Un dipinto di Guglielmo Ciardi dedicato alla sua città. La veduta intitolata In Laguna propone una immagine di Venezia fresca e luminosa, quasi in stile macchiaiolo.
Guglielmo Ciardi, In laguna, 1880, olio su tavola, 55,1 x 36 cm. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de In laguna di Guglielmo Ciardi
Una gondola avanza nella laguna e si dirige verso un gruppo di imbarcazioni dalle vele spiegate. Sullo sfondo poi si scorgono gli edifici storici della città che descrivono una sottile linea di colore posta tra cielo e mare. L’acqua infine è immobile e il cielo è terso, traversato solamente da qualche nuvola solitaria.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Dal 1978 l’opera In Laguna di Guglielmo Ciardi è ospite della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino. Fa parte del legato Ettore de Fornaris che fu un importante mecenate e collezionista.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del dipinto In laguna di Guglielmo Ciardi
Guglielmo Ciardi fu un artista italiano apprezzato per suoi paesaggi e le sue vedute di Venezia. Nacque infatti nella città lagunare nel 1842 e vi morì nel 1917. Fu però un instancabile viaggiatore e si avvicinò alle principali correnti artistiche italiane. nel 1868 si recò a Firenze dove conobbe i macchiaioli e Nino Costa. Fu poi a Napoli dove frequentò Filippo Palizzi, gli artisti della Scuola di Resina e della Scuola di Posillipo.
Il dipinto In Laguna è un’ampia veduta della laguna ariosa e dall’atmosfera molto chiara. Probabilmente lo stile a pennellate brevi e asciutte deriva dalla conoscenza di Ciardi della pittura macchiaiola. Il colore è infatti chiaro e brillante. L’acqua è poi insolitamente azzurra per un paesaggio veneziano e il cielo è quasi terso più chiaro e più freddo. Sul fondo inoltre le vele delle piccole imbarcazioni sono color ocra tendente al giallo. Insieme agli edifici lontani scaldano l’orizzonte e separano cielo e mare. La gondola in primo piano in controluce e obliqua crea un deciso movimento compositivo e cromatico. Infatti il contrasto di luminosità che crea mette in forte risalto la luminosità della veduta.
La tradizione del vedutismo veneziano è ricca di opere e autori fra i quali Canaletto e Francesco Guardi.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Guglielmo Ciardi, In laguna, sul sito della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.