Gian Lorenzo Bernini fu un artista italiano attivo durante il Seicento Barocco e autore di opere molto ammirare in tutta Europa.
Pagina aggiornata il: 21 novembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Gian Lorenzo Bernini
1598. Giovan Lorenzo Bernini, noto come Gian Lorenzo Bernini, nacque a Napoli il 7 dicembre 1598.
Le opere di Gian Lorenzo Bernini
Ratto di Proserpina
1622. Ratto di Proserpina, 1622, marmo di Carrara, altezza 122. Roma, Galleria Borghese
Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625, marmo, h cm 243. Roma, Galleria Borghese
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Arte del Seicento, Arte e divinità, Arte e eros, Arte e amore, Il Classicismo, Arte e mitologia classica
Autoritratto in età giovanile di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto in età giovanile, circa 1623, olio su tela, 38 x 30 cm. Roma, Galleria Borghese
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Barocco, Autoritratto
David
1623-1624. David, 1623-1624, marmo, h 170 cm. Roma, Galleria Borghese
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Gian Lorenzo Bernini, David, sul sito del Galleria Borghese di Roma.
Sepolcro di Urbano VIII
1628. Sepolcro di Urbano VIII, 1628, marmo, legno e bronzo dorato, Roma, Basilica di San Pietro
Ritratto di Urbano VIII
1632-1633. Ritratto di Urbano VIII, 1632-1633, marmo, altezza 102 cm. Roma, Palazzo Barberini
Ritratto di Costanza Bonarelli
1636-1638. Ritratto di Costanza Bonarelli, 1636-1638, marmo, altezza 68 cm. Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto in età matura, data? olio su tela, 53 x 43 cm. Roma, Galleria Borghese
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Barocco, Autoritratto
Medusa di Gian Lorenzo Bernini
1644-1648. Medusa, 1644-1648 circa, marmo bianco di Carrara, altezza 50 cm circa. Roma, Musei Capitolini
Estasi di Santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa d’Avila, 1647 ca, marmi e stucchi dorati, h cm 350. Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Barocco, Arte e santi, Arte e angeli
Fontana dei Quattro Fiumi
1651. Fontana dei Quattro Fiumi, 1651, travertino, marmo, granito, bronzo, h 30 metri. Roma, piazza Navona
Link esterni
Consulta la pagina dedicata alla scultura di Gian Lorenzo Bernini, Medusa, sul sito dei Musei Capitolini di Roma.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci