Virgilio Guidi fu un artista, poeta e saggista italiano che espose alla mostre di Novecento italiano di Margherita Sarfatti portando però avanti una poetica personale.
Pagina aggiornata il: 25 giugno 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
La nascita di Virgilio Guidi
Virgilio Guidi nacque a Roma il 4 aprile 1891.
La formazione di Virgilio Guidi
L’artista da giovane era appassionato di disegno e frequentò i corsi di un Istituto tecnico a Roma. Contemporaneamente si iscrisse ai corsi serali della Scuola Libera di pittura. Nel 1908, a 17 anni, iniziò la collaborazione con Giovanni Capranesi un restauratore e decoratore di Roma. Nel 1911, a 20 anni, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Roma. Durante gli studi si avvicinò autonomamente alle opere Giotto, Piero della Francesca, Correggio, Chardin e Courbet. Inoltre in occasione di una mostra nel 1914 ammirò le opere di Cézanne e di Matisse. Guidi fu già da questi primi anni interessato ad una ricerca sul colore e prese ispirazione dai lavori di Renoir e Armando Spadini.
Ragazza tedesca
1929, Ragazza tedesca, 1929, olio su tela, 52 x 45.9 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Nudo di Virgilio Guidi
1944, Nudo, 1944, olio su tela, 63.5 x 46.5. Milano, Galleria d’Arte Moderna
La Giudecca

1944, La Giudecca, 1944, olio su tela, 46.5 x 60 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Virgilio Guidi, La Giudecca, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Bibliografia
- A cura di Guido Perocco Mostra di Virgilio Guidi 1972-1973, Museo d’Arte Moderna, Cà Pesaro – Assessorato alle Belle Arti e Cultura di Venezia, 1973, EAN: 2560025134039
- Liana Bortolon, Virgilio Guidi, Milano, A. Mondadori, 1978. No ISBN
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci