Zeus di Capo Artemisio è una statua di epoca arcaica ritrovata nel 1926 e conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Calamite o bottega, Zeus di Capo Artemisio (Cronide di capo Artemisio), 470-480 a.C, bronzo, h 209 cm. Atene, Museo Archeologico Nazionale
Descrizione della scultura intitolata Zeus di Capo Artemisio
La statua di Zeus di Capo Artemisio raffigura un nudo di uomo. Il dio è in posizione eretta e il volto è girato verso la sua sinistra. Inoltre, valutando la posizione delle braccia sembra lanciare un oggetto. Il suo aspetto è quello di un uomo maturo. Il viso, poi, è incorniciato da una barba lunga e folta. Invece, i capelli sono corti, ricci, molto aderenti al capo e disposti in file ordinate. Il viso di Zeus è inespressivo, presenta zigomi sporgenti e naso accentuato. Inoltre, le orecchie sono piccole e libere dai capelli. Infine, il suo sguardo pare concentrato nell’azione. Il busto è frontale e descritto nella sua muscolatura di persona robusta.
Sono molto evidenti i pettorali, gli addominali, i fianchi e anche i dentati. Il suo braccio sinistro è leggermente flesso e la mano sembra impugnare un’asta. Il braccio destro, invece, è completamente disteso e sembra prendere la mira.
La sua gamba sinistra sostiene il peso del corpo ed è flessa mentre quella destra è pronta a dare lo slancio. Infine, il piede sinistro poggia interamente sulla base mentre quello destro ha il tallone sollevato.
Interpretazioni e simbologia dello Zeus di Capo Artemisio
Il termine “Cronide” significa figlio di Crono, il dio del tempo. Infatti, la statua potrebbe rappresentare Zeus o Poseidone figli di Crono. L’oggetto che viene lanciato potrebbe, cosí, essere un fulmine o un tridente.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2021-2022
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I Committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La statua dello Zeus di Capo Artemisio è esposta presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene.
La storia dell’opera Zeus di Capo Artemisio
La statua fu ritrovata nel 1926 e recuperata nel 1928. Il Cronide si trovava nello spazio circostante di un relitto del 200 a.C. Probabilmente, si trattava di una nave romana che portava oggetti artistici a Roma. Forse gli occhi erano decorati in avoro, le sopracciglia in argento, le labbra e i capezzoli in rame.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile della statua Zeus di Capo Artemisio
Zeus di Capo Artemiso è un’opera del periodo arcaico. La sua posizione frontale e il suo viso inespressivo indicano, infatti, una concezione statica della figura umana.
La tecnica
La statua detta Zeus di Capo Artemisio é una fusione di bronzo.
La luce sulla scultura
La superficie della scultura in bronzo è scura di tonalità calda e riflettente. Inoltre la luce non crea forti chiaroscuri sul corpo che è segnato da una muscolatura naturale sul torso. Le ombre si addensano però nella parte inferiore delle braccia sollevate, nella barba e tra i capelli.
Rapporto con lo spazio
La figura scolpita dell’uomo è fruibile da ogni lato. La scultura è quindi un tuttotondo che permette all’osservatore di guardare l’opera girando intorno ad essa. Se osservata frontalmente al corpo la prospettiva restituisce una struttura molto diversa da quella che si ottiene ponendosi di fronte al volto.
La struttura
Il corpo si trova in una posizione detta “a chiasmo”. Infatti, la parola deriva dalla lettera greca “X” (Chi). Le gambe sono poi aperte a forbice e le braccia estese in diagonale. Nel complesso, infine, assume una posizione molto equilibrata. Per i greci l’equilibrio di una scultura rappresentava importanti qualità morali.
Articolo correlato
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Ranuccio Bianchi Bandinelli ed Enrico Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9
- Giuliano A., Storia dell’arte greca, Carocci, Roma, 1998. ISBN 88-430-1096-4
- Photini N. Zaphiropoulou, Capolavori della scultura greca antica, Ist. Poligrafico dello Stato Collana: Archeologia, 2007, EAN: 9788824011358
- Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università; Nuova Edizione edizione (1 ottobre 2013), ISBN-10: 8861842968 ISBN-13: 978-8861842960
- Luigi Rocchetti, Le gioie sepolte. Scultura greca del periodo arcaico, Arbor Sapientiae, 01/01/2018, EAN:9788894820850
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 marzo 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede di altre sculture greche intitolate:
- Il Discobolo di Mirone, copia Lancelotti
- Il Doriforo di Policleto
- Zeus di Capo Artemisio
- Athena Parthènos di Fidia
- Cleobi e Bitone di Polimede di Argo
- Toro Farnese di Apollonio e Taurisco di Tralle
- Nike di Samotracia
- Laocoonte
- Erma di Socrate di Lisippo
- Apoxyómenos di Lisippo
- Hermes in riposo di Lisippo
- Eros che incorda l’arco di Lisippo
- Atleta di Fano di Lisippo
- Amazzone ferita di Fidia
- Apollo Sauroctòno di Prassitele
- Amazzone ferita di Policleto
- Ercole Farnese di Glicone di Atene da Lisippo
- Satiro a riposo di Prassitele
- Afrodite Cnidia di Prassitele
- Venere capitolina
- La Venere di Milo di Alessandro di Antiochia
- Venere de’ Medici di Cleomene di Apollodoro
- Diadumeno di Policleto
Consulta la pagina dedicata alla scultura di Zeus di Capo Artemisio (Cronide di capo Artemisio), sul sito del Archeologico Nazionale di Atene.
Grazie per aver consultato ADO
