Autoritratto di Fausto Pirandello è un dipinto conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano realizzato dall’artista intorno all’età di 40 anni.
Fausto Pirandello, Autoritratto, 1940, olio su tela, 19,5 x 32 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione dell’Autoritratto di Fausto Pirandello
Il pittore si raffigura al centro dell’opera con il viso inclinato e il capo coperto da un grande cappello nero. Gli occhi sono grandi ed espressivi e lo sguardo è puntato fuori dal dipinto a destra. La bocca è chiusa e il naso importante caratterizza il viso dell’artista. Completa il dipinto l’abito scuro dal quale traspare un colletto rosso brillante.
Interpretazioni e simbologia dell’Autoritratto di Fausto Pirandello
L’autoritratto è un genere che quasi ogni artista ha affrontato. In questo caso Pirandello realizzò un autoritratto molto intenso al limite della poetica espressionista.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Nedda Grassi Mieli nel 1960 donò l’opera alla Galleria d’Arte Moderna di Milano.
L’artista e la società. La storia dell’opera dell’Autoritratto di Fausto Pirandello
Il lavoro risale al 1940 e fu realizzato da Fausto Pirandello all’età di 41 anni. L’artista infatti era nato nel 1899.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile dell’Autoritratto di Fausto Pirandello
La figura e lo sfondo sono resi con pennellate materiche che creano una trama informale e granulosa. Le forme degli occhi e delle principali parti del volto inoltre sono sottolineate da profili spessi. Il chiaroscuro è quasi assente e le forme risultano appiattite e circoscritte da campiture bidimensionali.
La tecnica
L’opera è di piccole dimensioni realizzata su una tela di 19,5 x 32 cm e dipinta con impasto di colori ad olio.
Il colore e l’illuminazione
La tela è risolta con colori freddi e grigi sullo sfondo. La figura di Pirandello invece è dipinta con il nero del cappello dell’abito e l’incarnato ocra e rosa del volto. Spicca il colletto rosso.
Lo spazio
Non compaiono nel dipinto particolare ambientali e la figura di Pirandello si staglia contro lo sfondo organico.
La composizione e l’inquadratura
L’immagine contrariamente alla tradizione pittorica è di forma rettangolare ma sviluppata in orizzontale. Il taglio particolare valorizza la tesa del grande cappello nero e la posizione particolare del viso di Pirandello. Prevale infine una costruzione obliqua che movimenta il ritratto e ne sottolinea l’espressività.
Articolo correlato
Autoritratto con dita aperte di Egon Schiele
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Gnam, Mondadori Electa, 2010, EAN: 9788837075910
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 25 agosto 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Fausto Pirandello intitolate:
- Autoritratto
Leggi La vita e tutte le opere di Fausto Pirandello
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Fausto Pirandello, Autoritratto, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
