I fondatori dell’arte Fiorentina di Paolo Uccello è un dipinto che ritrae cinque maestri di Firenze, autori di grandi capolavori.
Paolo Uccello, I fondatori dell’arte Fiorentina, prima metà del XV secolo. Parigi, Museo del Louvre
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione de I fondatori dell’arte Fiorentina di Paolo Uccello
Nel dipinto sono raffigurati cinque busti di artisti fiorentini. Sotto l’effige di ognuno è visibile il nome dell’artista. Il fondo è scuro e privo di dettagli.
Interpretazioni e simbologia de I fondatori dell’arte Fiorentina di Paolo Uccello
Il dipinto raffigura cinque maestri del Rinascimento fiorentino attivi all’inizio del Quattrocento.
Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti
![Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère](https://www.analisidellopera.it/wp-content/uploads/2021/01/David_Olere_Taglio_capelli_protesi_dentarie-300x220.jpg)
Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola
![I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio](https://www.analisidellopera.it/wp-content/uploads/2025/01/ultima_volta_che_siamo_stati_bambini_2023-1024x643.jpg)
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
I fondatori dell’arte Fiorentina si trova a Parigi custodita presso il Museo del Louvre.
L’artista e la società. La storia dell’opera I fondatori dell’arte Fiorentina di Paolo Uccello
Il biografo e artista Giorgio Vasari attribuì l’opera a Paolo Uccello e la vide in casa di Giuliano da Sangallo a Firenze. Nel 1550 fu poi attribuita a Masaccio e infine, nel 1568, nuovamente a Paolo Uccello.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de I fondatori dell’arte Fiorentina di Paolo Uccello
I ritratti dei cinque artisti sono dipinti con uso del chiaroscuro che modella i visi e da consistenza alle pieghe dei panneggi.
Il colore e l’illuminazione
I busti sono dipinti con colori caldi, ocra, bruni e rossi. Solo il ritratto centrale presenta l’abito di colore bianco. Il fondo è scuro e bidimensionale.
Articolo correlato
Presunto autoritratto di Simone Martini
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Stefano Borsi, Paolo Uccello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 1998; 2006, EAN: 9788809761650
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 22 marzo 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Paolo Uccello intitolate:
- Niccolò da Tolentino alla testa della cavalleria
- Disarcionamento di Bernardino della Ciarda
- Caccia notturna
- Monumento a Giovanni acuto
- I fondatori dell’arte Fiorentina
Leggi La vita e tutte le opere di Paolo Uccello
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Paolo Uccello, I fondatori dell’arte Fiorentina, sul sito del Museo del Louvre di Parigi.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
![ADO content](https://www.analisidellopera.it/wp-content/uploads/2021/08/Ado_angel_05-150x150.png)