Il mulino di Albrecht Dürer

Il mulino di Albrecht Dürer

Albrecht Dürer, Il mulino, 1489, acquarello su carta, 29 x 42,6 cm. Berlino, Staatlichen Museen

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de Il mulino di Albrecht Dürer

Nel paesaggio dipinto da Albrecht Dürer un corso d’acqua traversa i prati alternati alle abitazioni rurali. In primo piano si trova l’edificio del mulino dietro il quale scorre l’acqua che lo alimenta. Sul prato sono disposte alcune assi di legno mentre a destra una grande mola in pietra bianca è appoggiata alla parete. Intorno al mulino, destra, si trovano le abitazioni del villaggio mentre a sinistra una passerella in legno traversa il canale. In prossimità del ponticello, un contadino a cavallo sembra pescare all’interno nell’acqua che scorre.

A sinistra, un uomo con un bordone e un sacco in spalla procede verso il centro abitato lungo una strada sterrata. Una bassa cinta muraria separa la macchia di alberi di sinistra dal centro abitato. Oltre il canale, i prati sono recintati da bassi steccati in legno e si alternano a semplici abitazioni. In alto, a sinistra, si intravede poi un villaggio con il campanile che svetta. Un’altra edificio religioso si coglie quindi a destra, nascosto da alberi bassi. Infine, due montagne lontane chiudono l’orizzonte.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Il mulino David di Paul Gauguin

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Heinrich Wölfflin, Albrecht Dürer, 1987; 2015, Salerno Collana: Profili, EAN: 9788885026964
  • Maurizio Calvesi, La melanconia di Albrecht Durer, Einaudi, 1993, ISBN-10 ‎8806126865 ISBN-13 ‎978-8806126865
  • Louis Barmont, L’esoterismo di Albrecht Dürer. «La Melancolia», ‎Luni Editrice, 2013, ISBN-108874350279 ISBN-13 978-8874350278
  • Costantino Porcu (a cura di), Dürer, Rizzoli, Milano 2004
  • Giovanni M. Fara, Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni, 2007, Olschki, Collana: Gabinetto dis. stampe Uffizi. Catal., EAN: 9788822256416
  • Rodolfo Papa, Dürer, 8 febbraio 2017, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809991583
  • Chiara Casarin (a cura di), Albrecht Dürer. La collezione Remondini, Marsilio, Cataloghi, 1° ed. 2019, 978-88-297-0213-8

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 27 marzo 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Albrecht Dürer intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Albrecht Dürer

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Albrecht Dürer, Il mulino, sul sito dello Staatlichen Museen di Berlino.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content