La maschera di Fausto Pirandello fu realizzato negli anni di maggior successo di critica e di pubblico dell’artista.
Fausto Pirandello, La maschera, 1940, olio su tela, 54,5 x 33,5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de La maschera di Fausto Pirandello
Nel dipinto di Fausto Pirandello è raffigurato un bambino che indossa un grembiulino azzurro con il colletto bianco. Sulla fronte porta una maschera di carnevale fissata intorno al capo. La sua espressione è assente e annoiata. Dietro il piccolo si nota infine un ambiente chiuso con una grande finestra a destra.
Interpretazioni e simbologia de La maschera di Fausto Pirandello
L’immagine fa riferimento probabilmente ad un momento festivo vissuto dal piccolo protagonista.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto è parte della collezione Grassi ospitata presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Tutte le opere furono donate al museo da Nedda Grassi Mieli nel 1960.
L’artista e la società. La storia dell’opera La maschera di Fausto Pirandello
Pirandello dipinse quest’opera nel 1940 all’età di circa 41 anni essendo nato nel 1899.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de La maschera di Fausto Pirandello
La figura del giovane protagonista è resa con una fitta matrice di pennellate sovrapposte. Anche il viso è costruito con una rete sottile di tratti. Lo sfondo invece presenta una amalgama pittorica più sfumata. I volumi sono deboli e soprattutto l’abito del ragazzino è rappresentato da un’unica campitura di colore azzurro integrato da interventi di colore ocra. Anche il viso è debolmente chiaroscurato e l’intera composizione nasce dall’accostamento di campiture di diverso colore.
La tecnica
Il dipinto di Pirandello è di piccole dimensioni e realizzato con impasto di colori ad olio, steso su una tavola di 54,5 X 33,5 cm.
Il colore e l’illuminazione
Prevalgono colori freddi rappresentati dal blu del grembiulino e dalle ombre azzurre e blu di destra ed all’esterno della finestra. Sulla parte sinistra invece i toni si fanno più caldi con l’uso di colori bruni e ocra.
Lo spazio
L’interno dell’ambiente nel quale è ritratto il giovane protagonista non è facilmente distinguibile. È evidente comunque la grande finestra in alto a destra e tratti della parete.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è di forma rettangolare e molto sviluppato in altezza. La sua inquadratura valorizza la mezza figura del bambino ritratto e in alto descrive parte dell’ambiente interno. Il bambino è leggermente spostato a sinistra e questa disposizione concede maggiore dinamismo è l’opera.
Articolo correlato
Dopo il duello di Antonio Mancini
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- F. D’Amico, M. Goldin, Pirandello. Le nature morte. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007), Silvana, Collana: Linea d’ombra libri, 2007, EAN: 9788836607648
- Fausto Pirandello, C. Gian Ferrari, F. Matitti (a cura di), Riflessioni sull’arte, Abscondita, Collana: Miniature, 2008, EAN: 9788884161819
- Flavia Matitti, Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi (1928-1931), Artemide, Collana: Sirio, 2009, EAN: 9788875750626
- Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Mondadori Electa, 2009 EAN: 9788837070731
- Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Gnam, Mondadori Electa, 2010, EAN: 9788837075910
- Vittorio Sgarbi (a cura di), Fausto Pirandello. I nudi. Catalogo della mostra (Venezia, 3 luglio- 27 novembre 2011), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2011, EAN: 9788836621231
- F. D’Amico, P. Bonani (a cura di), Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939-1945). Catalogo della mostra (Agrigento, 24 novembre 2013-25 febbraio 2014), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2013, EAN: 9788836627639
- Fabio Benzi, Francesco Leone,Flavia Mattiti, Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973, Editore: Manfredi Edizioni, 2016, EAN: 9788899519315
- Manuel Carrera (a cura di), Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado, De Luca Editori d’Arte, 2018, EAN: 9788865574010
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 26 agosto 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Fausto Pirandello intitolate:
- Autoritratto
- La maschera
Leggi La vita e tutte le opere di Fausto Pirandello
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Fausto Pirandello, La maschera, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
