L’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia fu dipinto da Francesco Solimena per decorare la cappella di San Carlomanno ora distrutta.
Ritratto di Clemente IX del Baciccio
Giovan Battista Galli fu detto il Baciccio, di origini genovesi, con lui si concluse l’opera della Controriforma portata avanti dai Gesuiti. Il ritratto di Clemente IX fu dipinto a Roma dove l’artista operò dal 1668 al 1683.
Leggi tutto “Ritratto di Clemente IX del Baciccio”Il ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velázquez
Con il ritratto di Innocenzo X, Diego Velázquez compì una operazione psicologica sul personaggio che lo consacrò come un grande interprete della ritrattistica del suo tempo.
Leggi tutto “Il ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velázquez”Paolo III con i nipoti di Tiziano Vecellio
Nei primi dipinti di Tiziano si coglie la mano di Giorgione la cui influenza fu determinante. In Paolo III con i nipoti la poetica di Tiziano è compiuta e il dipinto è frutto di accordi cromatici che creano le forme.
Leggi tutto “Paolo III con i nipoti di Tiziano Vecellio”