Ferdinand Hodler la vita e le opere

Ferdinand Hodler

Pagina aggiornata il: 18 ottobre 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Le opere di Ferdinand Hodler

Ritratto di Werner Miller di Ferdinand Hodler

Ritratto di Werner Miller di Ferdinand Hodler
Ritratto di Werner Miller di Ferdinand Hodler

Ferdinand Hodler, Ritratto di Werner Miller, 1899, olio su tela, 56 x 46,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Il Simbolismo, Ritratto nell’arte, Arte e adolescenti, Arte e bambini


La punta d’Andey, valle dell’Arve di Ferdinand Hodler

La punta d'Andey, valle dell'Arve di Ferdinand Hodler
La punta d’Andey, valle dell’Arve di Ferdinand Hodler

Ferdinand Hodler, La punta d’Andey, valle dell’Arve, 1909, olio su tela, 67,5 x 90,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Il Simbolismo, Arte e paesaggi di montagna


Il Boscaiolo di Ferdinand Hodler

Il Boscaiolo di Ferdinand Hodler
Il Boscaiolo di Ferdinand Hodler

Ferdinand Hodler, Il Boscaiolo, 1910, olio su tela, 130 x 101 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Il Simbolismo, Arte e lavoro a fine Ottocento e inizio Novecento


Ritratto di Mathias Morhardt di Ferdinand Hodler

Ritratto di Mathias Morhardt di Ferdinand Hodler
Ritratto di Mathias Morhardt di Ferdinand Hodler

Ferdinand Hodler, Ritratto di Mathias Morhardt, 1913, olio su tela, 49 x 38,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Arte e letteratura, Arte e poesia


Valentine Godé-Darel malata di Ferdinand Hodler

Valentine Godé-Darel malata di Ferdinand Hodler
Valentine Godé-Darel malata di Ferdinand Hodler

Ferdinand Hodler, Valentine Godé-Darel malata, 1914, olio su tela, 46,7 x 40 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Il Simbolismo, Arte e malattia


© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci