Il cammino, Meudon di Albert Gleizes
Albert Gleizes, Il cammino, Meudon (Le chemin (Meudon)), 1911, olio su tela, 146,4 x 114,4 cm. Collezione privata
Il cammino, Meudon di Albert Gleizes
Albert Gleizes, Il cammino, Meudon (Le chemin (Meudon)), 1911, olio su tela, 146,4 x 114,4 cm. Collezione privata

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Cubismo, La Francia nell’arte
Indice
Descrizione de Il cammino, Meudon di Albert Gleizes
Nel dipinto di Albert Gleizes, una figura umana procede salendo all’interno di un paesaggio collinare. Nell’immagine si colgono alberi, edifici, una chiesa, un ponte e colline sullo sfondo.
Interpretazioni e simbologia de Il cammino, Meudon di Albert Gleizes
Il ponte che si vede nel dipinto traersa la Senna, il fiume francese che bagna Parigi. Invece, il paese che si intravede sullo sfondo è Meudon. La chiesa è forse la Paroisse de Saint-Cloud che si trova nella periferia sud-occidentale di Parigi.
Il dipinto che ritrae il paesaggio di Meudon è l’opera che, secondo gli storici dell’arte, meglio rappresenta la pratica del “rodage” elaborata da Gleizes e Jean Metzinger.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2021-2022
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Le chemin (Meudon) di Albert Gleizes è proprietà di una collezione privata.
L’artista e la società. La storia dell’opera Il cammino, Meudon di Albert Gleizes
Il paesaggio cubista di Albert Gleizes
risale all’inizio del 1911. Le chemin (Meudon) Paesaggio a Meudon è il dipinto più importante di Gleizes rimasto.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
La tecnica
L’opera di Albert Gleizes è un olio su tela di 146,4 centimetri di altezza e 114.4 cm di larghezza.
Lo spazio
La struttura spaziale del dipinto di Gleizes è organizzata attraverso uno schema di piani e sfaccettature che frammentano le forme. Lo spazio risulta così come una combinazione di prospettive che complica la relazione tra forme e piani. Nonostante questo, come mise in evidenza lo storico David Cottington, la scena risulta organizzata in modo tradizionale e restituisce una convenzionale recessione spaziale in profondità. Invece, tipica del cubismo fu una diversa concezione dello spazio pittorico che fu ispirata alle sperimentazioni di Paul Cézanne. L’artista, infatti, nelle sue opere mature abolì la virtualizzazione della profondità spaziale portando l’interesse dell’osservatore sul piano dipinto.
Articolo correlato
Vista della baia di Marsiglia con il villaggio di Saint-Henri di Paul Cézanne
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Pierre Alibert, Gleizes – Biographie, Paris, galerie Michèle Heyraud, 1990
- David Cottington, Cubism in the Shadow of War: The Avant-Garde and Politics in Paris, 1905-1914, Yale University Press; prima edizione 10 novembre 1998, ISBN-10 0300075294 ISBN-13 978-0300075298
- Anne Varichon, Albert Gleizes, catalogue raisonné, Paris, Somogy, Fondation Albert Gleizes, 1998
- Albert Gleizes, le cubisme en majesté, catalogue de l’exposition rétrospective organisée par le museu Picasso de Barcelone et le musée des Beaux-Arts de Lyon en 2001 (éditions française, catalane et castillane)
- Peter Brooke, Albert Gleizes, For and Against the Twentieth Century, Yale University Press, New Haven et Londres, 2001
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 7 agosto2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Albert Gleizes intitolate:
- Il cammino, Meudon (Le chemin (Meudon))
Leggi La vita e tutte le opere di Albert Gleizes
Consulta la pagina dedicata a Albert Gleizes sul sito del Centre Pompidou di Parigi.
Grazie per aver consultato ADO
