Guido Reni fu un pittore nato a Bologna, vissuto tra Cinquecento e Seicento e considerato uno dei principali esponenti del classicismo.
Pagina aggiornata il: 6 dicembre 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Nascita di Guido Reni
1575. Guido Reni nacque a Bologna il 4 novembre 1575.
Le opere di Guido Reni
David con la testa di Golia di Guido Reni
Guido Reni, David con la testa di Golia, 1605 c., olio su tela, 22 x 147 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Barocco, Il Classicismo, Arte e nudo, Arte e guerra, La Bibbia nell’arte
Ritratto di Gentildonna (La madre) di Guido Reni
Guido Reni, Ritratto di gentildonna (la Madre), 1610-1612, olio su tela, 65 x 55 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale
La Strage degli innocenti
Guido Reni, Strage degli Innocenti, 1611, olio su tela, 268 x 170 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale
Atalanta e Ippomene
Guido Reni, Atalanta e Ippomene, 1620-1625, olio su tela, 192 x 264 cm. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe)
Guido Reni, Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe), 1636, olio su tela, 415 x 265 cm. Parigi, Cattedrale di Notre-Dame
San Sebastiano
Guido Reni, San Sebastiano, 1640 ca., olio su tela, 235,5 x 137 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale
Ritratto di fanciulla con corona
Guido Reni, Fanciulla con corona, 1640-1642, olio su tela, 91 x 73 cm. Roma, Galleria Capitolina
Bibliografia
- Raffaella Morselli, La Pala di San Giobbe di Guido Reni: Commissione, cronologia, fortuna, Settembre – Novembre 2016, Paragone, Mandragora, Firenze, Anno LXVII – Terza serie – Numero 129-130 (799-801)
Tutte le opere di Guido Reni pubblicate
- Atalanta e Ippomene
- Ritratto di Gentildonna (La madre)
- Ritratto di fanciulla con corona
- San Sebastiano
- La Strage degli innocenti
- Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe)
- David con la testa di Golia
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Guido Reni, Fanciulla con corona, sul sito della Galleria Capitolina di Roma.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Guido Reni, Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe), sul sito della cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci