Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Il Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec ritrae un dandy seduto in un locale notturno di Parigi.

Henri Toulouse-Lautrec, Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi, ca 1893, gouache su carta, 76 x 70 cm. Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek

Il Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi è un dipinto iconico di Henri Toulouse-Lautrec che risale al 1893. L’opera, infatti, rappresenta bene il tipico dandy che frequentava la vita notturna di Parigi durante il periodo della Belle Époque. Gli storici non sono concordi nell’identificare il protagonista della scena. Nonostante questo, il Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Toulouse-Lautrec ci racconta la gloriosa vita culturale e artistica di Parigi sul finire dell’Ottocento.

Indice

Descrizione del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Nel dipinto di Henri Toulouse-Lautrec, il protagonista del dipinto appare serio e concentrato mentre intorno a lui si coglie una folla animata. Il signor Delaporte è raffigurato con un abito scuro elegante e con un cilindro sulla testa. L’uomo siede in primo piano e intorno a lui si intravede l’ambiente del locale parigino. Infine, la sua mano destra spinge un bastone da passeggio mentre la sinistra è appoggiata sulle gambe.

Interpretazioni e simbologia del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Il protagonista è ritratto all’interno di un locale alla moda agli Champs-Elyseés a Parigi. Alcuni autori hanno identificato la figura dipinta da Henri Toulouse-Lautrec con Léon Delaporte, il direttore di una grande impresa di pubblicità. Invece, secondo altri studiosi si tratta di Amédée de la Porte che fu deputato repubblicano e noto personaggio di spicco della mondanità parigina del tempo.

Il Dandy parigino

In questo ritratto, Toulouse-Lautrec raffigura un tipico dandy di fine Ottocento. Lo stesso pittore, infatti, seguiva questo modello di comportamento che caratterizzava molti intellettuali dell’epoca. Il termine dandy nacque già in Inghilterra nei primi dell’Ottocento ed è stato immortalato nelle opere di Oscar Wilde e altri autori dell’epoca. Con dandy si indicava un aristocratico che si distingueva attraverso abbigliamento e comportamento eccentrico. Infatti, il dandy ostentava gusti raffinati, alla moda e il disprezzo per le convenzioni.

La vita sfrenata di Henri Toulouse-Lautrec

Toulouse-Lautrec si può definire dandy nei suoi comportamenti sociali per nulla convenzionali. Infatti, il pittore, non nascondeva di passare moltissimo del suo tempo nelle case di tolleranza dove, anzi, viveva e dipingeva. Era infatti anche amico di molte prostitute delle quali rimangono ancora i ritratti dipinti all’interno delle case chiuse.

Henri de Toulouse-lautrec è considerato dagli storici un importante illustratore della vita artistica e culturale della Belle Époque. Infatti, ritrasse il popolo della notte, bohémien, intellettuali, aristocratici, mecenati e artisti che popolavano i locali notturni parigini. Sono suoi i ritratti di ballerini e attrici che si esibivano nei locali più alla moda e frequentati della capitale francese. La capacità di Toulouse-Lautrec di ritrarre la personalità e la psicologia dei suoi modelli si ritrova anche in quest’opera. Infatti, il protagonista siede languidamente e con aristocratico distacco senza curarsi della confusione che lo circonda.

Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti

Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère
Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l’estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère

Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola

I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio
I film sul Giorno della Memoria e sull’Olocausto, L’ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

La tela intitolata Ritratto del signor Delaporte nel giardino di Parigi si trova nella collezione del Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, in Danimarca.

L’artista e la società. La storia dell’opera del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa, conosciuto come Henri Toulouse-Lautrec, nacque ad Albi il 24 novembre 1864. Il pittore morì a Saint-André-du-Bois il 9 settembre 1901. Toulouse-Lautrec dipinse quindi quest’opera intorno all’età di 29 anni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Toulouse-Lautrec come in molte sue opere, anche in questo dipinto utilizzò pennellate veloci. L’immagine è quindi caratterizzata da una certa scioltezza ed energia che rappresenta bene il clima del locale notturno nel quale è stato raffigurato il protagonista.

La tecnica del Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi di Henri Toulouse-Lautrec

Ritratto del signor Delaporte nel giardino di Parigi è un dipinto realizzato con colori ad olio su base colorata a tempera, stesi su supporto di cartone di 76 centimetri di altezza e 70 cm di larghezza.

Il colore e l’illuminazione

Il dpinto di Toulouse-Lautrec presenta toni scuri. In particolare, nel primo piano, è molto evidente l’abito scuro del protagonista. L’ambiente è poi colorato con diverse qualità di verde tendente al grigio che contrastano con l’incarnato di Delaporte. Infine, sullo sfondo, dove si trovano i clienti del locale, alcuni toni di colore rosso e arancione animano l’ambiente.

Lo spazio

Toulouse-Lautrec utilizzò una prospettiva forzata, dall’alto, per darci l’impressione di essere all’interno della scena e di vedere il protagonista molto da vicino.

La composizione e l’inquadratura

Il Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi si avvale di una costruzione obliqua, che si appoggia sulla diagonale del dipinto, per evidenziare la figura del protagonista. Le tre figure sulla sinistra inoltre, suggeriscono un ambiente movimentato, che esalta e mette in primo piano la figura composta del dandy.

Articolo correlato

Stéphane Mallarmé di Edouard Manet

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Toulouse-Lautrec, Rizzoli Collana: Classici arte, 1977, 2002, EAN: 9788817273312
  • Henri de Toulouse-Lautrec (Autore) A. Saleppichi (Curatore), Toulouse-Lautrec. Case chiuse, Stampa Alternativa Collana: Container arte, 1992, 1993, EAN: 9788872260524
  • Henri de Toulouse-Lautrec. Woman as myth, Allemandi Collana: L’arte moderna e contemporanea, 2001, EAN: 9788842210467
  • Rossana Bossaglia (Autore) Tulliola Sparagni (Autore) Danièle Devynck (Autore), Le donne di Toulouse-Lautrec, Mazzotta Collana: Grandi mostre, 2001, EAN: 9788820215033
  • Henri de Toulouse-Lautrec (Autore) S. Mati (Curatore), La mia matita va. Lettere, Via del Vento Collana: I quaderni di Via del Vento, 2004, EAN: 9788887741643
  • Henri de Toulouse-Lautrec (Autore) Maurice Joyant (Autore) A. Scacchi (Curatore), La cucina di monsieur Momo, Ibis, 2005, EAN: 9788871641935

2010

  • Toulouse-Lautrec. Ediz. illustrata, Skira Collana: Skira Masters, 2015, EAN: 9788857229638
  • Enrica Crispino, Toulouse-Lautrec, Giunti, Collana: Dossier d’art, 2017, ISBN: 9788809991569
  • Stefano Zuffi, Toulouse-Lautrec. La ville lumière, Arthemisia Books, 2018, EAN: 9788885773028
  • Maria Primerano, Moulin Rouge. Toulouse-Lautrec, Helicon Collana: Collana di Narrativa I Cristalli, 2023, EAN: 9788864664590
  • Francesco Parisi (Curatore) Jean-David Jumeau-Lafond (Curatore) Fanny Girard (Curatore), Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901. Catalogo della mostra (Rovigo, 23 febbraio-30 giugno 2024), Dario Cimorelli Editore, 2024, EAN: 9791255610533

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 24 dicembre 2024.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Henri Toulouse-Lautrec intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Henri Toulouse-Lautrec

Consulta la pagina dedicata all’opera di Henri Toulouse-Lautrec, Ritratto di Monsieur Delaporte nel Giardino di Parigi, sul sito della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content