Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni di Agnolo Bronzino rappresenta una delle massime espressioni della ritrattistica rinascimentale del Cinquecento Fiorentino.
Indice
Agnolo Bronzino, Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni, 1545-1546, olio su tavola, 115 x 96 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Descrizione del ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni di Agnolo Bronzino
Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni è un ritratto realizzato da Agnolo Bronzino. Lo ricorda anche che Vasari nella sua celebre opera “Le vite”, dedicata agli artisti a lui contemporanei. Il ritratto raffigura la nobile, prima moglie di Cosimo e la figlia del Viceré di Napoli. Un particolare storicamente importante, ma inquietante, è stato scoperto nel 1857. In quella data venne, infatti, aperta la tomba di Eleonora di Toledo. L’abito con il quale fu ritrovato il suo cadavere risultò essere quello dipinto nel quadro di Bronzino. Questa evidenza storica fece parlare critici dell’epoca. Infatti, portò a pensare che il dipinto fosse stato realizzato dopo la morte della nobile.
Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni è un tipico dipinto di Agnolo bronzino. Le figure sono disegnate con una grande esattezza e nitidezza di contorni. Questa caratteristica era tipica degli artisti fiorentini che prediligevano il disegno rispetto al tonalismo. Infatti, era utilizzata dagli artisti rinascimentali veneziani come Tintoretto e Giorgione. La cura nel dipingere i particolari si nota nella veste e nei gioielli della nobile. Anche i volti sono raffigurati con grande nitidezza. Bronzino fu un grandissimo ritrattista e utilizzò nel modo migliore le tecniche elaborate in quegli anni. Le immagini di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni sono particolarmente idealizzate. Il colorito della pelle e le superfici del volto sembrano di marmo o avorio.
Madre e figlio di Pablo Picasso
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
- C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
- Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
- Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771
- Sefy Hendler, Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante., Maschietto Editore, prima edizione edizione, 2016, Collana: Iconologia, ISBN-10: 8863941130 ISBN-13: 978-8863941135
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 14 gennaio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:
- Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
- Maria Salviati
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
- Il Ritratto di Bia de’ Medici
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi
- San Marco
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno
- Ritratto di giovane con liuto
- Sacra Famiglia
- Ritratto di Francesco I de’ Medici giovinetto
- San Sebastiano
- Allegoria della Felicità
- Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
- Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino
- Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo
- Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
- Madonna col Bambino e Santi
- Ritratto di Eleonora di Toledo
- Sacra Famiglia con Sant’Anna e Giovanni Battista Bambino
- Ritratto di uomo con statuetta
- Ritratto di Stefano Colonna
- Venere, Cupido e Invidia
- Ritratto di Garzia de’ Medici bambino
- Il Ritratto di gentildonna
- Ritratto di Laura Battiferri
- Il Ritratto di giovane uomo
- Ritratto di nobiluomo
- Doppio ritratto del nano Morgante
- Resurrezione
- Discesa di Cristo nel Limbo
- Ritratto di Dante Alighieri
- Noli me tangere
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni, sul sito della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Visto dal vero. Hai visto dal vero l’opera analizzata? Suggerimenti? Commenta sul gruppo Facebook: