Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi di William Turner

Al contrario della celebrazione di Napoleone che traversa le Alpi di David, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi è la rappresentazione di una sconfitta. William Turner raffigura i soldati che soffrono per una decisione presa contro le forze della natura.

Joseph Mallord William Turner, Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi (Snow Storm: Hannibal and his Army Crossing the Alps), 1812, olio su tela, 146 x 237,5 cm. Londra, Tate Britain

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi di William Turner

Alcuni soldati di Annibale sono a terra stremati dalla fatica a causa della bufera che ha colto l’esercito durante la traversata delle Alpi. Tra i massi del paesaggio alpino gli uomini cercano un riparo mentre a terra giace morto un elefante. All’orizzonte si scorge l’esercito che procede a fatica ma la sua vista è offuscata dalla tempesta. In basso a destra la massa dei soldati è visibile appena tra le nebbie. Infatti si coglie il riflesso delle armature, degli scudi e delle armi. Si intravedono le deboli luci delle torce sollevate dai militari ma la tempesta incombe violenta e fa strage di soldati e animali. Come un’onda gigantesca e nera la natura si abbatte dall’alto su Annibale e il suo esercito.

Interpretazioni e simbologia di Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi di William Turner

Annibale viene associato da William Turner alla figura di Napoleone Bonaparte. Nel creare questa immagine che illustra Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, l’artista tenne in considerazione probabilmente il dipinto di David. Nell’opera celebrativa Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran san Bernardo infatti l’imperatore è descritto come un gran condottiero classico che domina su uomini e natura. Nel dipinto di William Turner, invece Annibale è alle prese con la forza della natura che inevitabilmente lo vince. Inoltre l’artista rappresenta i soldati, umili vittime della situazione. Annibale non è rappresentato ed è considerato l’artefice del disastro umano. Le convinzioni morali di William Turner si espressero anche nel dipinto antischiavista intitolato La nave di schiavi.

Murales di Maradona di Mario Filardi restaurato da Bosoletti, 2016

Scopri i murales che celebrano Maradona!

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il dipinto fa parte del lascito di Turner del 1856 alla Nazione.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi di William Turner

L’impasto cromatico usato da William Turner amalgama i soggetti umani con il paesaggio e con gli agenti atmosferici. La tempesta di neve è rappresentata con pennellate dense e ampie mentre il colore e la luce creano direttamente lo spazio e la profondità. La pittura di Turner utilizza forti contrasti di luminosità e ampie zone di colore che creano i turbini della bufera di neve. I personaggi e il paesaggio sono dettagli appena accennati. I particolari infatti sono subordinati  alla rappresentazione di insieme. Il vero soggetto è così la natura che vince l’uomo che la sfida.

Articolo correlato

Scheda

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di William Turner intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di William Turner

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Joseph Mallord William Turner, Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi (Snow Storm: Hannibal and his Army Crossing the Alps), sul sito della Tate Britain di Londra.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content