierre-Auguste Renoir

Renoir è considerato dagli esperti uno dei protagonisti della pittura impressionista. Il pittore francese si concentrò però sulla figura umana ambientata in vedute di parchi cittadini o locali all’aperto diversamente da Claude Monet che dipinse paesaggi e ninfee.

La scena è dipinta con pennellate tratteggiate che creano un’immagine poco dettagliata. Anche sul fondo, le figure sono appena accennate attraverso veloci pennellate sommarie. Questa superficie non omogenea, con pennellate a vista, è tipica della sperimentazione impressionista e sarà sistematizzata con più rigore nella pittura Neo-impressionista.

Come in altri dipinti che rappresentano scene all’aperto e nel Ballo al Moulin, Renoir, in questo dipinto si è concentrato sugli effetti di luce creati dal sole che filtra tra le foglie. Il pittore ha utilizzato così macchie di colore chiaro che rappresentano la luce sugli abiti e sul terreno.

La tecnica

L’altalena di Pierre-Auguste Renoir è un dipinto realizzato con impasto di colori ad olio steso su una tela di 92 centimetri di altezza e 73 cm di larghezza.

Il colore e l’illuminazione

La scena presenta colori freddi che si evidenziano al centro del dipinto come il blu della giacca dell’uomo di spalle, delle ombre e dell’abito della giovane. In basso, il terreno è colorato con ocra molto chiaro, punteggiato dal blu e dal grigio delle foglie. La bambina e la donna indossano abiti chiari che contrastano con il colore scuro della corteccia e con l’ombra del terreno.

Nella parte alta della scena prevale il verde scuro e chiaro della vegetazione. Il viso in ombra del giovane nascosto dietro il tronco si confonde con le ombre delle piante come il gruppo di figure in lontananza a destra di colore blu e azzurro che si fonde con il suolo e acquista una maggiore distanza ambientale.

Lo spazio

L’uomo di schiena occupa il primo piano mentre in secondo piano, a sinistra, si vede la ragazzina in piedi di fronte al tronco. Al centro della scena è quindi collocata la giovane donna sull’altalena. Nascosto in parte dietro al tronco si trova invece l’uomo che osserva in avanti.

La profondità dell’ambiente naturale si evidenzia in alto a destra ed è indicata dal gruppo di persone dipinto in lontananza. Si determina così una prospettiva molto spinta verso queste figure anche grazie al digradare dei tronchi che si vedono sulla sinistra.

Il punto di vista è alto e permette di osservare la fuga della strada sterrata che si prolunga fino ai cinque visitatori del parco. Infine, il primo piano è ordinato dal gioco di sguardi diretti in parte verso l’uomo di schiena.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto è di forma rettangolare con sviluppo verticale. L’inquadratura asseconda e valorizza i corpi dei protagonisti e soprattutto la figura minuta della giovane sull’altalena.

Prevalgono linee verticali e leggermente oblique come quella instabile della giovane sottolineata dalla progressione dei fiocchi azzurri che spiccano sull’abito bianco. Le linee verticali e in tensione prodotte dalle corde dell’altalena creano invece un forte senso di stabilità. Anche i tronchi sulla sinistra presentano un andamento verticale che scandisce lo spazio.

La struttura del dipinto è equilibrata tra le figure di fondo, la figura della ragazza di destra e le figure in primo piano e in secondo piano a sinistra. Infine, una linea virtuale obliqua, che sale dal basso a sinistra verso l’alto a destra, separa virtualmente lo spazio del terreno da quello del gruppo di alberi.

Articolo correlato

Scena di festa di Giovanni Boldini

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Maria Teresa Benedetti, Renoir, Giunti, Collana: Dossier d’art, 1998, ISBN: 9788809761773

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 settembre 2022.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Pierre-Auguste Renoir intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Pierre-Auguste Renoir

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Pierre-Auguste Renoir, L’altalena, sul sito del museé d’Orsay di Parigi.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content