Il Ritratto di Benedetto Junck raffigura il fratello di Enrico Junk, pittore amico di Tranquillo Cremona. Nell’immagine il protagonista è rappresentato come un giovane scapigliato che legge una partitura musicale.
Ritratto del conte Flaminio Tassi (?) di Fra’ Galgario (Vittore Ghislandi)
Il Ritratto del conte Flaminio Tassi (?) di Fra’ Galgario (Vittore Ghislandi) è un esempio della capacità dell’artista di cogliere il carattere del personaggio. Nonostante la vitalità che esprime il ritratto si tratta forse di un antenato di Francesco Maria Tassi.
Leggi tutto “Ritratto del conte Flaminio Tassi (?) di Fra’ Galgario (Vittore Ghislandi)”Ritratto di Bartolomeo Micone di Alessandro Magnasco
Il Ritratto di Bartolomeo Micone è un’opera di Alessandro Magnasco. L’artista di origini liguri scelse di vivere a Milano e sposò una ritrattistica sobria e senza veli. I suoi personaggi infatti sono rappresentati con realismo, non sono idealizzati come usavano fare gli autori di ritratti aulici.
Leggi tutto “Ritratto di Bartolomeo Micone di Alessandro Magnasco”Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck è un dipinto dal significato ancora non del tutto chiaro ma forse testimonia il matrimonio di un personaggio importante.
Leggi tutto “Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck”