L’Edera di Tranquillo Cremona fu l’ultima opera dell’artista che morì infatti a 41 anni avvelenato dal piombo contenuto nei colori.
Tranquillo Cremona, L’Edera, 1878, olio su tela, 133 x 99,5 cm. Torino, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de L’Edera di Tranquillo Cremona
Nel dipinto sono immortalati il musicista Alfredo Catalani e Lisetta Cagnoli, cognata di Tranquillo Cremona. I due giovani sono calati all’interno di un ambiente naturale ma dai connotati poco chiari. Il giovane Catalani è infatti seduto su di una roccia muschiata e abbraccia la ragazza. Indossa un abito scuro mentre i capelli sono scompigliati e denotano una personalità creativa. Il momento è sicuramente denso di sentimentalismo. La giovane infatti pur nelle braccia di Catalani sembra resistere ma la sua espressione tradisce il desiderio. A sinistra un ramo di edera scende verso il terreno. Si tratta dell’unica forma naturale. Intorno alla coppia lo sfondo è sfumato e nebuloso, privo di forme riconoscibili.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto intitolato L’Edera fu commissionato a Tranquillo Cremona da Benedetto Junck. Fu poi destinato ad essere esposto presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino dopo la sua morte dal 1920.
L’artista e la società. La storia dell’opera L’Edera di Tranquillo Cremona
L’Edera fu l’ultimo dipinto realizzato da Tranquillo Cremona prima della morte. L’artista morì improvvisamente a Milano all’età di 41 anni per avvelenamento da saturnismo. Era solito infatti testare i colori direttamente sulla pelle. I componenti tossici derivati dal piombo, assorbiti dal sangue, causarono una paralisi intestinale.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de L’Edera di Tranquillo Cremona
I dipinti di Tranquillo Cremona spesso contengono immagini poco identificabili nelle quali figura e sfondo si confondono. Questo espediente fu utilizzato da Cremona per determinare una maggiore atmosfera nelle scene raffigurate. Gli storici avvicinano il suo lavoro a quello dello scultore Medardo Rosso. Le sculture e le cere dell’artista ricordano la stessa fusione tra figura e spazio come si può osservare in Ecce Puer. Tranquillo Cremona fu un artista poco attratto dal conformismo e il suo stile vaporoso fu molto contestato. I suoi contemporanei non vedevano di buon occhio i suoi soggetti e le sue atmosfere. Questo atteggiamento venne così interpretato come una fuga dalle responsabilità sociali dell’arte.
Articolo correlato
Scheda
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Tranquillo Cremona intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Tranquillo Cremona
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Tranquillo Cremona, L’Edera, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Torino.
Grazie per aver consultato ADO
