Rosa Tea di Arturo Tosi è una natura morta floreale dai toni intimi e delicati del 1945 conservata presso la Galleria di Arte Moderna di Milano.
Arturo Tosi, Rosa Tea, 1945, olio su tela, 51,2 x 39 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione di Rosa Tea di Arturo Tosi
Una rosa di colore molto chiaro è esposta all’interno di un alto vaso bianco leggermente panciuto. Intorno poi compaiono diversi oggetti e arredi.
Interpretazioni e simbologia di Rosa Tea di Arturo Tosi
La tradizione della natura morta con fiori recisi è ampia e fu interpretata da molti artisti tra Ottocentora e Novecento. Molto conosciuti e diffusi sono i fiori recisi composti in natura morta da Filippo De Pisis.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’opera si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il collezionista Giuseppe Vismara la donò insieme alle altre opere della sua collezione tramite legato testamentario nel 1975.
L’artista e la società. La storia dell’opera Rosa Tea di Arturo Tosi
Il dipinto fu realizzato nel 1945 dall’artista ormai maturo. Arturo Tosi era nato infatti nel 1871.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Rosa Tea di Arturo Tosi
La natura morta è costruita con pennellate che seguono l’andamento delle superfici. I segni inoltre sono veloci e dati con colore non sfumato. Infatti i petali della rosa sono definiti da campiture materiche di colore ad olio.
La tecnica
Rosa Tea di Arturo Tosi è una pittura ad impasto di colori ad olio di 51,2 x 39 cm realizzata su tavola di legno.
Il colore e l’illuminazione
L’opera presenta colori scuri sullo sfondo contro i quali emerge il vaso bianco e la rosa dai colori tenui e chiarissimi.
Lo spazio
Lo spazio della natura morta ha un aspetto tridimensionale ed è evidenziato dalla fuga del piano in basso a sinistra e dagli oggetti che si dispongono nello spazio.
La composizione e l’inquadratura
L’opera è di forma rettangolare e lo sviluppo verticale valorizza la forma del vaso e quindi i fiori che emergono al di sopra.
Articolo correlato
Grandi fiori di Filippo de Pisis
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- L. Caramel, C. Gianferrari, Arturo Tosi. Natura ed emozione, Skira, Collana: Arte moderna. Cataloghi, 1999; 2002, EAN: 9788881185429
- Elena Pontiggia, Monica Vinardi, Arturo Tosi e il Novecento. Lettere dall’archivio dell’artista, Sillabe, 2018, EAN: 9788883479960
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 8 giugno 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Arturo Tosi intitolate:
Leggi La vita e tutte le opere di Arturo Tosi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Arturo Tosi, Rosa Tea, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
