Marcella di Ernst Ludwig Kirchner

Marcella di Ernst Ludwig Kirchner propone un ideale di bellezza femminile molto lontano dalla felicità dei colori e delle forme dei Fauves parigini.

Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1900 – 1910, olio su tela, 76 x 60 cm. Stoccolma, Moderna Museet

Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910, olio su tela, 101 x 76 cm. Berlino, Brùcke-Museum Consulta la pagina dedicata all’opera di Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, sul sito del Brùcke-Museum di Berlino.

Indice

Descrizione di Marcella di Ernst Ludwig Kirchner

Una giovane donna è seduta in primo piano tra cuscini dai colori forti. La ragazza è nuda e presenta un’apparenza fragile e indifesa e sembra chiudersi in una posizione di imbarazzo e disagio. Siede rivolta verso l’osservatore e incrocia le gambe accavallandole. Le sue labbra sono carnose e tinte da un rosso brillante mentre gli occhi sono segnati da spesse linee nere. I capelli lunghi sono liberi sulle spalle e solo sulla sinistra sono raccolti da un grosso fiocco bianco. La giovane si trova all’interno di uno spazio chiuso e molto colorato.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Marcella è un dipinto di Ernst Ludwig Kirchner esposto a Stoccolma presso il Moderna Museet.

L’artista e la società. La storia dell’opera

Ernst Ludwig Kirchner dipinse Marcella negli anni intorno al 1900 – 1910.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Marcella di Ernst Ludwig Kirchner

Ernst Ludwig Kirchner fece parte del gruppo espressionista tedesco. Fu nel 1905 che i giovani artisti si riunirono a Dresda in un gruppo chiamato Die Brückr cioè “Il ponte”. Nello stesso anno, in Francia, a Parigi, al Salon d’Automne, Matisse e altri artisti sconvolgevano i critici e il pubblico. I Fauves parigini, interessati alla resa espressiva dei loro dipinti, azzeravano lo spazio prospettico e utilizzavano i colori in modo emotivo. L’obiettivo principale invece dei giovani di Die Brücke era cambiare la funzione dell’arte. Combattevano l’idea di decorare i salotti e di utilizzare i dipinti come status sociale. I giovani vedevano in questo utilizzo dell’opera uno svilimento del lavoro artistico. Inoltre, consideravano l’utilizzo delle convenzioni linguistiche della figurazione tradizionale una limitazione dello spazio espressivo personale.

Il volto di Marcella  di Ernst Ludwig Kirchner è semplificato, triangolare e sgraziato. Gli occhi sono definiti poi da pennellate nere che sembrano delle strisce di trucco pesante. La bocca è dipinta con due pennellate di rosso fuoco. Due pennellate verdi segnano inoltre le occhiaie di Marcella. L’immagine che ne emerge è di una ragazza magra, non in salute e psicologicamente instabile.

La tecnica

Marcella è un olio su tela di 76 centimetri di larghezza e 60 cm di altezza.

Il colore e l’illuminazione

Ernst Ludwig Kirchner, in Marcella, come gli altri suoi compagni di Die Brücke utilizzò colori forti e innaturali. I toni dell’opera sono sono puri e distesi senza alcuna sfumatura. Il dipinto è quindi costruito con campiture che descrivono le forme prive di chiaroscuro. Sono i contrasti di chiarezza a mettere in risalto la figura di Marcella con il pavimento giallo. Anche i capelli della ragazza spiccano contro il chiaro della pelle e del muro dietro di lei. Le parti, che dovrebbero essere in ombra, sono sottolineate da pennellate verdi che creano contrasti complementari con il rosso e il rosa. Gli unici colori secondari utilizzati sono il verde e alcune pennellate di arancio. In particolare le parti verdi sulla sinistra e all’interno della figura di Marcella creano un effetto stridente. Il verde contro gli incarnati della ragazza determina un effetto insano.

Lo spazio

Lo spazio della rappresentazione è appiattito, le superfici e le forme sono forzate e innaturali. L’atmosfera delle immagini è però lontana dalla gioiosità dei dipinti di Matisse, André Derain e Vlaminck. Infatti la deformazione della figura nuda della ragazza è sgraziata e disarmonica. Il corpo è magro, fuori asse e dipinto con pennellate apparentemente disordinate.

Articolo correlato

Odalisca di Francesco Hayez

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Ernst Ludwig Kirchner, Skira, 2000, EAN: 5000000009723

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 10 febbraio 2022.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Ernst Ludwig Kirchner intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Ernst Ludwig Kirchner

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, sul sito del Moderna Museet di Stoccolma.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content