Paesaggio con corso d’acqua è un dipinto divisionista di Leonardo Bistolfi. Il maestro è noto come scultore sebbene nei primi anni del Novecento realizzò opere pittoriche di alto valore.
Leonardo Bistolfi, Paesaggio con corso d’acqua, 1903 circa, olio su tavola, 27,2 x 17,5 cm. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna
Indice
Descrizione del Paesaggio con corso d’acqua di Leonardo Bistolfi
Un corso d’acqua serpeggia calmo in mezzo al paesaggio. Gli argini sono coperti da erbe e fiori che ritagliano lo specchio liquido, colorato dai riflessi del cielo. I prati di destra e di sinistra sono incolti e invasi da alberi esili che formano una macchia. All’orizzonte si alza una linea di montagne mentre il paesaggio è chiuso da boschi lontani. Il cielo è cristallino come l’atmosfera che avvolge la natura. Il sole è basso, oltre le montagne e illumina con riflessi dorati le alte e sottili nuvole che si riflettono sull’acqua del ruscello.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’opera intitolata Paesaggio con corso d’acqua dipinta da Leonardo Bistolfi fa parte del legato di Ettore De Fornaris del 1978.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Paesaggio con corso d’acqua di Leonardo Bistolfi
Leonardo Bistolfi è conosciuto soprattutto come scultore simbolista. Sono molte le sue opere che si possono ammirare su monumenti metropolitani e funebri. Bistolfi fu anche pittore e amico Antonio Delleani i cui paesaggi sono intrisi di poesia come Il Molo (il trenino) . In un primo fu influenzato dalla pittura di Antonio Fontanesi, artista tardo romantico e pre simbolista. Le opere pittoriche di Bistolfi come Paesaggio con corso d’acqua sono caratterizzate da una tecnica vicina al divisionismo. I colori sono chiari e le pennellate separate dai colori puri creano superfici naturali scintillanti. Infatti si possono apprezzare il prato sulla destra e il corso d’acqua nel quale i riflessi del cielo sono frantumati e diventano schegge colorate.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Leonardo Bistolfi, Paesaggio con corso d’acqua, sul sito della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.