Giorgione fu un pittore cittadino della Repubblica Veneta, attivo sul finire del Quattrocento e autore di opere enigmatiche che sono importanti testimonianze della Scuola veneta.
Pagina aggiornata il: 21 novembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Giorgione
1478 Giorgione nacque a Castelfranco Veneto nel 1478 circa.
Le opere di Giorgione
Pala di Castelfranco, Giorgione
1500-1504. Madonna col bambino tra i santi liberale e Francesco (Pala di castelfranco), 1500-1504, olio su tavola di pioppo, 200 X 152 cm. Castelfranco Veneto, Duomo
Doppio ritratto di Giorgione
Giorgione, Doppio ritratto, 1502, olio su tela, 76,3 x 63,4 cm. Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Rinascimento, Tonalismo, Ritratto
La prova di Mosè di Giorgione
1502-1503. La prova di Mosè, 1502-1503 circa o 1505, olio su tavola, 89 x 72 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
La Tempesta di Giorgione
1506-1508. La Tempesta, 1506-1508, tempera e olio su tela, 83 x 73 cm. Venezia, Gallerie dell’Accademia
Ritratto di vecchia di Giorgione
1506. Ritratto di vecchia, 1506 ca, olio su tela, 68 x 59 cm. Venezia, Gallerie dell’Accademia
I tre Filosofi
1508-1509. I tre Filosofi, 1508-1509 circa, olio su tela, 123 x 5 x 144,5 cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giorgione da Castelfranco, I tre Filosofi, sul sito del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci