Vincenzo Cabianca nacque a Verona ma si trasferì presto a Firenze dove entrò a far parte del gruppo dei pittori Macchiaioli.
Pagina aggiornata il: 7 agosto 2020. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
La nascita di Vincenzo Cabianca
1827. Vincenzo Cabianca nacque a Verona il 20 giugno 1827.
Il contesto familiare di Vincenzo Cabianca
Il padre dell’artista si chiavava Giovanni ed era di origine vicentina. La madre invece era Maria Pipa.
La formazione di Vincenzo Cabianca
1845 – 1853. L’artista fu allievo del pittore Caliari presso presso l’Accademia Cignaroli di Verona. Nel 1845, all’età di 18 anni si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1853 si trasferì poi a Firenze e fu allievo di Giovanni Signorini, padre di Telemaco Signorini. Il maestro era un apprezzato pittore al servizio del Granduca di Toscana Leopoldo II.
I maestri di Vincenzo Cabianca
Cabianca ebbe come primo maestro il pittore Caliari di Verona. A Venezia poi dal 1845 fu allievo di Ludovico Lipparini e Michelangelo Grigoletti. A Firenze dal 1853 invece frequentò la scuola di Giovanni Signorini.
Collaborazioni e amicizie con altri artisti
A Milano nel 1851, a 24 anni, Cabianca conobbe Domenico Induno. Giunto a Firenze nel 1853, all’età di 26 anni si legò ai futuri Macchiaioli, Cristiano Banti, Odoardo Borrani e Telemaco Signorini.
A Parigi, nel 1861, a 34 anni, frequentò inoltre il gruppo di artisti riuniti intorno alla Scuola di Barbizon. Vi erano tra questi Camille Corot e Alexandre-Gabriel Decamps.
L’addio del volontario
1858. L’addio del volontario, 1858, olio su tela, cm 77,8 x 92. Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori
Case a Lerici
1863-65. Case a Lerici, 1863-65 ca., olio su cartone, 11 x 27,5 cm. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Spiaggia a Viareggio
1865. Spiaggia a Viareggio, 1865, olio su tela, cm. 40 x 77. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Vincenzo Cabianca, Spiaggia a Viareggio, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Genova.
Monachine in riva al mare
1869. Monachine in riva al mare, 1869, acquerello su cartone, 31 X 56,5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci